104 utenti


Libri.itCOSIMOLA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Massimo Arcangeli - La lingua in cammino

Le strutture di una lingua, specie se stratificata nel tempo, non possono assecondare, nell’economia di crescita di un’intera collettività di parlanti e di scriventi, le logiche di chi pretende, contro il più elementare buon senso, cambiamenti d’emblée che sconvolgerebbero o incrinerebbero il sistema finendo per rendere ardua perfino la semplice decodifica di un’informazione. Una questione su cui riflettere a fondo, soprattutto in tempi di rivendicazione e di protesta, come gli attuali, nei quali le ragioni “esterne” (ideologiche) finiscono spesso per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - La realtà e il mistero. Il mondo visto da Leonardo

Massimo Arcangeli: Linguista, critico letterario e scrittore.
L'attrazione di Leonardo da Vinci per innovazioni o deviazioni dall'esistente è spesso ammantata di mistero: può essere un gesto, un particolare ambientale, la rappresentazione di un sentimento. Il San Giovanni Battista e l'indice ritto. Il San Gerolamo nel deserto, con la rinuncia a raffigurare il santo con la sua ieratica barba. La Dama con l'ermellino e la mano di Cecilia Gallerani, con il cognome della nobildonna che evoca ????? (o ????), che in greco indica una martora o una donnola, una puzzola o ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Le invenzioni che ci hanno cambiato la vita: parole e cose

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Le nuove parole dell'italiano lungo un millennio

Professore Ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Republica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo arcangeli - L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Tre anni con Dante

Professore Ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l’italianistica nella Republica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All’alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Massimo Arcangeli e Edoardo Boncinelli - Dante contemporaneo

Massimo Arcangeli
Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, Garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, "La forma universal di questo nodo". "La cultura di Dante" (con Edoardo Boncinelli - Le Monnier 2015) e "Breve storia di Twitter" (Castelvecchi 2016).
Edoardo Boncinelli
Fisico, genetista e divulgatore scientifico. Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli, Stefano Moriggi #libripensieri

Ospiti il linguista, critico letterario e sociologo della comunicazione Massimo Arcangeli e il filosofo della scienza, Stefano Moriggi. Presentazione del libro “La storia avventurosa della stretta di mano, Dalla Mesopotamia al Covid” (Castelvecchi Editore)

Massimo Arcangeli: Il finito e l'infinito. Concepire, misurare, memorizzare, anticipare il tempo...

Massimo Arcangeli: Il finito e l'infinito. Concepire, misurare, memorizzare, anticipare il tempo fra il mondo antico e l'età medievale. L'arte, la scienza e la filosofia al vaglio, fra antichità classica e mondo medievale, per un viaggio fra l'inizio e la fine di tutto, la memoria dei fatti e la memoria di sé, il pensiero profetico e i sistemi cronologici, il tempo finito e il tempo infinito, la pratica e l'nterpretazione dello scorrimento e della percezione temporale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it