1205 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Eugenio Coccia, Lara Leccisi - La nuova stele di Rosetta, i buchi neri quali frontiera

I buchi neri rappresentano gli oggetti più affascinanti e misteriosi dell'universo. Costituiscono la frontiera tra relatività generale e meccanica quantistica, possono essere la chiave per riconciliare queste due versioni delle leggi della natura. Non sono quindi solo oggetti celesti, ma possibili porte verso una nuova era della nostra interpretazione del cosmo. Le suggestioni scientifiche e filosofiche che emergono dalle scoperte di Newton, Einstein, Hawking e Maldacena vengono accompagnate dalle suggestioni musicali di Bach, Chopin e Villa Lobos.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli - Dati, scienza, innovazione e IA per un futuro intelligente

Un futuro sostenibile si costruisce attraverso la cooperazione tra culture e competenze diverse. Fondata sulla collaborazione tra comunità scientifiche globali, la scienza oggi affronta la crescente necessità di gestire enormi quantità di dati e informazioni per rispondere a sfide complesse. Strumenti avanzati come HPC, machine learning, IA e Digital Twins, sono essenziali per accelerare scoperte, leggere il presente e immaginare prospettive future, ma richiedono regolamentazioni e controlli etici rigorosi per un uso responsabile e intelligente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Doglioni - Gradienti, dinamica del pianeta e terremoti

Attualmente la trazione della placca sub-ducente è considerata la forza con il maggiore impatto sui movimenti delle placche. Molti della comunità scientifica concordano sul fatto che la convezione del mantello guidata, sia dal basso verso l'alto che dall'alto verso il basso, sia la causa degli spostamenti litosferici. Un altro dibattito si sta aprendo per l'occorrenza dei terremoti. Questi ultimi dissipano principalmente l'energia elastica. Cercheremo di entrare nei meccanismi della geodinamica e della sismicità per imparare a conoscere la Terra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Cervelli in provetta: una nuova speranza per la cura delle malattie

Nei casi gravi di epilessia o di tumori cerebrali, un frammento di cervello viene rimosso a scopo terapeutico. Normalmente scartato, in pochi centri di ricerca al mondo questo tessuto può essere esaminato per studiarne il funzionamento a livello di cellule e sinapsi. Analizzandone le proprietà elettriche, potremo dunque capire meglio l'epilessia e, in futuro, selezionare il farmaco più efficace per quel particolare paziente. Un'alternativa etica alla sperimentazione animale, che apre le porte a una medicina di precisione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Rigotti - Calo dell’intelligenza e calo dell’eros

Dopo la seconda guerra mondiale si è assistito a una crescita media del quoziente di intelligenza. Col passare del secolo, anche la diffusione di internet ha inizialmente aumentato i livelli di conoscenza. Ma da quando una parte del sapere è divenuto disponibile in rete, si è ottenuta invece una crescita della confusione e un calo di intelligenza. Sorprendentemente analogo è stato il processo di crescita e poi di calo della curva dell’eros e il desiderio si è intiepidito invece che accendersi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Graditi - Tecnologie e professioni per la transizione energetica

La transizione energetica è un percorso articolato e sfidante che investe la società nel suo complesso. Oggi non disponiamo di un’unica soluzione, dobbiamo ragionare su un mix di tecnologie, fonti e vettori puliti creando intanto occasioni di crescita, sviluppo e benessere sociale per una transizione che non lasci indietro nessuno. Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico sono leve centrali per accelerare il processo di decarbonizzazione. Servono inoltre nuove figure professionali per rispondere alla crescente domanda nel settore green.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Parrinello - Aeolus: come rientrare dallo spazio e non farsi male

Il rientro controllato di Aeolus dallo spazio ha segnato una svolta nelle operazioni spaziali, dimostrando che anche i satelliti non progettati per il rientro possono essere guidati a Terra in sicurezza. Questa presentazione svelerà i retroscena del rientro dallo spazio, le sfide affrontate, le decisioni critiche che hanno reso possibile questa impresa. Un viaggio affascinante che collega scienza, innovazione e responsabilità ambientale, rivolto a tutti coloro che sono curiosi di scoprire cosa significa “fare spazio” in modo sostenibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - La giostra del tempo, dall'emergenza climatica all’intelligenza artificiale.

La giostra del tempo mostra con il suo ritmo e la sua circolarità come le intelligenze del passato incontrano quelle del presente, un presente che ci rende contemporanei e consci del fatto che là è futuro se vale anche oggi. I cavalli alati della giostra del tempo ci permetteranno di ripercorrere i grandi passaggi della scienza e quello che hanno significato dalle intuizioni sull’emergenza climatica ai primi passi dell’Intelligenza Artificiale. Sarete novelli Prometeo o Epimeteo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Guzzetti, L. Armelao, E. F. Campana, F. Petracchini, A. Dini, A. Moles - Tavola Rotonda CNR

Fausto Guzzetti, Lidia Armelao, Emilio Fortunato Campana, Francesco Petracchini, Andrea Dini, Anna Moles - Tavola Rotonda CNR Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza.
Scelte e azioni umane giocano un ruolo determinante nella trasformazione ambientale e delle società. Capire l’impatto dei cambiamenti sugli ecosistemi, la salute, le economie e le popolazioni è importante per sviluppare strategie per costruire un futuro sostenibile. Cosa ci riserva il futuro? Cosa possiamo fare concretamente? Cinque esperti discutono di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stili di vita e salute