144 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Paolo Sassone Corsi - I Cicli circadiani: l'orologio della Vita

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Sassone Corsi: Dal DNA all'orologio biologico

Con PAOLO SASSONE CORSI, direttore del Centro per epigenetica e metabolismo all’Università della California, Irvine. Intervista GIUSEPPE SERVILLO, medico ricercatore alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.

Paolo Scarponi - Sistemi di Raccomandazione Intelligenti

Paolo Scarponi: Software Engineer, Elettronica S.p.A.
Come fanno Spotify o Netflix a intuire i nostri gusti musicali o cinematografici, a codificarli e a generalizzare le nostre preferenze? Tale capacità è una caratteristica intuitiva tipica dell'intelligenza umana, ma non è affatto ovvio comprendere il modo in cui una macchina sia in grado di riprodurla. In questa occasione si discuterà su come si può creare un modello matematico che descriva il gusto di una persona, quali sono le principali tecniche utilizzate, e come l'Intelligenza Artificiale giochi un ruolo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Zellini - La matematica e le forme del pensiero antico

Matematico di formazione, ha studiato, insegnato e svolto attività di ricerca a Roma, a Pisa, a Udine e negli Stati Uniti. Fino al 2016 è stato professore ordinario di Analisi Numerica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Si è occupato di algebra lineare numerica, di teoria delle matrici, di complessità degli algoritmi e di ottimizzazione numerica. Tra gli ultimi libri, La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini, 2016, La dittatura del calcolo, 2018.

Paolo Zellini - La natura greca e la sua sopravvivenza nella matematica moderna

La physis greca, la natura come è stata concepita in diversi modi nella cultura antica, aveva dei caratteri distintivi che ritroviamo pure nel calcolo babilonese e nella geometria vedica, e che la matematica moderna ha ereditato e riprodotto in diverse forme. A quegli stessi caratteri si deve in gran parte lo sviluppo dell’algebra e dell’analisi dal XVI secolo in poi, e lo studio di problemi fondamentali come il rapporto tra continuo e discreto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Parco delle arti e scienze: Presentazione del progetto scientifico

Parco delle arti e scienze: Presentazione del progetto scientifico Parco delle Scienze e delle Arti ex Zuccherificio Foligno. Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pasquale Poppa - Le ossa raccontano

Abstract: Diffondere il ruolo e l’importanza delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani. Studiare il corpo umano in tutte le sue forme, attraverso lo studio del cadavere, dello scheletro, ma anche del vivente. La medicina e le discipline scientifiche ci permettono di conoscere il passato, ma hanno un ruolo fondamentale anche nel contrastare le violazioni dei diritti umani e raccontare le grandi tragedie del Mediterraneo legate alle migrazioni. Questo è il MUSA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Donne e spazio. Pregiudizi in orbita

Patrizia Caraveo: Dirigente di Ricerca INAF. Le donne non sono mai state la prima scelta per i selezionatori di astronauti. Di sicuro, nella selezione dei candidati NASA nessuno aveva nemmeno lontanamente considerato anche candidature femminili. In Unione Sovietica, invece, negli anni '60 le donne potevano accedere alle carriere militari e questo permise a Valentina Tereshkova di essere la prima donna nello spazio. Ora le astronaute non sono più un'eccezione, ma rimangono pur sempre una minoranza e la loro presenza si attesta intorno al 10% del totale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - L'Universo è invisibile

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Lezi Marchetti, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - L’astrofisica è una scienza resiliente e fantasiosa

Quando si esauriscono i finanziamenti necessari per portare avanti un progetto, oppure quando gli strumenti producono enormi quantità di dati che i gruppi di ricerca non riescono ad analizzare, la comunità degli astrofisici aguzza l’ingegno e, con l’aiuto della fantasia, trova soluzioni che coniugano la creatività con l’efficienza. Il calcolo distribuito e la citizen science sono nati per risolvere situazioni di crisi, ma si sono rivelati idee di grande successo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it