98 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Giorgio Vallortigara e Massimiliano Parente - Non è vero ma ci credo

Giorgio Vallortigara e Massimiliano Parente - Non è vero ma ci credo - dialogo tra uno scrittore e uno scienziato sulle credenze che rendono stupido Homo sapiens
Giorgio Vallortigara
Professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università degli Studi di Trento, è autore di più di 250 articoli scientifici su riviste internazionali e di alcuni libri a carattere divulgativo. Svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste. Nel 2016 ha ottenuto il premio ... continua

Gabriele Pastori - Il regno degli elementi

Laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Perugia dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche. Si occupa di chimica industriale nel reparto Ricerca e Sviluppo della Prolabin&Tefar. Si dedica alla divulgazione scientifica. Ha collaborato con numerose organizzazioni alla realizzazione di dimostrazioni scientifiche per il pubblico.

Federica Rossi - Verso una agricoltura che unisce innovazione e tradizione

Federica Rossi - Verso una agricoltura che unisce innovazione e tradizione: produrre e consumare “climate smart” Ricercatrice Senior CNR all’Istituto di Biometeorologia di Bologna, è Professoressa Ordinaria di Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali. È inoltre Vice Presidente della Commission Agricultural Meteorology (Organizzazione Mondiale di Meteorologia) e Presidente della Global Federation of Agrometeorological Societies.

Claudio Maccone - Astrobiologia, Evoluzione e SETI nella teoria matematica Evo-SETI

Laureato in Fisica e Matematica presso l’Università degli Studi di Torino, consegue il dottorato di ricerca presso il King’s College di Londra. Nel 2017 viene eletto presidente dell’International Academy of Astronautics. Grazie alla sua intensa attività di ricerca in astronomia, finalizzata nello specifico all’esplorazione spaziale, gli sono stati conferiti numerosi riconocimenti inernazionali, tra cui l’intitolazione dell’Asteroide 11264.

Alessandro Amato - Sotto i nostri piedi: storia di terremoti, scienziati e ciarlatani

Dottore di Ricerca in Geofisica, è dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ha diretto il Centro Nazionale Terremoti ed è stato membro della Commissione Grandi Rischi. Studia i principali terremoti italiani e pubblica articoli su riviste internazionali. Divulgatore scientifico, nel 2016 ha pubblicato Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani, Codice editore.

Alessandra Celletti - Il nostro caotico sistema solare: dai pianeti ai detriti spaziali

Professore Associato e poi Ordinario al Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, di cui è attualmente direttrice. È attualmente presidente della commissione “Women in Mathematics” della European Mathematical Society. Dal 2016 è editore capo della rivista “Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy” edita dalla Springer e membro onorario del “Celestial Mechanics Institute”.

Arnaldo Benini - La natura dell’uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all’Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell’Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Elisabetta Tromellini - Verso il 2030: le nuove sfide per uno sviluppo sostenibile

Elisabetta Tromellini - Verso il 2030: le nuove sfide per uno sviluppo sostenibile. Climate change and Water pollution Dirige la Funzione CSR - Sostenibilità del Gruppo FNM, il secondo operatore ferroviario italiano nel trasporto pubblico locale nel Nord Italia. Impegnata sui temi di sostenibilità e di salvaguardia dell’ambiente, nel settore delle acque. Laureata in Oceonografia Biologica alla University of Washington, Seattle e in Lettere Moderne all’Università Statale, Milano. Presidente Soroptimist del club Milano alla Scala.

G. Cultrera, L. Margheriti e M. G. Ciaccio - Cosa ci insegnano i terremoti?

Giovanna Cultrera, Lucia Margheriti e Maria Grazia Ciaccio – Cosa ci insegnano i terremoti? Quando il passato aiuta a scoprire il futuro
Giovanna Cultrera
Laureata in Fisica, è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione Sismologia e Tettonofisica. Si occupa dello studio della sorgente sismica e della risposta sismica locale, con ricadute sulla pericolosità sismica. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Lucia Margheriti
Sismologa ... continua

Giorgio Dendi - Ma noi… siamo matematici pronti per affrontare la vita?

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d’azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.