301 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Il Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico sono estremamente eterogenei sia in termini di complessità che di severità con un grande impatto sulla qualità della vita di tutte le persone coinvolte. Nel 2012, è stato istituito il Network italiano per il riconoscimento precoce mirato all’individuazione di atipie evolutive nei primi mesi di vita in tre popolazioni a rischio, fratellini di bambini autistici, prematuri e piccoli per età gestazionale, al fine di prevenire o attenuare le successive anomalie socio comunicative e comportamentali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina: Metano dagli archea ai bovini, una storia che dura da miliardi di anni

A1) Un excursus sulla presenza di metano nell’atmosfera e sulla sua evoluzione nel corso degli eoni, per arrivare agli attuali ruminanti. A2) Bovino vs auto. È vero che un bovino inquina più di un’automobile? Breve confutazione pratica di questo pregiudizio. A3) Cosa abbiamo mangiato per 2,5 milioni di anni? Breve storia della dieta degli ominidi e del ruolo degli alimenti di origine animale nell’evoluzione dell’uomo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini #overtheclouds

Antonio Zoccoli - Esploratori dell’ignoto. Da Ulisse allo scienziato moderno

Indagare l’origine dell’Universo e la sua evoluzione, svelare la struttura intima della materia, dare la caccia alla materia oscura: sono moltissime le sfide per la fisica moderna, che richiedono nuove idee e sofisticate tecnologie. Per fissare la rotta nell'avventura della ricerca, chi fa scienza ha fatto proprio il motto dell’Ulisse dantesco: continuare a guardare oltre, spingersi alle frontiere della conoscenza, guidati dalla curiosità, dal desiderio di confrontarsi con l’ignoto e di fornire un contributo allo sviluppo della società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Arcangeli: Mico-risanamento: i funghi che si nutrono degli inquinanti

Il termine biorisanamento si riferisce ad una tecnica finalizzata alla decontaminazione di un terreno inquinato. A differenza delle tecniche basate sull’utilizzo di sostanze chimiche, il mico-risanamento è affidato ad agenti biologici: i funghi. Tale impiego deve essere comunque ponderato in quanto la loro presenza potrebbe perturbare l’equilibrio ecologico dell’habitat, anche se, quando le sostanze tossiche si esauriscono, anche il micelio fungino tende a ridursi fino a scomparire.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Scienza e Innovazione, un po' di storia

La Scienza è stata il motore dello sviluppo della società moderna. Dalla macchina a vapore agli smartphone abbiamo vissuto due rivoluzioni tecnologiche con profonde implicazioni sociali. La medicina è stata trasformata dagli strumenti derivati dalla fisica e CRISPR-CAS9 prospetta una rivoluzione nella scienza della vita. Il ruolo giocato dalla ricerca di base è stato essenziale per questi progressi. Il percorso dalla scoperta scientifica al prodotto innovativo non è però né lineare né semplice e talvolta connesso a qualche lato oscuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pippo Ciorra: Stop drawing. Architettura e nuovi media

Il disegno ha assunto un ruolo importante perché depositario del rapporto privilegiato tra l’architettura e le altre arti. Oggi il disegno, mezzo di produzione e comunicazione del pensiero e delle opere di architettura, è minacciato dalle tecnologie digitali e dall’evoluzione dei processi sociali e produttivi. Si pensa ad una fine del disegno, sostituito da processi di produzione hands on o da software sofisticati che annullano la distanza tra ideazione, elaborazione e produzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Pluchino: Democrazia a sorte. La sorte della democrazia

Nel mondo sempre più interconnesso e globalizzato in cui viviamo, i limiti della politica nel risolvere problemi sociali complessi sono davanti agli occhi di tutti e il crescente livello di astensionismo rischia di mettere definitivamente in crisi i meccanismi tradizionali di una democrazia malata. Mostreremo come la Scienza possa aiutarci a dare una risposta efficace a queste sfide, attraverso modelli matematici simulati al computer che mostrano l’efficacia del sorteggio nel contesto della democrazia rappresentativa e deliberativa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it