427 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCAAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Francesca Rigotti - Intelligenza tra conoscenza e virtù

Homo sum, nihil humani a me alienum puto. Sono un essere umano, niente di umano mi è ignoto. Generalizzando la mia esperienza umana, mi sento di dire che se non si ha una profonda, per quanto di certo non esaustiva, conoscenza individuale del sapere accumulato nel deposito di Internet, non si riesce nemmeno a farne fruttare i contenuti. E che se non si possiede la virtù, non si potrà nemmeno adoperarli in maniera corretta e onesta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Allegra - Un difficile equilibrio - Sostenibilità futuro e saggezza

Si analizzeranno questioni legate alla responsabilità verso le generazioni future. Sebbene l’etica intergenerazionale sia centrale, emergono criticità: l’incertezza sulle conseguenze nel tempo delle azioni odierne, la difficoltà di definire obblighi verso individui non ancora esistenti e il rischio di sacrificare bisogni presenti per scenari futuri. Inoltre, la governance della sostenibilità risente di una tensione tra imperativi ecologici e vincoli politici ed economici. La sostenibilità richiede dunque un saggio equilibrio tra presente e futuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

E. Sassone Corsi - Vulcano, il pianeta che non c’è. Una storia di applicazione del metodo scientifico

La storia del tentativo di scoprire un pianeta interno all’orbita di Mercurio, intorno alla metà del 1800, è lo spunto per far comprendere come l’avanzamento delle conoscenze teoriche e il miglioramento delle osservazioni sperimentali può trasformare una mancata osservazione in una limpida applicazione di una nuova teoria della gravitazione, il perfetto esercizio del metodo scientifico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Monica Gori - Creatività e scienza dalla sensorialità alla tecnologia

Dalla sensorialità alla tecnologia per l'inclusione. Come la psicologia può aiutare a studiare la percezione per lo sviluppo di tecnologie per bambini in riabilitazione, ovvero la percezione del bambino e la tecnologia responsabile da ABBI e alle tecnologie applicate. Si tratta della circolarità che permette di passare dalla scienza alle tecnologie e alla validazione. Il percorso porta a creatività e scienza: come creare nuovi modelli scientifici tra arte alla psicologia fino all'ingegneria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio Roberto Paura - Studiare il futuro

Il futuro, per sua natura incerto e imprevedibile, non è una semplice proiezione del presente, ma un campo di possibilità aperte, plasmato da molteplici variabili. I Futures Studies, gli studi scientifici del futuro, non cercano di predire con certezza ciò che accadrà, ma di ridurre l'incertezza, adottando approcci sistematici e metodologie rigorose per immaginare scenari alternativi, anticipare sfide e opportunità e promuovere decisioni informate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in medicina: dal gemello digitale al gemello biologico e alle interfacce cervello- computer

I device indossabili hanno consentito lo sviluppo della telemedicina, riducendo ospedalizzazioni e costi della sanità. L’IA permette di paragonare i gemelli digitali di milioni di persone, individuando quelle a rischio di malattia. Grazie alla stampa 3D, verrà realizzato il gemello biologico per la sostituzione personalizzata degli organi malati. Infine le interfacce cervello-computer rivoluzioneranno la medicina riabilitativa. Quali i vantaggi e quali i rischi di queste incredibili applicazioni? Quali le implicazioni per il futuro dell’Uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Santi - Chimica verde ambiente e società - La complessità di un futuro sostenibile

Può la Chimica Verde contribuire a disegnare realmente un futuro sostenibile? Probabilmente sì, ma deve diventare più di una semplice etichetta: deve essere parte di un cambio di paradigma che ridefinisce il rapporto sistemico tra scienza, ambiente e società. La sua epistemologia si intreccia con la sua stessa complessità e con quella dei sistemi naturali e tecnologici e analizzarne l’evoluzione è essenziale per evitare semplificazioni, guidando l’innovazione verso un approccio autenticamente sostenibile e scientificamente fondato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani - Demenza ed arte , il caso delle degenerazioni Fronto-Temporali (FTD)

Negli ultimi anni l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sulla presenza/ emergenza di aspetti coinvolgenti la produzione artistica, prevalentemente visiva, in pazienti affetti da forme di degenerazione fronto-temporale (FTD). Lo sviluppo, ex novo, di capacità pittoriche o comunque artistiche è stato documentato, così come la modificazione nel corso della malattia di capacità già esistenti. Verranno discussi esempi ed implicazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valter Tucci, Giulia Bignami - Il mistero del sonno

Nel mondo frenetico in cui viviamo, a molti il sonno sembra solo un impedimento: ore e ore improduttive, passate al buio con il cervello spento. Negli ultimi anni, però, alcuni traguardi scientifici ci hanno permesso di gettare nuova luce sull’importanza del sonno e dei ritmi circadiani che lo regolano. Perché non possiamo evitare di dormire? Quanto conta l’ambiente in cui viviamo? Cosa succede nel cervello e nel resto del corpo durante il sonno? Cosa sono i sogni? Quanto bisogna dormire? Come rispettare il proprio ritmo biologico?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fausto Fraisopi - Allargamento dell’orizzonte del mondo complessità loops e futuri aperti

L’allargamento dell’orizzonte del mondo. Il carattere complesso e apparentemente imprevedibile degli eventi su scala globale, impongono una revisione radicale, ab imis fundamentis dei nostri modi di abitarlo e descriverlo. La complexity science con la rivoluzione scientifica del XX secolo, ha iniziato il processo di revisione. Il concetto di feedback loops dei sistemi complessi, si dimostra essere un concetto chiave per pensare l’apertura delle forme di “avvenire” in cui si deve collocare il nostro agire collettivo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it