120 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAI DINOSAURI A FUMETTICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1272

Katrin Schroeder: Il riscaldamento del Mar Mediterraneo, cause e conseguenze

Nella regione Mediterranea le temperature stanno aumentando il 20% più velocemente rispetto alla media globale, con conseguenze importanti in tutto il bacino. Inoltre il cambiamento climatico funge da amplificatore anche per tutte le altre minacce a cui sono soggetti gli ecosistemi marini. Oltre a diventare sempre più calde, “tropicalizzandosi”, le acque del Mar Mediterraneo stanno anche diventando sempre più salate. Parleremo delle cause e di alcune delle principali conseguenze, tra cui l’innalzamento del livello del mare, l’acidificazione, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Diretta streaming dell'eclissi solare totale nel Nord America

In diretta, commentata dagli U.S.A. dal prof. Emilio Sassone Corsi, l’eclissi solare totale che avverrà l’8 Aprile 2024 a partire dalle 19.16. La fase centrale durerà 3.30 minuti ed inizierà alle 20.27 mentre il fenomeno si concluderà alle 21.37. Luna e sole inizieranno la loro straordinaria danza sopra l’Oceano Pacifico meridionale per poi continuare in Messico. In seguito entrerà negli Stati Uniti fino al totale buio a New York. L'evento sarà in rete con altri centri del territorio di Foligno e Fabriano Palazzo del Podestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dario Fabbri: Capire l'attualità attraverso la geopolitica

Quali collegamenti tra geopolitica e filosofia. Quale impianto epistemologico per la geopolitica? Quale rapporto tra la filosofia della storia e la geopolitica? Destra e sinistra hegeliana in geopolitica? Previsione geopolitica e spirito del mondo. Un'occasione per indagare dove si toccano e dove si respingono due discipline apparentemente lontane e la loro utilità per capire meglio l'attualità.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - L’avventura delle unità di misura

Maria Luisa Rastello - L’avventura delle unità di misura. Da quale passato, verso quale futuro Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell’INRiM, ha svolto ricerche nell’ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro, Misurare il colore, ed Hoepli, 2008.

Leonardo Sagnotti - La geofisica per ambiente: cosa abbiamo imparato, cosa dobbiamo ancora imparare

Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università La Sapienza di Roma , lavora presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal 1990, ove ha fondato il laboratorio di paleomagnetismo. Dirige il Dipartimento Ambiente dell’INGV dal 2016. Ha svolto attività di ricerca scientifica nel campo del magnetismo delle rocce e delle possibili applicazioni in vari settori delle Scienze della Terra.

Luigi Borzacchini - Cronache dell’era dei segni

C’è un paradosso che aleggia oggi sul mondo: una civiltà del tutto dipendente dal progresso scientifico e tecnologico, fino a farne una mitologia, e che nel contempo lo ignora e ne diffida, quasi lo demonizza. È un paradosso pericoloso per la stessa democrazia: come si fa a dipendere da qualcosa che si teme e non si comprende? Le sue radici storiche e culturali affondano nell’Algebra simbolica e nella meccanica, sono cresciute con la fisica e la logica matematica, ma il computer le ha rese irrevocabili. La scienza moderna non è un accidente filosofico o ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Lo spazio: ricerca, turismo o teatro di guerra?

L’estate 2021 ha segnato tappe storiche, e anche sconcertanti, per i viaggi nello spazio. Sulla scena sono entrati con prepotenza i razzi di multinazionali capaci di sfidare enti pubblici come la Nasa, l’Esa e la russa Roscosmos. Ma nel febbraio scorso su queste imprese è calata come una doccia fredda la guerra di Putin in Ucraina: in dubbio il futuro della Stazione spaziale Internazionale, annullata la missione euro-russa su Marte, si allontana la missione Artemis che dovrebbe portare la prima donna sulla Luna nel 2025 e, almeno per adesso, diventa improbabile ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi, Antonio Staglianò: Dialogo tra pensanti

Spesso, quando si discute di fede e ragione, si suppone che la fede stia automaticamente dalla parte dei religiosi, e la ragione automaticamente dalla parte degli scienziati. In questo dialogo fra Antonio Staglianò e Piergiorgio Odifreddi, a confrontarsi non saranno invece un vescovo e un matematico, ma semplicemente due persone pensanti. Saranno i loro argomenti, e non i loro ruoli, a decidere da che parte stiano la fede e la ragione. E, soprattutto, se e come i religiosi intendano e vivano la ragione, e gli scienziati la fede.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cercare la vita oltre la Terra. Dalle ipotesi alle missioni su Marte e le lune di Giove

Cercare la vita oltre la Terra non è più un sogno della fantascienza. Ci sono missioni che lo stanno facendo su Marte e sulle lune ghiacciate di Giove, ma strumenti potenti come il telescopio spaziale James Webb cominciano a cercare indizi nell'atmosfera dei pianeti esterni al Sistema Solare. Come potrebbero essere le forme di vita eventualmente presenti oltre la Terra e su altri sistemi planetari?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Don Luca Peyron - Generatori di futuro Il desiderio umano dall’AI al cielo profondo

Quali sono i desideri affidabili sui quali costruire il nostro presente ed il nostro futuro? Come può essere la tecnologia a servizio della nostra umanità e non un potere che rende schiavi? A partire dalla bellezza del cielo sopra di noi, dal fascino dell’esplorazione dello spazio, scopriamo una proposta di vita piena, di tecnologia buona, di giorni di pace per questa e le future generazioni a partire dal tesoro nascosto nel nostro cuore e nella cultura che ci ha generato per essere insieme custodi di speranza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it