332 utenti


Libri.itLUPOLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Marco Timpanella - Privacy e sicurezza un ponte tra Crittografia e Teoria dei Codici

In un mondo profondamente dipendente da Internet e che si sviluppa sempre più nella direzione della cosiddetta società dell’informazione, non sorprende che l’informazione ed il suo trattamento siano al centro del dibattito scientifico. In particolare, il bilanciamento tra privacy e sicurezza è uno degli aspetti più delicati dell’era digitale. Descriveremo alcune idee dietro lo sviluppo di due teorie matematiche, Crittografia e Teoria dei Codici, che si occupano di tale problema.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lisa Vozza - Una pandemia sotto traccia la resistenza dei microbi ai farmaci

I farmaci ci salvano da innumerevoli infezioni che possono essere letali anche se banali. Ma l’ampio uso, soprattutto degli antibiotici negli esseri umani e negli allevamenti, ha offerto ai batteri una straordinaria opportunità evolutiva di sfuggire alle cure. Secondo alcune stime, i decessi per resistenza antimicrobica nel mondo sono almeno 700.000 all’anno. Possiamo evitare danni peggiori se impariamo a fare un uso più accorto di farmaci preziosi e se sviluppiamo antibiotici e vaccini contro una pandemia lenta ma inesorabile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni - La ricerca scientifica uno strumento indispensabile per affrontare le sfide future

La ricerca scientifica è stata uno strumento decisivo nella soluzione di una delle più gravi emergenze sanitarie di tutti i tempi, la pandemia Covid-19, grazie allo sviluppo in tempi senza precedenti di vaccini e farmaci antivirali. Oggi la Scienza è più preparata e più consapevole della necessità di migliorare la capacità di comunicazione dei suoi risultati e di promuovere l’alfabetizzazione scientifica. Per prevenire ed affrontare più efficacemente le sfide globali che minacceranno il futuro dell’umanità, è tuttavia cruciale che la Scienza diventi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Programmare e riprogrammare il sistema operativo delle cellule

Fin dai primi momenti della embriogenesi si innesca un programma ben preciso di differenziazione cellulare, sviluppo fetale e crescita post-natale. Come è possibile che le cellule, con un DNA uguale tra loro al 100%, presenti in individui Homo Sapiens, possano conferire la diversità umana? L’epigenetica spiega come l’utilizzo di un sistema operativo cellulare sia in grado di riprogrammare la cellula in relazione al proprio DNA, ma soprattutto a stimoli ed informazioni esterne che rendono il sistema, seppur complesso, adattabile e flessibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi: Quali parole per i nostri tempi

Assistiamo alla progressiva affermazione di parole che rimandano alla dimensione dello spazio e alla sfera della solitudine, mentre rimuoviamo le parole imparentate con il tempo e ispirate alla comunità, tutte accomunate da una valenza positiva che noi abbiamo maldestramente oscurato, mascherato, dimenticato. Tra tutte, una parola va recuperata, perché fondamentale per la nostra convivenza: la parola fratello, valore assoluto proclamato da un triplice messaggio: classico, cristiano, illuministico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Allegra - La nicchia e il cigno nero - Un’interpretazione della tecnica

Dall’inizio della vicenda umana fino ad alcuni episodi attuali, l’irruzione dell’imprevedibile mette in crisi le rassicuranti pianificazioni che proviamo a realizzare. Nella mia conferenza propongo una lettura della tecnica come tentativo di successo di costruzione di nicchie protette dagli innumerevoli cigni neri che incombono: ma non tutte le conseguenze che ne ricavo sono ottimistiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti Esistenzialismo 2 0 Io sono mondo

Difenderò un esistenzialismo radicale che elimina la differenza tra esperienza e mondo, e permette di trovare noi stessi negli oggetti che popolano la realtà, una posizione nota come identità mente-mondo o MOI. Contro l’antropocentrismo tolemaico delle neuroscienze è possibile difendere un’ontologia veramente copernicana nella quale non siamo altro che pura esistenza, relativa e in atto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Bindi - Catturando la scienza in azione la scoperta dei quasicristalli in natura

Il pubblico, compresi gli aspiranti giovani scienziati, raramente ha la percezione delle emozioni che la scienza può generare: i dubbi, le paure, i colpi di scena, la gioia della vittoria e l'agonia della sconfitta. La conferenza ripercorrerà l’intricato e affascinante percorso che ha portato l’autore a cercare un nuovo stato della materia in natura. Gli spettatori saranno accompagnati per mano in un viaggio rocambolesco ai confini del mondo fino ad addentrarsi nei segreti del primo esperimento atomico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Strumenti filosofici

A Torino da trent’anni l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università raccoglie e studia le tracce materiali dell’insegnamento e della ricerca, quegli strumenti filosofici con cui la filosofia naturale studiava il mondo fisico e biologico. Gli strumenti del passato narrano molto a chi sa leggere nelle forme, nei materiali, nei segni lasciati dall’uso, nelle rotture, nelle riparazioni e nelle modifiche subite. L’esperienza torinese, e quelle analoghe svolte in Italia e nel mondo, hanno portato risultati molto interessanti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it