536 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALUPOLUISESENZALIMITIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia...

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia e tutte le terapie farmacologiche. Lo studio delle varie terapie adottate nel tempo per contrastare la M. di Alzheimer offre l’occasione per ampliare la conoscenza della malattia stessa e dei suoi meccanismi. Un ulteriore aggiornamento sulle ultime scoperte che riguardano questa patologia, 5 ulteriori varianti!, potrà essere utile per capire quale sia la portata effettiva delle terapie farmacologiche in una condizione clinica della quale sappiamo ancora molto poco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: #Aerospazio

Innovazione&Sostenibilità: ciclo di webinar del comitato scientifico di management innovation

Andrea Ravignani - Musiche bestiali: Lemuri ritmici e foche cantanti

Perché siamo animali chiacchieroni e musicali? Per rispondere a questa domanda, Andrea studia le somiglianze fra comunicazione acustica animale e capacità musicali e linguaggio parlato negli esseri umani. Andrea parlerà di cosa rende la musica umana musica. In un viaggio dal Mare del Nord al Madagascar, Andrea racconterà dei suoni prodotti da vari mammiferi e mostrerà come condividiamo più tratti musicali con lemuri, foche e altri animali di quanto si pensi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Crepet: La cultura antiscientifica

Senza cultura non c’è libertà, non c’è scelta. Non c’è crescita sociale, né reale benessere.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Ruggero De Maria Marchiano: La guerra contro le cellule staminali dei tumori

I tumori sono formati da cellule staminali alterate che, invece di produrre o rinnovare un organo, producono un tumore dalla crescita disordinata e inarrestabile che finisce per distruggere l’organismo che le contiene. Quando abbiamo scoperto le cellule staminali dei tumori al colon e al polmone, siamo anche riusciti a purificarle e coltivarle, in modo da poterle studiare e da poter riprodurre in laboratorio il tumore da cui sono state prelevate. Da allora, è cominciata una sorta di guerra che combattiamo senza tregua giorno dopo giorno, insieme a ricercatori di ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Claudio Pettinari: Il cammino da Lucrezio a Natta, la chimica per il progresso della società

Tutto quello che c’è intorno a noi e dentro di noi è chimica. Gli odori che percepiamo, i cibi che mangiamo, gli oggetti che utilizziamo, tutto è chimica. La chimica è sempre stata ispiratrice di artisti, pittori, scultori, musicisti, poeti e scrittori. Essa è stata oggetto di racconti, poesie, quadri e canzoni. È un viaggio che mostrerà come l’evoluzione e il progresso della nostra società sia stato spesso il risultato di scoperte chimiche eccezionali. In molte opere la chimica è stata utilizzata per interpretare vita e relazioni, per introdurre ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Imparare e scoprire, tra intuizioni e idee

Il Sidereus Nuncius di Galilei ha trasformato la Scienza in Scienza Moderna. Per interpretare le osservazioni occorre una solida conoscenza di base. Ancora di più per comunicarle. Faremo un viaggio nelle recenti scoperte che hanno contraddistinto questa era delle nanotecnologie, parleremo di intuizioni robotiche e di come con un pezzo di vetro si possa osservare cosa avviene nel delicato equilibrio tra DNA e proteine nel vivente che siamo. Viaggeremo come esploratori dello spazio tra nuovi materiali e le intuizioni e le idee che sono legate dal filo conduttore della ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luigi Nicolais #Materiali

Innovazione&sostenibilità Ciclo di webinar del comitato scientifico di management innovation

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute

La nostra salute dipenderà dalla sostenibilità del SSN che, anche in seguito al Covid-19, ha mostrato delle crepe. Anzitutto nell'aver perso la caratteristica di servizio pubblico. Le lunghe liste d'attesa obbligano i cittadini a servirsi, pagando, dell'attività privata, intramoenia. Ciò crea disuguaglianza a sfavore dei meno abbienti. Occorre migliorare gli stipendi del personale sanitario e migliorare l'organizzazione. Ad esempio vanno realizzate le case di comunità che devono sostituire la funzione dei singoli medici di medicina generale che devono unirsi in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Space economy una finestra sul futuro del mondo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.