116 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Roberto Volpe - Alleanze per una migliore prevenzione cardiovascolare

Roberto Volpe: Ricercatore CNR. Molti studi ci avvertono della poca attenzione a stili di vita salutari con il conseguente aumento dei fattori di rischio cardiovascolare. In più, l'alimentazione dei giovani italiani, unita a sedentarietà e fumo, compromette il nostro primato di longevità. Ciò è legato a responsabilità personale, istruzione, reddito e contesto sociale. È importante migliorare le nostre abitudini ed emanare leggi che producano un miglioramento delle strategie per ridurre il rischio, ottenendo una riduzione della spesa sanitaria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Puglisi - Da Charles P. Snow alla diversità culturale: la sfida della molteplicità

Giovanni Puglisi - Da Charles P. Snow alla diversità culturale: la sfida della molteplicità Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Orfinii, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - Software libero/open source: lo usi ogni giorno, sai cos'è?

Pietro Battiston: Ricercatore in Economia, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Un software è una ricetta fatta per essere eseguita da un computer. Ma alcune ricette sono segrete, un po' come quella della Coca-Cola: posso comprarla e berla, ma non conoscerne esattamente gli ingredienti. Da più di trent'anni, migliaia di programmatori si preoccupano invece di scrivere software pensati per essere conosciuti, utilizzati e modificati da più persone, presenti ormai nei cellulari, nei computer, nei centri di ricerca... e che proteggono la libertà digitale degli ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Savio - Cambiamenti climatici, rifugiati e democrazia

Roberto Savio: Giornalista.
Cominciamo solo ora a scoprire le relazioni tra cambiamento climatico e democrazia. Nel 2020, secondo le Nazioni Unite, avremo almeno 60 milioni di persone costrette ad abbandonare la loro casa, per i cambiamenti climatici. Se non riusciamo a fermare l'aumento della temperatura nel mondo, potremmo avere milioni di rifugiati climatici, categoria non prevista negli accordi internazionali. I rifugiati climatici acuiranno il problema dell'immigrazione, che da risorsa necessaria è ora diventata strumento per rafforzare le paure e i partiti ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisabetta Tromellini - Verso il 2030: le nuove sfide per uno sviluppo sostenibile

Elisabetta Tromellini - Verso il 2030: le nuove sfide per uno sviluppo sostenibile. Climate change and Water pollution Dirige la Funzione CSR - Sostenibilità del Gruppo FNM, il secondo operatore ferroviario italiano nel trasporto pubblico locale nel Nord Italia. Impegnata sui temi di sostenibilità e di salvaguardia dell’ambiente, nel settore delle acque. Laureata in Oceonografia Biologica alla University of Washington, Seattle e in Lettere Moderne all’Università Statale, Milano. Presidente Soroptimist del club Milano alla Scala.

Michele Giugliano - Cervelli a banda larga

Professore Ordinario all’Università di Anversa, dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della Biofisica, delle Neuroscienze cellulari e delle nuove nanotecnologie per interfacciare computer al tessuto nervoso.

Giorgio Dendi - La magia e il fascino dei giochi matematici

I numeri sono aridi, secondo dei luoghi comuni. Ma possono venir manipolati per produrre interessanti combinazioni, che ci permettono di capire e intuire risultati anche grandi, che non starebbero nella calcolatrice e che il computer troncherebbe. Percentuali e potenze anche grandi si possono calcolare con poco sforzo, se abbiamo l’accortezza di studiare casi semplici e capire il meccanismo. Anche un mazzo di carte potrà aiutarci a capire i tranelli della probabilità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Branca - Etna 1669 2019 Storie di eruzioni e di uomini

Stefano Branca: Vulcanologo. 1° Ricercatore INGV. Durante la storia plurimillenaria del rapporto tra le eruzioni e l'attività umana, due eventi hanno segnano il territorio etneo e il suo processo di civilizzazione. Le eruzioni del 1669 e 1928 hanno drammaticamente inciso sul tessuto urbano, intrecciando tra loro storie di popolazioni, di fede e scienza, di ricostruzioni e di rinascita. Tali eventi sintetizzano il rapporto uomo-vulcano, alterato da un recente sviluppo urbanistico senza regole che ignora la storia dell'Etna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Manzi - Non c'è futuro senza passato: uno sguardo alle origini umane nel tempo profondo

Paleoantropologo, Docente dell'Università La Sapienza di Roma, dirige il Museo di Antropologia G. Sergi e il Polo museale della medesima. Conduce ricerche in vari siti preistorici internazionali riguardo sull'evoluzione del genere Homo e la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche. Tra le sue pubblicazioni: Il grande racconto dell'evoluzione umana, Il Mulino, 2013.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Sassone Corsi: Dal DNA all'orologio biologico

Con PAOLO SASSONE CORSI, direttore del Centro per epigenetica e metabolismo all’Università della California, Irvine. Intervista GIUSEPPE SERVILLO, medico ricercatore alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.