155 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Piergiorgio Odifreddi - L’intelligenza artificiale, da Pigmalione a DeepSeek

Di Intelligenza Artificiale si sente parlare dal 1950, quando Alan Turing la propose nell'articolo "Macchine calcolatrici e intelligenza". Da allora molti si sono posti il problema se sia tutto oro ciò che luccica nell'impresa. O se invece, dietro all'Intelligenza Artificiale non si nasconda qualcosa di pericoloso, da cui ci mettono in guardia persino Bill Gates e Elon Musk. Ripercorreremo dunque brevemente la storia dell'IA, discutendo le sue reali potenzialità e valutando i suoi possibili rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi – La matematica della politica scuole

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico Piergiorgio Odifreddi: Matematico, docente di Logica, collabora con il quotidiano La Repubblica e con il mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi: Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013, Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016 e La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica, Rizzoli, 2018.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi, Antonio Staglianò: Dialogo tra pensanti

Spesso, quando si discute di fede e ragione, si suppone che la fede stia automaticamente dalla parte dei religiosi, e la ragione automaticamente dalla parte degli scienziati. In questo dialogo fra Antonio Staglianò e Piergiorgio Odifreddi, a confrontarsi non saranno invece un vescovo e un matematico, ma semplicemente due persone pensanti. Saranno i loro argomenti, e non i loro ruoli, a decidere da che parte stiano la fede e la ragione. E, soprattutto, se e come i religiosi intendano e vivano la ragione, e gli scienziati la fede.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi, Giorgio Vallortigara – De mente! Dialoghi tra un matematico e un neuroscienziato su menti, matematiche, animali e altre amenità

Due scienziati famosi, impegnati in ambiti scientifici, apparentemente distanti, dialogano in modo rigorosamente scientifico ma anche divertente sulle affinità e sulle diversità del cervello degli uomini e degli animali.

Piergiorgio Odifreddi, Piero Bianucci: Dopo il coronavirus: nella scienza, scuola, ed economia

Con PIERGIORGIO ODIFREDDI, matematico e PIERO BIANUCCI, scrittore, giornalista scientifico ed editorialista de La Stampa. In dialogo con MARIA TRIPEPI.

Piergiorgio Odifreddi, Silvia Rosa Brusin

Il genio delle donne” è il titolo dell’ultimo libro del prof. Piergiorgio Odifreddi e noi non vediamo l’ora di presentarvelo!

Piergiorgio Odifreddi: Dialogo fra note e numeri. Parole e musica

Maria Cecilia Villani violino Francesco Melis violino Brani Johann Sebastian Bach Ludwig van Beethoven George Philipp Telemann Paul Indemith Bèla Bartòk Gyorgy Ligeti Luciano Berio Giovanni Sollima

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: La democrazia non esiste

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico Piergiorgio Odifreddi: Matematico, docente di Logica, collabora con il quotidiano La Repubblica e con il mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi: Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013, Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016 e La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica, Rizzoli, 2018.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Matematica, il coraggio di rompere gli schemi

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione.
16 aprile 2016 Auditorium San Domenico
Piergiorgio Odifreddi: Matematico, logico e saggista. Svolge un'intensa attività divulgativa sulla pervasività della scienza nella cultura. I suoi scritti trattano di matematica, divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia. Collaborazione con riviste scientifiche e varie testate giornalistiche. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Caro Papa, ti scrivo (Oscar Mondadori 2011) e Il museo dei numeri. Da zero ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Occidente: Odi et Amo

Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l’Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Cortile dei Gentili, il secondo dal punto di vista delle teorie matematiche dei giochi, degli equilibri economici, delle scelte sociali e dei sistemi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it