1617 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Michele Giugliano - Neuroscienza in silicio: matematica e computer per studiare il cervello

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Palazzo Trinci, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore all'Università di Anversa dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. E' Visiting Professor all'Università di Sheffield, al Politecnico Federale di Losanna e all'Istituto di Neuroelettronica di Lovanio. Si occupa di Biofisica, Neuroscienze cellulari e nuove tecnologie per studiare il tessuto nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Mercalli - Clima e Energia

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 27 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Luca Mercalli: Climatologo, direttore della rivista "Nimbus", presiede la Società Meteorologica Italiana. Divulgatore e insegnante di eco sostenibilità (privata e pubblica) in scuole e università italiane ed europee, ha lavorato per Rai 3 a "Che tempo che fa", "TGR Montagne" e nel 2015-16 ha condotto "Scala Mercalli". Editorialista per La Stampa. Tra i suoi libri: Il mio orto tra cielo e terra (2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi: La fabbrica delle idee

Emilio Sassone Corsi: La Fabbrica delle Idee. Dall’idea al business passando per la ricerca e l’innovazione. La creatività va allenata! Ginnastica della mente. Unire i puntini… Il metodo TRIZ. Cos’è l’Innovazione. Il Ciclo di Vita di un’Idea. NAUTILUS®: una metodologia per gestire l’innovazione. Cos’è e come si sviluppa un Business Model. Un caso concreto: Glass to Power.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Umberto Galimberti - Come si è trasformato il mondo nell'età della tecnica?

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019
Auditorium San Domenico
Continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre essa è diventata l'ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo regole di razionalità che subordinano le esigenze dell'uomo a quelle dell'apparato tecnico. La tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. poiché il suo funzionamento diventa planetario, è necessario rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federica Rossi - Verso una agricoltura che unisce innovazione e tradizione

Federica Rossi - Verso una agricoltura che unisce innovazione e tradizione: produrre e consumare “climate smart” Ricercatrice Senior CNR all’Istituto di Biometeorologia di Bologna, è Professoressa Ordinaria di Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali. È inoltre Vice Presidente della Commission Agricultural Meteorology (Organizzazione Mondiale di Meteorologia) e Presidente della Global Federation of Agrometeorological Societies.

Luca Guzzardi: Anime e ingranaggi

Domenica 22 maggio - Palazzo comunale - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Salvatore Maria Aglioti - Il cervello mistico

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Monaldi Barnabò, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrico Alleva - Dal pesce al filosofo: una ecologia darwiniana della mente

Etologo, è Dirigente di ricerca all'Istituto Superiore di Sanità e Direttore del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale. È Docente di Etologia alla facoltà di Biologia presso l'Università La Sapienza di Roma.È Presidente del Consiglio Tecnico Scientifico dell'ASI e Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell'Ambiente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Flores d'Arcais - Democrazia e verità

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 28 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Paolo Flores d'Arcais: Filosofo, direttore di MicroMega, impegnato nei movimenti politici e civili, dal "sessantotto" ai "girotondi". Tra i suoi lavori: A chi appartiene la tua vita?, Ponte alle Grazie, 2009; Gesù. L'invenzione del Dio cristiano, Add, 2011; Democrazia! Add, 2012; La democrazia ha bisogno di Dio. Falso! Laterza, 2013.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Pettinari - Transizione energetica e sostenibilità ambientale

L’UE si pone come obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Ce la faremo? Ad oggi il problema principale è quello relativo all’elevata emissione di CO2 rispetto a quanta ne siamo capaci di riassorbire: la sfida, dunque, è quella di raggiungere un equilibrio tra emissioni di CO2 ed assorbimento delle stesse. Lo sviluppo tecnologico richiede dispendiosi costi energetici, per cui è necessario implementare tecnologie innovative a bassa emissione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it