127 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Federico Giudiceandrea - Il teorema di M.C. Escher

Nel 1942 l’artista olandese M.C. Escher, studiando le tassellature, si imbattè in una curiosa proprietà di un certo tipo di esagoni che giustapposti riempiono il piano senza lasciare spazi vuoti. Escher enunciò la sua scoperta in forma di teorema senza però riuscire a dimostrarlo in maniera rigorosa. Durante la conferenza il teorema verrà illustrato usando il programma di visualizzazione geometrica Geogebra. Verranno quindi esplorate le implicazioni del teorema e la sua equivalenza con un altro teorema riguardante i triangoli, enunciato da un matematico ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Di Bartolo - 100 anni di insulina, 100 anni di tecnologie per le persone con diabete di tipo 1

Il diabetologo sempre più frequentemente può applicare nuove tecnologie. La realizzazione del pancreas artificiale ha subito un’accelerazione ed è verosimile che la new technology colonizzerà la diabetologia. La persona con diabete di tipo 1 ogni giorno deve autogestire la propria terapia, ripetendo atti e gesti che, spesso, si traducono in un peso. Pungere più volte al dì le punta delle dita, iniettare più volte al dì l'insulina, decidere più volte nel corso della giornata cosa mangiare e quanta insulina associare al pasto, sono condizioni che determinano ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Rosella Miccio - Prendersi cura

La cura è un diritto fondamentale, è una pratica e un valore da cui partire per ricostruire il senso del nostro vivere insieme. Prendersi cura significa riscoprirci tutte e tutti membri di una stessa comunità. Non può esserci pace, non può esserci salute, se non ci ritroviamo in uno spazio di intersezione tra gli uni e gli altri fatto di uguaglianza nei diritti e nei doveri.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli, Elena Y Bannikova - Gravità: da Aristotele ai buchi neri

Perché una pietra cade? Perché i corpi celesti si muovono? La conversazione è dedicata alla storia dei tentativi di rispondere a queste domande cominciando da Aristotele. Vedremo anche cosa ne pensava Galileo e come Newton ha spiegato il fenomeno, sino ad arrivare alla brillante congettura di Einstein sulla gravità. Un cammino lungo e tortuoso di ipotesi, errori e successi, dalla nascita della scienza alla prima "fotografia" di un buco nero.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti - Né anima né corpo: io sono mondo

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Enrico Vittorio Avvedimento - Nuovi strumenti di lettura dei codici genetici ed epigenetici (DNA)

Enrico Vittorio Avvedimento - Nuovi strumenti di lettura dei codici genetici ed epigenetici (DNA): forse siamo sulla strada giusta per capire chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo!
Le lettere del DNA (3,2 miliardi) sono i codici per la costruzione degli individui e delle specie. Questi codici sono genetici (lettura lineare delle lettere) ed epigenetici (lettura di lettere modificate) e forniscono mappe planimetriche delle fasi di sviluppo dei singoli individui. Cominciamo così a leggere la storia evolutiva della nostra specie, famiglia, e dei singoli individui e ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gianni Silvestrini - Risposte alla sfida climatica: politiche, tecnologie, stili di vita

Mentre si intravede l’uscita dalla pandemia, riemerge in tutta la sua gravità l’emergenza climatica. Molti paesi si sono dati obiettivi ambiziosi, ma il percorso per ridurre le emissioni sarà arduo. La disponibilità di nuove tecnologie, dall’energia ai trasporti, sarà di grande aiuto. Ma serviranno anche interventi incisivi sul funzionamento stesso delle economie, come l’adozione di misure fiscali e dei principi della circolarità. E saranno indispensabili modifiche degli stili di vita.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Bani - Tech power: arte, filosofia e politica delle tecnologie

Spesso guardiamo alle nuove tecnologie con meraviglia, immaginandoci il futuro che possono creare. Eppure comprendere come utilizzare al meglio le tecnologie sta diventando un prerequisito fondamentale per vivere al meglio il presente. Chi possiede e controlla le tecnologie ha decisamente un potere superiore a chi non ce l'ha, creando nuove dinamiche che impattano la sfera economica, politica, sociale e culturale. Intelligenza artificiale, quantum computing, 5G sono realtà che abilitano nuovi scenari dagli esiti incerti. Bisogna separare dai miti le vere opportunità ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luigi Borzacchini - Cronache dell’era dei segni

C’è un paradosso che aleggia oggi sul mondo: una civiltà del tutto dipendente dal progresso scientifico e tecnologico, fino a farne una mitologia, e che nel contempo lo ignora e ne diffida, quasi lo demonizza. È un paradosso pericoloso per la stessa democrazia: come si fa a dipendere da qualcosa che si teme e non si comprende? Le sue radici storiche e culturali affondano nell’Algebra simbolica e nella meccanica, sono cresciute con la fisica e la logica matematica, ma il computer le ha rese irrevocabili. La scienza moderna non è un accidente filosofico o ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio...

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio prossimo futuro.
Lo Spazio è parte in maniera sempre più consapevole del quotidiano, fornendo servizi e tecnologie che contribuiscono al miglioramento della vita del singolo e della comunità. Ciò accade grazie alla continua sfida che la sopravvivenza nello Spazio pone alla tecnologia: il continuo e completo monitoraggio dell’intera superficie terrestre, la protezione dello Spazio satellitare preservandone l’ecosistema, l’estensione di un’economia circolare ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it