1029 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULAI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Sergio Badino - La scienza delle storie

Da Omero a Netflix: la Storia dell'Uomo racconta il significato del nostro amore per il narrare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Burderi - L'esistenza degli dei

Luciano Burderi - L'esistenza degli Dei. Come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una "soluzione relativistica" al Paradosso di Fermi: Dove sono tutti quanti?
Absrtact: In questo seminario illustrerò il cosiddetto Paradosso di Fermi sulla mancanza di evidenza dell'esistenza di civiltà aliene. Discuterò come il fenomeno della dilatazione temporale previsto dalla Relatività Generale di Einstein, il cosiddetto "Paradosso dei Gemelli", e il Principio Copernicano, la Terra non occupa un posto speciale nell'Universo, forniscano una soluzione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Burderi - Struttura nascita ed evoluzione dell'Universo: breve viaggio nella cosmologia

In questa lezione divulgativa illustrerò i risultati fondamentali sulla struttura, l'evoluzione e l'origine dell'Universo. In particolare discuterò la disposizione delle galassie e degli ammassi di galassie, l’espansione dell'Universo, il modello del Big-Bang Caldo, la Radiazione Cosmica di Fondo, i modelli di Universo previsti dalla Teoria della Relatività Generale, l' Inflazione Cosmica, i modelli ad espansione accelerata, il ruolo della Materia Oscura e dell'Energia Oscura nella formazione delle galassie e nella evoluzione dell'Universo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessio Jacona - La tecnologia è politica rischi e opportunità per l’umanità 'aumentata' dall’AI

Per la prima volta l’uomo ha creato macchine capaci di assemblare idee, costruire senso e persino fare scelte al suo posto. Dopo il debutto di ChatGPT, il successo di generative AI ha dato a milioni di persone strumenti potentissimi con cui è letteralmente possibile “fabbricare la realtà” a colpi di testi, immagini e video. Essi si presentano come oracoli persuasivi sempre più antropomorfi, usati da molti ma controllati da pochi in lotta tra loro per la supremazia tecnologica globale. Insomma: oggi la tecnologia è politica, ma noi siamo pronti?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Graziano Ferrari - Dalla carta al digitale: salvataggio e valorizzazione scientifica e culturale

Il progetto Polo Documentario Storico Italiano della Sismologia e Meteorologia, promosso da INGV e Museo Galileo, creerà un archivio pubblico per conservare riproduzioni digitali di documenti storico-scientifici in sismologia e meteorologia. L'archivio tutelerà il patrimonio italiano delle due discipline, garantendo l'accesso a dati cruciali per ricercatori e preservando materiale a rischio di dispersione, essenziale per comprendere i fenomeni naturali e migliorare la prevenzione degli effetti di eventi estremi futuri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Il ponte tra scienza e futuro. Storie di donne, uomini e umanoidi

Da Volta a Maxwell, da Eunice Newton Foote a Ada Lovelace passando per Marie Curie, Rosalind Franklin, e Lisa Meitner, muovendoci tra Einstein e Oppenheimer arriveremo al “taglia e cuci” del DNA, svelando l’intelligenza della cellula biologica al tempo dei robot. Che poi, come diceva Feynman, la materia è fatta di atomi. Ognuno di noi ha 7.000.000.000.000.000. 000.000.000.000 atomi per lo più rappresentati da una manciata di specie atomiche, eppure siamo diversi come cristalli di neve con lo sguardo “dritto e aperto sul futuro”.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Barberini, M. Preziosi - L'era dei dinosauri è adesso - Un viaggio dal passato al futuro

Preparatevi a scoprire la grande avventura degli uccelli, i veri geni dell'evoluzione! Abbiamo sempre creduto che i dinosauri si siano estinti, ma con ingegnose strategie di adattamento, alcuni di loro sono sopravvissuti e oggi volano sopra le nostre teste. Assisterete a un racconto animato sulle avventure evolutive delle più straordinarie creature alate che possiate immaginare. Dinosauri antichi e moderni si incontreranno, mostrandosi per ciò che sono davvero: animali vivaci, intelligenti e maestri dell'adattamento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Maria De Santi - Scienza per il benessere

Le nuove indicazioni per il prossimo Piano Sanitario Nazionale pongono grande attenzione al capitale umano che deve essere sempre più attrezzato a far fronte sia alla gestione dei problemi di salute del nostro Paese che alla prevenzione e alla promozione “dello stare bene”. Si propone una analisi del panorama di salute del Paese e una discussione riguardante possibili modalità per il miglioramento e il mantenimento del Benessere della popolazione con attenzione alla validità scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Danny Lazzarin - Intervista al generazione futuro festival 2025

Guarda tutta l'intervista di ‪@DANNY_LAZZARIN‬, imprenditore e creatore di contenuti sul fitness tra i più seguiti in Italia, noto per la sua energia travolgente e il linguaggio diretto. Con uno stile autentico e senza filtri, motiva e ispira ogni giorno migliaia di giovani, affrontando anche temi come crescita personale, mindset e sfide quotidiane. Ci hai dimostrato quanto sia importante credere sempre in sé stessi. Impegnarsi, rimanere coi piedi piantati per terra, fare anche sacrifici, ma senza perdersi d'animo e sempre con la fiducia in tasca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicola Casagli - Osservazione della Terra dallo spazio per la prevenzione dei rischi geologici

L'osservazione della Terra dallo spazio svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi geologici. Satelliti equipaggiati con sensori avanzati monitorano in tempo reale fenomeni come terremoti, frane, eruzioni vulcaniche e subsidenza. L'analisi delle immagini satellitari permette di individuare precocemente segnali di pericolo, migliorare la gestione del territorio e fornire dati cruciali per la protezione civile, riducendo i rischi per la popolazione e ottimizzando gli interventi di emergenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it