133 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL MAIALEI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Dario Fabbri - Potenze, dei e demoni

Come districarsi nell’epoca in cui viviamo? Quali categorie utilizzare? Come guardare a popoli, leader, divinità e demoni?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Denise Vincenti - La gestione delle emozioni. Alcune prospettive tra filosofia e psicologia

Non di rado le emozioni entrano in conflitto con i processi decisionali, la razionalità e le attività quotidiane. Espressioni come impazzire di gioia” o “non vederci dalla rabbia sono più di semplici iperboli e gli effetti dell’emotivo sulla vita di ciascuno si mostrano nella loro dirompente evidenza. Ma in che modo l’emotività interagisce con il corpo e con la mente? Prendendo avvio da alcune riflessioni filosofiche del passato, si cercherà di gettare luce su questo problema e di individuare strategie per un’efficace gestione delle emozioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gihan Kamel - 'Sesame: una luce brillante nel Medio Oriente, anche in tempi di guerra'.

Tramite l'intelligenza collettiva l'istituzione di sorgenti luminose ha portato a una miriade di storie di successo su scala mondiale. In tale contesto SESAME è il più brillante esempio di diplomazia scientifica e unica struttura del suo genere in Medio Oriente, con Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Palestina e Turchia come membri. SESAME potenzia l'eccellenza nella scienza avanzata, la formazione delle capacità umane, l'inversione della fuga di cervelli e a facilitare una forma di pace e comprensione in una regione così instabile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Ferroni, A. Celotto, E. Donati, A. Brandolini, L. Minghetti, F. Raimondi - Un angelo o un demone?

Fernando Ferroni, Alfonso Celotto, Enrica Donati, Andrea Brandolini, Luisa Minghetti, Franco Raimondi - Un angelo o un demone? IA nella vostra vita.
Da qualche anno l’Intelligenza Artificiale sta entrando sempre di più nelle nostre vite. È importante capire cos'è realmente, cosa può fare e cosa potrà fare per noi. Tuttavia, nessuna tecnologia è del tutto priva di pericoli. Bisogna conoscere dove possono esserci problemi magari nascosti e imparare a utilizzarla nel modo migliore e più cosciente. Discuteremo brevemente tutto questo mostrando anche esempi di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Faggin - Noi siamo campi quantistici auto-coscienti

Lo scientismo ci descrive come macchine biologiche autonome, simili a robot controllati da intelligenza artificiale: tale descrizione è erronea. Al contrario, ciascuno di noi è un campo quantistico cosciente con libero arbitrio esistente in una realtà più profonda dello spazio-tempo. Ciò ci rende capaci di gestire la nostra esperienza conoscitiva. Il corpo fa da ponte tra il mondo classico nello spazio-tempo e la realtà più profonda rappresentata dai qualia, le sensazioni e i sentimenti che costituiscono l'esperienza cosciente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in Medicina: dal gemello digitale

I device indossabili hanno consentito lo sviluppo della telemedicina, riducendo ospedalizzazioni e costi della sanità. L’IA permette di paragonare i gemelli digitali di milioni di persone, individuando quelle a rischio di malattia. Grazie alla stampa 3D, verrà realizzato il gemello biologico per la sostituzione personalizzata degli organi malati. Infine, le interfacce cervello-computer rivoluzioneranno la medicina riabilitativa. Quali i vantaggi e quali i rischi di queste incredibili applicazioni? Quali le implicazioni per il futuro dell’Uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Guidi - Eventi estremi e territorio in un clima che cambia, nessuna soluzione semplice...

Il rapporto della specie umana con l’ambiente e le manifestazioni meteorologiche e climatiche è ancestrale, è nato in una posizione di assoluta dipendenza da eventi incontrollabili e si è evoluto con successo nel segno dell’adattamento e della resilienza. Ora, nell’immaginario collettivo, le vicende climatiche e meteorologiche sembrano aver di nuovo invertito la tendenza, una inversione che non sempre trova riscontro nei dati, l’unica fonte su cui si può invece fare affidamento nel rapporto con il territorio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ambasciatori di Festa di Scienza e di filosofia

Alberto Gambino - Da Agostino a OpenAI

Per Agostino la conoscenza era “tensione all’infinito” e comportava un sapere intellettuale profondo, affidato all’erudizione e alla sua trasmissione per apprendimento ed esperienza. Oggi molti affidano la loro sete di sapere ad una scelta dell’algoritmo. La conoscenza ha ancora un significato di approfondimento o è solamente la risposta tecnica ed immediata ad un fabbisogno? Sistemi di intelligenza artificiale vanno accompagnati dalla consapevolezza critica di chi governa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Graditi - Tecnologie e professioni per la transizione energetica

La transizione energetica è un percorso articolato e sfidante che investe la società nel suo complesso. Oggi non disponiamo di un’unica soluzione, dobbiamo ragionare su un mix di tecnologie, fonti e vettori puliti creando intanto occasioni di crescita, sviluppo e benessere sociale per una transizione che non lasci indietro nessuno. Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico sono leve centrali per accelerare il processo di decarbonizzazione. Servono inoltre nuove figure professionali per rispondere alla crescente domanda nel settore green.

Visita: www.festascienzafilosofia.it