565 utenti


Libri.itIL MAIALELA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Pierluigi Brustenghi: Pensiero computazionale e pensiero narrativo

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani - È possibile prevenire le malattie degenerative cerebrali

Il passare del tempo si accompagna a modificazioni sia fisiche che mentali. A questa condizione fisiologica si associa la possibilità di incorrere in patologie, come le malattie degenerative cerebrali, la più frequente è la malattia di Alzheimer, che possono portare a quella condizione di demenza, che rappresenta sicuramente una eventualità fra le più drammatiche. Esistono però alcune possibilità di prevenzione, le cui modalità dovrebbero essere note, e praticate, fin dalla giovane età.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani - La malattia di Alzheimer, lo stato delle cose, conoscenze e speranze

Le persone con una demenza in Italia sono circa 1.400.000 , tre volte di più quelle coinvolte nell’assistenza. Il 60% dei malati è colpito da quello che definiamo: “Alzheimer”. Dal 2000 al giugno del 2021 più di 150 farmaci dedicati non hanno completato la sperimentazione mentre le terapie attuali si sono dimostrate largamente inefficaci. Negli ultimi 40 anni l’incidenza della malattia è diminuita di una percentuale fino al 40%, ma il numero dei malati è però destinato a raddoppiare nei prossimi 20 anni. In quest’ottica vedremo il concetto cruciale di ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani Malattie degenerative cerebrali, MDC domande e risposte

Le MDC sono in costante aumento nella popolazione con la caratteristica di essere progressive, di portare ad un deterioramento cognitivo, demenza, e di non avere terapie in grado di contrastarne l’andamento. Sono spesso accompagnate da una serie di notizie che poco hanno di scientifico riflettendosi, e complicandolo, sull’approccio corretto alla malattia. Dopo un breve inquadramento proprio sulla Malattia di Alzheimer, proveremo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia...

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia e tutte le terapie farmacologiche. Lo studio delle varie terapie adottate nel tempo per contrastare la M. di Alzheimer offre l’occasione per ampliare la conoscenza della malattia stessa e dei suoi meccanismi. Un ulteriore aggiornamento sulle ultime scoperte che riguardano questa patologia, 5 ulteriori varianti!, potrà essere utile per capire quale sia la portata effettiva delle terapie farmacologiche in una condizione clinica della quale sappiamo ancora molto poco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Sassi, Roberto Battiston, Luigi Nicolais, Antonio Ereditato, Giampio Bracchi, Emilio Sasso

La tavola rotonda si tiene al termine di un ciclo di webinar svolti nelle settimane precedenti, organizzata da Management Innovation con la collaborazione della Festa di Scienza e di Filosofia e di Earth Day Italia. Si può produrre un’innovazione che sia anche sostenibile? I relatori approfondiranno il legame tra i processi di innovazione tecnologica e organizzativa e la sostenibilità ambientale, sociale, economica.

Piero Bianucci - Albert Einstein vs Steve Jobs

Scrittore e giornalista scientifico, editorialista de la "La Stampa", collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Cura il mensile "BBC Scienze", edizione italiana della rivista inglese e il mensile "Le Stelle", fondato da Margherita Hack. La sua ultima pubblicazione è "Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce" (UTET).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Il piccolo mare crocevia del mondo

C’era una volta il supercontinente Pangea. Includeva tutti i continenti attuali ed era circondato da un immenso oceano. La sua scissione, avvenuta 250 milioni di anni fa, generò Tetide, progenitore del Mar Mediterraneo. Questo crocevia del mondo è di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie espressioni: agricoltura e arte, letteratura ed economia, scienza e filosofia. Cercheremo di capire come siamo arrivati al Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - In viaggio nell'Universo con Piero Angela

Come ci ha accompagnati per mezzo secolo tra pianeti, comete, stelle, galassie e soprattutto nel cervello razionale che dovremmo proteggere dalle bufale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it