422 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Stefania De Pascale - Piantare patate su Marte il lungo viaggio dell’agricoltura

Di fronte all’immensità dello spazio, l’umanità ha sempre cercato nuove frontiere. Nel XX secolo si è avviata l’esplorazione spaziale e il sogno di colonizzare altri pianeti è più vivo che mai; ma come sostenere la vita in ambienti ostili? L’agricoltura spaziale emerge come soluzione per creare sistemi alimentari sostenibili. In questo breve intervento esploreremo insieme il mondo affascinante dell’agricoltura spaziale, le sue origini e le sfide future, scoprendo perché i futuri coloni di Marte saranno astronauti-agricoltori e principalmente ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Alberto Nucci - Il sistema elettrico sua evoluzione e ruolo nella transizione energetica

Il sistema elettrico è il più grande apparato costruito dal genere umano, al punto da estendersi su interi continenti. L’intervento ne illustrerà l'evoluzione, dalla prima centrale di Edison a New York del 1882, sino alla rete attuale, in cui vengono integrate le fonti rinnovabili. L’aleatorietà di tali fonti e le caratteristiche dei generatori elettrici alimentati da esse, con inerzia ridotta, richiedono una gestione della rete sempre più attenta, flessibile, l’impiego di sistemi di accumulo distribuiti e ampio uso di ICT: la smart grid.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ranieri Bizzarri - Che cos'è la vita, scientificamente?

Ponendosi una domanda in auge da più di due millenni, il biofisico Mario Ageno ha una volta definito la vita come un sistema chimico coerente dotato di programma. Ma oggigiorno sappiamo che sulla scala dei nanometri, milionesimi di millimetro, si annida un principio biofisico speciale, sfruttato da macchine molecolari per canalizzare l’energia dell’ambiente in processi che mantengono la vita possibile. Nel nanomondo la “fatica” dell’esistenza ha una sfumatura diversa, e si avvera l’auspicio di Albert Camus: possiamo immaginarci Sisifo felice.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ilenia Grandone - Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche...

Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche... Una nuova era?
Ilenia Grandone
L’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante. Nell’ultimo decennio la terapia farmacologica ha effettuato un salto di qualità inaspettato. Ma le nuove intelligenze farmacologiche si sostituiranno al delicato approccio multidisciplinare che una malattia così complessa merita? Sarà alleanza o antagonismo? Nel corso della relazione chiariremo i meccanismi fisiopatologici dell’obesità, le varie affascinanti ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - Mutamenti nei fondamenti della matematica nel XIX secolo

Il XIX secolo fu un periodo di crisi nella matematica, in quanto i fondamenti della disciplina vennero messi in discussione. Teorie come la geometria non euclidea e la teoria degli insiemi di Cantor sfidarono i concetti tradizionali. Questo periodo segnò un nuovo interesse filosofico per la matematica, spingendo verso la formalizzazione e lo sviluppo di nuove scuole di pensiero e di nuove prospettive.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Geopolitica della tecnologia

L’esplosione tecnologica di questo primo quarto di XXI secolo ha messo in evidenza l’ enorme impatto delle nuove tecnologie nella guerra, nell’ esplorazione spaziale, nei social, nell’ energia, nelle risorse minerarie, nella sicurezza, nella politica. Dall’IA al supercomputer, dai razzi recuperabili, alle energie rinnovabili, al tentativo di superare i limiti della vita umana, vediamo come alcuni dei paesi più importanti sulla scena mondiale stiano costruendo il loro futuro basandosi sempre più sulla geopolitica della tecnologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - L’intelligenza artificiale, da Pigmalione a DeepSeek

Di Intelligenza Artificiale si sente parlare dal 1950, quando Alan Turing la propose nell'articolo "Macchine calcolatrici e intelligenza". Da allora molti si sono posti il problema se sia tutto oro ciò che luccica nell'impresa. O se invece, dietro all'Intelligenza Artificiale non si nasconda qualcosa di pericoloso, da cui ci mettono in guardia persino Bill Gates e Elon Musk. Ripercorreremo dunque brevemente la storia dell'IA, discutendo le sue reali potenzialità e valutando i suoi possibili rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Ragazzoni - Caso, necessità e mondi alieni

Sono migliaia gli esopianeti scoperti negli ultimi decenni, trasformando la nostra visione del cosmo. Dell’equazione di Drake conosciamo ora con discreta precisione qualche termine prima sconosciuto, ma dobbiamo ammettere l'incertezze complessive. Parafrasando Jacques Monod, la vita e l'intelligenza diventano sempre più un caso o, ancora più di prima, una impellente necessità? Un breve ed incompiuto viaggio tra scienza, filosofia e astrobiologia, per esplorare il ruolo delle nuove tecnologie e il nostro posto nell’universo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Evoluzione e cancro: conoscere l’una per curare l’altro

Nel corso dell'evoluzione, cellule e organismi hanno subito mutamenti che modificano il genoma e l'epigenoma. Nell’albero filogenetico oltre all'uomo anche molti organismi multicellulari, dai più semplici ai più complessi, sviluppano tumori. Nonostante ciò, le cellule hanno evoluto meccanismi di difesa contro gli agenti lesivi garantendo la vita nel tempo. La conoscenza di questi processi evolutivi favorirà una migliore caratterizzazione molecolare del cancro per una mirata cura dei pazienti oncologici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

P. Contucci, A. M. Petroni, C. A. Nucci - Ricerca e energia nell’era dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale, con la sua crescente domanda di energia, presenta sfide senza precedenti per la produzione e gestione sostenibile delle risorse energetiche. I rischi ambientali e climatici ad essa connessi, fino a qualche anno stimati oltre il 2050, sono ora a ridosso del 2030. Questo intervento esamina come la competizione tecnologica, insieme alla necessità di risorse energetiche su larga scala, minacci gli sforzi di sostenibilità e propone la ricerca scientifica europea come una possibile via per una IA compatibile con il pianeta e l'umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it