98 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTELUISELINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Dario Bressanini - Siamo quello che non mangiamo

Docente di Chimica e Tecnologia degli Alimenti presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Como. È titolare della rubrica “Pentole e provette” sulla rivista “Le Scienze” dedicata all’esplorazione scientifica del cibo. È autore del popolare blog “Scienza in Cucina”. Tra gli ultimi suoi libri: Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo, ed. Chiarelettere, 2013; La Scienza della Carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto, ed. Gribaudo, 2016.

Massimo Arcangeli - Dante e la luce

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 Auditorium San Domenico Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, Garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, "La forma universal di questo nodo". "La cultura di Dante" (con Edoardo Boncinelli - Le Monnier 2015) e "Breve storia di Twitter" (Castelvecchi 2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Corrado Bonifazi - Dinamiche recenti delle migrazioni europee

Corrado Bonifazi: Dirigente di ricerca CNR.
L'attenzione delle opinioni pubbliche europee si è concentrata in questi ultimi anni sugli sbarchi che hanno interessato le coste mediterranee dell'Unione. In realtà, il fenomeno migratorio si presenta molto più articolato e complesso: per la rilevanza delle migrazioni forzate legate a guerre e conflitti, per l'esistenza di diversi fattori che stimolano la domanda di immigrazione per motivi economici, demografici e sociali. Per un quadro complessivo del fenomeno bisogna considerarne tutti gli aspetti, al di là delle ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - Lo spazio che siamo e viviamo: il paesaggio lingua madre

Professore Emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con Università spagnole e portoghesi. Dirige le collane Filosofia della scienza, Aracne e Didattica del progetto, Franco Angeli. Con Fabio Merlini ha pubblicato Catastrofi dell’immediatezza, ed. Rosenberg&Sellier, 2016.

Giorgio Manzi - Il racconto del Neanderthal

Si parte da un incontro (immaginario) tra un paleoantropologo e l'ultimo dei Neanderthal, che condividono le competenze dello scienziato e le esperienze di una vita vissuta. Ne deriva la narrazione di una specie simile a noi, ma anche profondamente diversa, con la quale ci siamo confrontati dopo centinaia di millenni di separazione evolutiva. Oggi, grazie ai siti preistorici, ai resti fossili e al DNA che si può estrarre da essi, scopriamo che i Neanderthal sono ancora dentro di noi. Le tracce, materiali e immateriali, che hanno lasciato sono un vero "patrimonio ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Uomini e donne hanno davvero uguali diritti?

Direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Attualmente è coinvolta nella missione della NASA Swift e nella missione NASA Fermi. Per la scoperta di Geminga è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Ha inoltre ricevuto l'Outstanding Achievement Award dell'Associazione Women in Aerospace Europe.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Billi - Esiste vita altrove? Un puzzle di cui abbiamo alcuni pezzi

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Marco Sarà - Complessità VS Semplicità: chi userà per primo il rasoio di Ockham?

Marco Sarà: Neurofisiologo IRCCS San Raffaele- Pisana, Roma. Nel 2008 Marco Sarà ha introdotto l'utilizzo dell'analisi non lineare nella diagnostica differenziale dei Disordini della Coscienza, usando come riferimento il concetto di complessità. Negli ultimi anni si sta occupando della verosimiglianza delle analogie mente/computer e del rapporto complessità/semplicità, temi che affronterà in questa occasione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Disperdersi, la soluzione innata per non soccombere

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e riproduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione “Geo&Geo” su RaiTre.

Claudia Bordese - L'animale snaturato

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e ripr oduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione "Geo&Geo" su RaiTre.

Visita: www.festascienzafilosofia.it