118 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Massimo Arcangeli - Dante e la luce

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 Auditorium San Domenico Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, Garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, "La forma universal di questo nodo". "La cultura di Dante" (con Edoardo Boncinelli - Le Monnier 2015) e "Breve storia di Twitter" (Castelvecchi 2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - Kurt Gödel, Il Dio Della Logica

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019
Auditorium San Domenico
Il cognome Gödel, costituito dal nome di Dio in inglese (God) e dall'ebraico (El), prefigurava il suo duplice destino: da un lato, diventare un Dio della logica, e, dall'altro, sentire nominato troppo spesso il proprio nome invano. Paragonandolo a qualche grande del passato, viene in mente J. F. Carl Gauss. Entrambi pubblicarono col contagocce, tennero nel cassetto risultati che avrebbero inorgoglito chiunque. Il paragone più scontato è con Aristotele, quello più appropriato con Archimede: ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo - Non Annegare: Conoscenza, Ignoranza, Scetticismo

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019 Auditorium San Domenico L'ignoranza dilaga in ogni settore e coloro che sono ignoranti se ne vantano, disprezzando i pochi che aspirano alla conoscenza. Aristotele sostiene che chi non aspira alla conoscenza non è un essere umano, secondo Dante è un bruto. La conoscenza rimane un'impresa faticosa da percorrere, nonostante garantisca umanità e progresso, mentre l'ignoranza ci getta nel pozzo della vanità di un cieco. In troppi intendono annegare in uno scetticismo non serio, che non sfida la conoscenza, ma solo ignorante.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Festa di Scienza e Filosofia, iniziato il viaggio di esplorazione della realtà

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019
Auditorium San Domenico
È ufficialmente iniziato il viaggio che fino a domenica 14 aprile porterà il grande pubblico ad esplorare la realtà. La nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia ha infatti preso il via con l’inaugurazione ospitata, all’Auditorium San Domenico di Foligno, giovedì 11 aprile. A dare il là alla grande Festa culturale dell’Umbria è stata, come da tradizione ormai, la voce di Enrico Sciamanna che ha accompagnato alcuni versi della Divina Commedia. In particolare quelli del VI canto, i ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Galimberti - Come si è trasformato il mondo nell'età della tecnica?

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019
Auditorium San Domenico
Continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre essa è diventata l'ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo regole di razionalità che subordinano le esigenze dell'uomo a quelle dell'apparato tecnico. La tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. poiché il suo funzionamento diventa planetario, è necessario rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi e Giovanni Maria Flick - I cambiamenti del lavoro nella società e nel diritto

Festa Scienza Filosofia, 29 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Domenico De Masi: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro presso l'Università La Sapienza di Roma. Si è dedicato all'insegnamento universitario, alla formazione manageriale e alla ricerca socio-organizzativa. Fondatore della S3-Studium e della SIT. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui L'ozio creativo, 2002, Mappa Mundi, 2014, Tag, 2015, tutti presso la casa editrice Rizzoli.
Giovanni Maria Flick: Laureato in giurisprudenza, ha diretto la Città dei ragazzi di Roma. È stato Ministro della ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia, Gabriella Compagnone e Lara Leccisi - Cosmic Groove - Luci e Suoni dall'Universo

Festa Scienza Filosofia, 29 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Eugenio Coccia: Professore Ordinario di Fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L'Aquila. Ha svolto la sua attività nella ricerca delle onde gravitazionali ed è tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha diretto per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Gabriella Compagnone: Considerata la prima sand artist d'Italia. Tutto cominciò nel ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Space economy, una finestra sul futuro del mondo

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Roberto Battiston: Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Sabatini - L'occhio, la mano e la grammatica

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Francesco Sabatini: Professore Emerito di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi Roma Tre. Presidente dell'Accademia della Crusca dal 2000 al 2008, ne è presidente onorario. È stato Presidente della Società di Linguistica Italiana e dell'Associazione per la Storia della lingua italiana. Ha elaborato nuovi modelli di analisi grammaticale, "grammatica valenziale", e testuale da proporre nell'insegnamento scolastico. Ultimo libro Lezione di italiano (grammatica, storia, buon uso), ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - Tecnologia, pensiero, libertà

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Vito Mancuso: È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole interesse. Il suo ultimo libro è Il bisogno di Pensare, Garzanti Editore, 2017. Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.

Visita: www.festascienzafilosofia.it