295 utenti


Libri.itIL MAIALELUPOCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio...

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio prossimo futuro.
Lo Spazio è parte in maniera sempre più consapevole del quotidiano, fornendo servizi e tecnologie che contribuiscono al miglioramento della vita del singolo e della comunità. Ciò accade grazie alla continua sfida che la sopravvivenza nello Spazio pone alla tecnologia: il continuo e completo monitoraggio dell’intera superficie terrestre, la protezione dello Spazio satellitare preservandone l’ecosistema, l’estensione di un’economia circolare ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mirella Orsi - Marie Sklodovska - Curie: la radioattività e la nascita della fisica atomica

Science Writer e divulgatrice scientifica freelance residente a Londra. Laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, lavora nel settore giornalistico, spaziando dalla scrittura alla divulgazione, passando per il giornalismo radiofonico. Collaborazioni attuali includono tra gli altri: Sciencenutshell. Italoeuropeo e LondonOneradio. È Membro della Association of British Science Writers.

Mirella Orsi - Women's Creativity: le inventrici che hanno cambiato il mondo

Science Writer e divulgatrice scientifica freelance residente a Londra. Laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, lavora nel settore giornalistico, spaziando dalla scrittura alla divulgazione, passando per il giornalismo radiofonico. Collaborazioni attuali includono tra gli altri: Sciencenutshell, Italoeuropeo e LondonOneradio. È Membro della Association of British Science Writers.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi - Come si diventa ricercatori?

Miriam Redi: Ricercatrice scientifica, Wikimedia Foundation. Che cos'è uno scienziato e qual è il suo ruolo nel mondo di oggi? Quali sono le opportunità scientifiche e di ricerca aperte alle nuove generazioni? In questo incontro rivolto ai giovani, Miriam Redi, ricercatrice presso la Wikimedia Foundation, parlerà del percorso da intraprendere per diventare ricercatori ripercorrendo la sua esperienza personale che l'ha portata a lavorare in prima linea nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi - Intelligenza Artificiale e Visione

Miriam Redi: Ricercatrice scientifica, Wikimedia Foundation.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Parleremo di computer vision, ovvero la scienza dell'analisi intelligente delle immagini che permette applicazioni come il riconoscimento facciale e l'interpretazione delle emozioni visive. Vedremo come essa, insieme ai meccanismi che rendono intelligenti i sistemi di analisi delle immagini, si è evoluta nella storia. Infine esploreremo come queste tecnologie sono applicate a livello industriale, nei nostri telefoni, nei motori di ricerca, e anche nel contesto di enciclopedie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi, Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi, Alessandro Vitale: Intelligenza artificiale...

Intelligenza Artificiale: Presente e Futuro. La conferenza esplora lo stato e le future prospettive dell'Intelligenza artificiale, impattante in ogni aspetto della vita. Si discuterà dei meccanismi di sistemi come Chat GPT di OpenAI, esaminando potenzialità, limiti e sviluppi. Temi come etica, impatto lavorativo, regolamentazione e applicazioni educative saranno analizzati. Attraverso dimostrazioni e sondaggi interattivi, miriamo a stimolare una riflessione critica sull'IA nella società moderna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Misurare la coscienza: dalla teoria alla pratica - Dibattito con Marcello Massimini e Anil Seth

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Trinci - Sala Rossa, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Monica Nardone - Le fake news

Le fake news, come nascono e perché si diffondono più rapidamente delle notizie vere. Come riconoscerle e contrastarle
Monica Nardone: Giornalista scientifica ANSA.
Molte fake news galleggiano nella rete, dove le informazioni false si diffondono sei volte più rapidamente rispetto a quelle vere. Le notizie infondate sulla politica sono le più veloci, battendo quelle su terrorismo, disastri naturali, finanza e scienza. Fra quest'ultime le più frequenti sono quelle che annunciano cure miracolose e il passaggio di asteroidi giganteschi, sul punto di collidere con ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nadia Pastrone - Particelle per Scoprire

Nadia Pastrone: Presidente Commissione INFN per la Fisica delle Particelle.
Le particelle elementari, dalle scoperte di fine Ottocento, sono diventate uno speciale strumento di indagine nella ricerca scientifica e nella vita di tutti i giorni. Si studiano i costituenti fondamentali della materia e le forze della Natura con fasci di particelle che collidono, a velocità prossime a quelle della luce, in apparati giganteschi e straordinari. Dopo la scoperta del Bosone di Higgs, la sfida è la ricerca e la comprensione della Materia Oscura, esplorando l'origine del ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nadir Murru - Crittografia, l'arte di nascondere

Nadir Murru: Assegnista di Ricerca (post-doc), Dipartimento di Scienze Matematiche Lagrange, Politecnico di Torino.
La necessità di comunicare informazioni importanti in modo segreto è da sempre stato cruciale nella storia dell'umanità. Oggigiorno, tutte le transazioni economiche e i messaggi scambiati sul web o con i cellulari necessitano di essere protetti da orecchie ed occhi indiscreti. La crittografia è la scienza che studia i metodi per proteggere messaggi e informazioni. In questo seminario ne vedremo brevemente le idee alla base, analizzando in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it