157 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVANELLCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Alberto Diaspro - Imparare e scoprire, tra intuizioni e idee

Il Sidereus Nuncius di Galilei ha trasformato la Scienza in Scienza Moderna. Per interpretare le osservazioni occorre una solida conoscenza di base. Ancora di più per comunicarle. Faremo un viaggio nelle recenti scoperte che hanno contraddistinto questa era delle nanotecnologie, parleremo di intuizioni robotiche e di come con un pezzo di vetro si possa osservare cosa avviene nel delicato equilibrio tra DNA e proteine nel vivente che siamo. Viaggeremo come esploratori dello spazio tra nuovi materiali e le intuizioni e le idee che sono legate dal filo conduttore della ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Crepet: La cultura antiscientifica

Senza cultura non c’è libertà, non c’è scelta. Non c’è crescita sociale, né reale benessere.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pippi - Extended reality: Tecnologie ed applicazioni

Giuseppe Pippi - Extended reality: Tecnologie ed applicazioni. Trasformazione digitale nella vita dei cittadini e delle imprese.
Virtual reality, augmented reality e mixed reality, sono tecnologie immersive già mature ed ampiamente utilizzate da strutture ed ambienti all’avanguardia. “Come approcciare a queste nuove tecnologie”, “quali sono i dispositivi da utilizzare”, “come acquisire familiarità con esse”: conoscere le risposte a questi quesiti sarà sempre più importante, in quanto realtà aumentata e realtà virtuale fanno già parte delle ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute

La nostra salute dipenderà dalla sostenibilità del SSN che, anche in seguito al Covid-19, ha mostrato delle crepe. Anzitutto nell'aver perso la caratteristica di servizio pubblico. Le lunghe liste d'attesa obbligano i cittadini a servirsi, pagando, dell'attività privata, intramoenia. Ciò crea disuguaglianza a sfavore dei meno abbienti. Occorre migliorare gli stipendi del personale sanitario e migliorare l'organizzazione. Ad esempio vanno realizzate le case di comunità che devono sostituire la funzione dei singoli medici di medicina generale che devono unirsi in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Eugenio Coccia: Dalla materia alla coscienza

Quando è avvenuto il passaggio dalla materia inerte al vivente, o perlomeno agli ingredienti essenziali per realizzare quello stato della materia chiamato vita? Un interessante confronto tra un esperto di onde gravitazionali e un altro di biologia molecolare che aiuterà a comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato tanti dei passaggi evolutivi degli esseri viventi dal Big Bang a oggi.

Salvatore Capasso: Il Mediterraneo: un mare di opportunità e sfide

Il Mediterraneo è un’area caratterizzata da grandi differenze socio-economiche e culturali. Lo shock pandemico prima, e la guerra Russo-Ucraina e l’inflazione poi, hanno accentuato alcune di queste divergenze, ma hanno anche aperto la strada a processi di aggiustamento e di convergenza tra i Paesi delle diverse sponde che fanno di questo mare un’area di grandi opportunità di crescita e sviluppo. Il Mediterraneo è uno degli scenari chiave nel quale si giocheranno le più importanti sfide geopolitiche ed economiche globali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Moramarco: Acqua e società in un mondo che cambia

I cambiamenti climatici assieme allo sviluppo demografico stanno portando ad una riduzione della disponibilità idrica nel nostro Pianeta. Negli ultimi decenni, infatti, assistiamo ad una domanda di richiesta d’acqua che supera l’offerta sostenibile, creando quelle condizioni di criticità soprattutto per i Paesi più poveri, che portano alla piaga di non accesso all’acqua potabile e favoriscono la migrazione delle popolazioni. Questo seminario vuole essere un momento di riflessione sul valore prezioso dell’acqua, che va difeso e tutelato come bene universale ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni: La pandemia Covid-19 ha cambiato presente e futuro del rapporto tra scienza e società

Il mondo dopo la pandemia non sarà come prima. In un momento di emergenza sanitaria, gli scienziati hanno imparato a comunicare al pubblico il procedimento della ricerca e la costruzione del consenso scientifico, fornendo i risultati ottenuti in tempo reale e ammettendo l’incertezza e il rischio di errore come limiti della scienza. Abbiamo assistito ad una collaborazione proficua tra ricercatori di discipline diverse e tra mondo accademico e industria. Solo così la scienza ha potuto soddisfare la necessità di risposte integrate e globali per far fronte a quanto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia...

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia e tutte le terapie farmacologiche. Lo studio delle varie terapie adottate nel tempo per contrastare la M. di Alzheimer offre l’occasione per ampliare la conoscenza della malattia stessa e dei suoi meccanismi. Un ulteriore aggiornamento sulle ultime scoperte che riguardano questa patologia, 5 ulteriori varianti!, potrà essere utile per capire quale sia la portata effettiva delle terapie farmacologiche in una condizione clinica della quale sappiamo ancora molto poco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Ritratti dell'infinito

Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it