117 utenti


Libri.itLUISEI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Izzedin Elzir: Scienza, filosofia e Islam. Quale approccio?

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium Santa Caterina, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - La qualità matematica della Natura. Come e perché i numeri descrivono il mondo

Fisico teorico, insegna Meccanica quantistica all'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Studia la fisica delle particelle elementari e la teoria dell'interazione forte. Fa parte del comitato editoriale di "Asimmetrie", rivista divulgativa dell'INFN, e collabora con Il Sole 24 Ore Domenica. Il suo ultimo libro è La matematica della natura il Mulino, 2016 insieme a Giulio Giorello.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Doglioni e Rosa Brusin - Il respiro della Terra: terremoti e altri segnali dal cuore del pianeta

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico.
Carlo Doglioni: Professore ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma e attuale Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Geologo strutturale e interpretatore di sismica a riflessione, si occupa di geodinamica e dell'origine della sismicità. Tra gli altri, numerosi, riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti è stato due volte Distinguished Lecturer dell'AAPG. 384
Silvia Rosa Brusin: Spiega la scienza al grande pubblico, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi: La fabbrica delle idee

Emilio Sassone Corsi: La Fabbrica delle Idee. Dall’idea al business passando per la ricerca e l’innovazione. La creatività va allenata! Ginnastica della mente. Unire i puntini… Il metodo TRIZ. Cos’è l’Innovazione. Il Ciclo di Vita di un’Idea. NAUTILUS®: una metodologia per gestire l’innovazione. Cos’è e come si sviluppa un Business Model. Un caso concreto: Glass to Power.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Andrea Cortellessa - Il Futuro è una terra straniera. Di una "funzione Dick"

Insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi Roma Tre. Il suo ultimo libro è Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi, Exòrma, 2016. Dirige la collana Fuori Formato, L'orma editore. Collabora attivamente con radio, tv e testate giornalistiche come Alfabeta2, Il verri, Alias, Il Sole 24 ore e La Stampa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Camerota - "La Natura inesorabile e immutabile". Galileo e l'ordine del mondo

Michele Camerota: Professore di Storia della Scienza, Università degli Studi di Cagliari.
Gli argomenti avanzati da Galileo sul complesso rapporto tra scienza e religione sono stati spesso considerati come il frutto di un'approfondita riflessione ermeneutica. In realtà, il discorso galileiano ha un profilo più propriamente epistemologico; al cuore di questa prospettiva si pone la nozione di 'natura', come ordine inderogabile dei fenomeni. Alla luce di un'attenta riflessione in merito, Galileo sancisce un primato gnoseologico che esprime il carattere veritativo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Apertura della VI Festa di Scienza e Filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione. 14 aprile 2016 Auditorium San Domenico Apertura del festival alla presenza del sindaco di Foligno, dott. Nando Mismetti, dei rappresentanti degli enti di ricerca e degli enti sostenitori

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Mercalli - Clima e Energia

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 27 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Luca Mercalli: Climatologo, direttore della rivista "Nimbus", presiede la Società Meteorologica Italiana. Divulgatore e insegnante di eco sostenibilità (privata e pubblica) in scuole e università italiane ed europee, ha lavorato per Rai 3 a "Che tempo che fa", "TGR Montagne" e nel 2015-16 ha condotto "Scala Mercalli". Editorialista per La Stampa. Tra i suoi libri: Il mio orto tra cielo e terra (2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Italo Tomassoni: Arte e scienza: dalla cupola di Brunelleschi alla Calamita Cosmica di Gino...

Italo Tomassoni: Arte e scienza: dalla cupola di Brunelleschi alla Calamita Cosmica di Gino De Dominicis Giovedì 19 maggio - Palazzo Trinci - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federica Rossi - Verso una agricoltura che unisce innovazione e tradizione

Federica Rossi - Verso una agricoltura che unisce innovazione e tradizione: produrre e consumare “climate smart” Ricercatrice Senior CNR all’Istituto di Biometeorologia di Bologna, è Professoressa Ordinaria di Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali. È inoltre Vice Presidente della Commission Agricultural Meteorology (Organizzazione Mondiale di Meteorologia) e Presidente della Global Federation of Agrometeorological Societies.