409 utenti


Libri.itSENZALIMITIEDMONDO VA AL MAREAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Silvia Garambois, Silvano Tagliagambe, Susi Ronchi - Le verità perché parlarne al plurale

Silvia Garambois, Silvano Tagliagambe, Susi Ronchi - Le verità: perché parlarne al plurale. Hanno tutti ragione?
Abstract: Perché pubblicare oggi un libro sulle verità, chiamando a raccolta, per parlarne, filosofi, scienziati, giornalisti, prelati, giudici, avvocati”? E perché parlare di verità al plurale, anziché al singolare, come sembrerebbe più appropriato, in sintonia con l’idea del senso comune che la verità sia una sola e che la si debba distinguere, in quanto tale, dal falso? Sono queste le domande che si pone l’agile volume Le verità, a cura ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessia Dorigoni - Illusione di libertà come il nudging influenza le nostre scelte

Siamo davvero padroni delle nostre scelte o siamo influenzati da ciò che ci circonda? Il nudging utilizza intuizioni delle scienze comportamentali per guidare le decisioni senza che ce ne accorgiamo. Ma cosa succede al nostro libero arbitrio? In questo talk scopriremo come piccole spinte possano migliorare la società, dall’ambiente alla salute, e ci interrogheremo sui confini tra libertà e manipolazione. Un viaggio provocatorio nel cuore delle nostre decisioni quotidiane.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio Roberto Paura - Studiare il futuro

Il futuro, per sua natura incerto e imprevedibile, non è una semplice proiezione del presente, ma un campo di possibilità aperte, plasmato da molteplici variabili. I Futures Studies, gli studi scientifici del futuro, non cercano di predire con certezza ciò che accadrà, ma di ridurre l'incertezza, adottando approcci sistematici e metodologie rigorose per immaginare scenari alternativi, anticipare sfide e opportunità e promuovere decisioni informate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valter Tucci, Giulia Bignami - Il mistero del sonno

Nel mondo frenetico in cui viviamo, a molti il sonno sembra solo un impedimento: ore e ore improduttive, passate al buio con il cervello spento. Negli ultimi anni, però, alcuni traguardi scientifici ci hanno permesso di gettare nuova luce sull’importanza del sonno e dei ritmi circadiani che lo regolano. Perché non possiamo evitare di dormire? Quanto conta l’ambiente in cui viviamo? Cosa succede nel cervello e nel resto del corpo durante il sonno? Cosa sono i sogni? Quanto bisogna dormire? Come rispettare il proprio ritmo biologico?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbara Negri - Come vivranno i futuri abitanti dello spazio

C’è una grande differenza tra garantire la sopravvivenza degli astronauti sulla ISS in orbita a 400 km dalla Terra e garantirla su un avamposto abitato sulla Luna o su Marte. La Stazione Spaziale viene rifornita regolarmente di tutto ciò che serve: acqua, cibo, aria e materiali essenziali, ma rifornire una base lunare a 380.000 km di distanza non sarà possibile. Una colonia spaziale dovrà essere autosufficiente e sostenibile dal punto di vista delle risorse essenziali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Rigotti - Intelligenza tra conoscenza e virtù

Homo sum, nihil humani a me alienum puto. Sono un essere umano, niente di umano mi è ignoto. Generalizzando la mia esperienza umana, mi sento di dire che se non si ha una profonda, per quanto di certo non esaustiva, conoscenza individuale del sapere accumulato nel deposito di Internet, non si riesce nemmeno a farne fruttare i contenuti. E che se non si possiede la virtù, non si potrà nemmeno adoperarli in maniera corretta e onesta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Allegra: Un difficile equilibrio - Sostenibilità futuro e saggezza

Si analizzeranno questioni legate alla responsabilità verso le generazioni future. Sebbene l'etica intergenerazionale sia centrale, emergono criticità: l'incertezza sulle conseguenze nel tempo delle azioni odierne, la difficoltà di definire obblighi verso individui non ancora esistenti e il rischio di sacrificare bisogni presenti per scenari futuri. Inoltre, la governance della sostenibilità risente di una tensione tra imperativi ecologici e vincoli politici ed economici. La sostenibilità richiede dunque un saggio equilibrio tra presente e futuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela De Paulis - A sign in space: Collaborazione internazionale e teatro interplanetario

ll 24 maggio 2023 un messaggio extraterrestre simulato è stato trasmesso verso la Terra dal Trace Gas Orbiter, una sonda dell'Agenzia spaziale europea in orbita attorno a Marte. Il segnale è stato ricevuto dal Green Bank Telescope e dall'Allen Telescope Array negli Stati Uniti e dalla Medicina Radio Antenna in Italia. L'evento fa parte di A Sign in Space, un progetto visionario concepito e diretto dall’artista multimediale Daniela de Paulis.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Maria De Santi - La promozione del benessere attraverso le life skills

Le life skill sono le abilità di base che consentono agli individui di diventare protagonisti delle proprie scelte e di correggere cattive abitudini o comportamenti a rischio. L’OMS le definisce competenze che devono essere apprese per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi e gli stress della vita. Concorrono alla costruzione della salute della persona dal punto di vista fisico, mentale, affettivo, cognitivo, economico, sociale, culturale permettendo lo sviluppo di interessi e relazioni sociali, conoscenze e creatività.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fausto Fraisopi - Allargamento dell’orizzonte del mondo complessità loops e futuri aperti

L’allargamento dell’orizzonte del mondo. Il carattere complesso e apparentemente imprevedibile degli eventi su scala globale, impongono una revisione radicale, ab imis fundamentis dei nostri modi di abitarlo e descriverlo. La complexity science con la rivoluzione scientifica del XX secolo, ha iniziato il processo di revisione. Il concetto di feedback loops dei sistemi complessi, si dimostra essere un concetto chiave per pensare l’apertura delle forme di “avvenire” in cui si deve collocare il nostro agire collettivo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it