726 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Luca Gammaitoni - Perché è difficile trovare qualcosa se non si sa cosa si sta cercando

Perché è difficile trovare qualcosa se non si sa cosa si sta cercando. Potenzialità e limiti dell’intelligenza artificiale attuale.
Gli attuali strumenti di intelligenza artificiale stanno diventando ogni giorno più utili e pervasivi. Nonostante il diverso campo di applicazione, dal riconoscimento delle immagini alla creazione di testi, musica, opere d’arte, sono tutti basati su di una tecnologia comune che prende genericamente il nome di “machine learning”. Questa tecnologia, a dispetto della sua potenza e versatilità, ha alcuni limiti intrinseci che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Billi, Enrica Battifoglia - Intelligenze aliene le ipotesi per cercarle

L’intelligenza artificiale è uno strumento straordinario per elaborare le informazioni sulle caratteristiche dei pianeti esterni al Sistema Solare. In particolare, se opportunamente addestrati, sistemi di IA potrebbero aiutare a capire quali mondi potrebbero ospitare forme di vita. Esistono anche simulazioni relative alle possibili forme di vita presenti sulle lune del sistema solare e altre ancora sugli indizi che consentirebbero a noi di individuare eventuali tecnologie aliene o viceversa ad eventuali civiltà aliene di individuare la nostra civiltà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Ranieri, Chiara Biscarini - L'equilibrio dell'acqua. Risorse e Futuro

L’acqua, nella sua distribuzione spazio-temporale, diventa metafora delle sfide globali: dai cambiamenti climatici alla geopolitica delle risorse, dalla pace alle questioni di genere e alla diplomazia. Analizzarne gli usi significa comprendere le disuguaglianze, i conflitti e le opportunità di cooperazione. La goccia specchio della contemporaneità, la cui gestione svela il nostro futuro, tra sostenibilità e giustizia, in un equilibrio sempre più fragile e interconnesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ranieri Bizzarri - Che cos'è la vita, scientificamente?

Ponendosi una domanda in auge da più di due millenni, il biofisico Mario Ageno ha una volta definito la vita come un sistema chimico coerente dotato di programma. Ma oggigiorno sappiamo che sulla scala dei nanometri, milionesimi di millimetro, si annida un principio biofisico speciale, sfruttato da macchine molecolari per canalizzare l’energia dell’ambiente in processi che mantengono la vita possibile. Nel nanomondo la “fatica” dell’esistenza ha una sfumatura diversa, e si avvera l’auspicio di Albert Camus: possiamo immaginarci Sisifo felice.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cristina Trombetti - Intelligenze matematiche

La storia della matematica è costellata di menti brillanti che hanno plasmato il nostro modo di comprendere il mondo. Questo viaggio si concentrerà sulle donne che, contro ogni ostacolo, hanno lasciato un segno indelebile nella disciplina. Partendo da Ipazia di Alessandria, figura simbolica del pensiero matematico e filosofico dell'antichità, fino ad arrivare ai giorni nostri con Maryna Viazovska che ha risolto il problema del reticolo sferico in dimensioni 8, esploreremo le loro vite, il loro lavoro e il contesto storico in cui hanno operato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valeria Chiono - Nano-soluzioni per rigenerare il cuore

L’infarto lascia nel cuore cicatrici che non rigenerano. La ricerca sta esplorando nuove terapie non-invasive a base di RNA in grado di “riprogrammare” il tessuto infartuato, rigenerandolo. Attraverso gli strumenti della nanomedicina di precisione, le molecole di RNA possono essere rilasciate in modo efficace e sicuro alle cellule della cicatrice. I test preclinici, effettuati su modelli 2D e 3D del tessuto cardiaco umano, permettono una prima validazione rilevante di nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - L’intelligenza artificiale, da Pigmalione a DeepSeek

Di Intelligenza Artificiale si sente parlare dal 1950, quando Alan Turing la propose nell'articolo "Macchine calcolatrici e intelligenza". Da allora molti si sono posti il problema se sia tutto oro ciò che luccica nell'impresa. O se invece, dietro all'Intelligenza Artificiale non si nasconda qualcosa di pericoloso, da cui ci mettono in guardia persino Bill Gates e Elon Musk. Ripercorreremo dunque brevemente la storia dell'IA, discutendo le sue reali potenzialità e valutando i suoi possibili rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Guzzetti, L. Armelao, E. F. Campana, F. Petracchini, A. Dini, A. Moles - Tavola Rotonda CNR

Fausto Guzzetti, Lidia Armelao, Emilio Fortunato Campana, Francesco Petracchini, Andrea Dini, Anna Moles - Tavola Rotonda CNR Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza.
Scelte e azioni umane giocano un ruolo determinante nella trasformazione ambientale e delle società. Capire l’impatto dei cambiamenti sugli ecosistemi, la salute, le economie e le popolazioni è importante per sviluppare strategie per costruire un futuro sostenibile. Cosa ci riserva il futuro? Cosa possiamo fare concretamente? Cinque esperti discutono di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - 'Capirci un tubo'

Cosa hanno in comune il traffico stradale, la rete elettrica e le elezioni parlamentari in Kiribati con il sistema di tubi che ci porta l’acqua corrente in casa? Che tutti si possono rappresentare schematicamente in modo simile, come una serie di collegamenti e ramificazioni, con capacità date e lo scopo simile di trasportare qualcosa da un punto a un altro. Capire questa similitudine ci permette da un lato di rispondere ad alcune domande cruciali nell’organizzazione delle reti di distribuzione e dall’altro di scoprirne aspetti paradossali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Alberto Nucci - Il sistema elettrico sua evoluzione e ruolo nella transizione energetica

Il sistema elettrico è il più grande apparato costruito dal genere umano, al punto da estendersi su interi continenti. L’intervento ne illustrerà l'evoluzione, dalla prima centrale di Edison a New York del 1882, sino alla rete attuale, in cui vengono integrate le fonti rinnovabili. L’aleatorietà di tali fonti e le caratteristiche dei generatori elettrici alimentati da esse, con inerzia ridotta, richiedono una gestione della rete sempre più attenta, flessibile, l’impiego di sistemi di accumulo distribuiti e ampio uso di ICT: la smart grid.

Visita: www.festascienzafilosofia.it