175 utenti


Libri.itCOSIMOMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Paolo Plevani - DNA e dintorni

Professore Ordinario di Biologia Molecolare all'Università degli Studi di Milano presso la quale ha fondato il CusMiBio, centro per la diffusione delle Bioscienze. Si occupa della comprensione dei meccanismi molecolari della replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA e del controllo della proliferazione cellulare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - Einstein, filosofo e politico della pace

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Centro Studi, 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Germano Marani - L'immagine del superamento della morte nella cultura europea da oriente ad occidente

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna - Sala Beata Angelina, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - Tecnologia, pensiero, libertà

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Vito Mancuso: È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole interesse. Il suo ultimo libro è Il bisogno di Pensare, Garzanti Editore, 2017. Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cesare Benedetti - Trova, elabora, condividi: Il pensiero digitale fra casa e scuola

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Istituto Comprensivo Piermarini - Aula Magna, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pier Giuseppe Pelicci e Lucilla Titta: Smart Food, genetica e salute

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione.
16 aprile 2016 Auditorium San Domenico
Pier Giuseppe Pelicci: Direttore dell'Istituto Europeo di Oncologia, professore di Patologia all'Università degli Studi di Milano. Presso l'IEO, è responsabile della pianificazione strategica dei programmi di ricerca, che include ricerca di base, ricerca traslazionale e ricerca clinica. La sua ricerca si indirizza ora alla caratterizzazione biologica e molecolare delle cellule staminali, dei meccanismi di danno al DNA. Studia gli effetti del metabolismo e dell'attivazione di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Bersanelli - L'universo visto da Planck: verso l'alba del tempo

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna - Sala Beata Angelina, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Matteucci - Knowledge of the Universe: past, present and future

Festa di Scienza e Filosofia, Festa edizione. Foligno,Palazzo Trinci,15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Laureata in Fisica cum laude presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Professoressa ordinaria dal 2000 presso l'Università degli Studi di Trieste. E' Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. E' membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto due Monografie pubblicate da Springer Verlag.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Savio - Riflessioni sulla crisi mondiale

Economista e giornalista si dedica agli studi sulla governabilità della globalizzazione ed è direttore internazionale dell’European Center for Peace and Development. Ha fondato varie organizzazioni internazionali, come il Forum Sociale Mondiale e ha lavorato nel sistema delle Nazioni Unite e come consulente di comunicazione in diversi Paesi del Terzo Mondo.

John David Barrow - What do you want to know about the Universe?

Professore di Scienze Matematiche dell'Università di Cambridge e Direttore del Progetto di Matematica del Millennio, si interessa di cosmologia e astronomia. Ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali ed ha scritto più di 500 articoli scientifici e 22 libri tradotti in 28 lingue oltre all'opera teatrale "Infinities".

Visita: www.festascienzafilosofia.it