142 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Massimiliano Di Filippo: Neurobiologia della memoria

I circuiti cerebrali permettono all’uomo l’interpretazione della realtà e guidano il comportamento alla ricerca di uno scopo. Le esperienze si imprimono e modificano il network di neuroni e sinapsi rappresentando uno dei campi più affascinanti delle neuroscienze. Definire le basi logiche della memoria permette di comprendere come le esperienze disegnano la nostra identità e condizionano le nostre scelte.

Massimiliano Falcinelli - Il confine sottile fra l

Esperto nel settore della lotta al cybercrime, dell'IT security e dello sviluppo e integrazione di complesse infrastrutture IT. Ricopre il ruolo di "Head of the IT Security Infrastructure" presso l'International Atomic Energy Agency, dove gestisce i piani di lavoro dell'unità. Professore presso la Webster Univeristy di Vienna dove insegna come gestire "l'impatto del Cyber-crime sul business".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Falcinelli - The thin line between freedom, security and privacy in the Internet era

Metodo CLIL Esperto nel settore della lotta al cybercrime, dell'IT security e dello sviluppo e integrazione di complesse infrastrutture IT. Ricopre il ruolo di "Head of the IT Security Infrastructure" presso l'International Atomic Energy Agency, dove gestisce i piani di lavoro dell'unità. Professore presso la Webster Univeristy di Vienna dove insegna come gestire "l'impatto del Cyber-crime sul business".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Valerii: La notte di un'epoca - l'ultimo uomo e il ritorno della storia

Siamo nel travaglio del salto d’epoca. Non solo intrappolati nel limbo della pandemia, ma dentro un cambio di ciclo che coinvolge anche la dimensione immateriale della nostra stessa identità. Così si spiega la grande inquietudine del nostro tempo e l’ideale securitario lievitato in questi anni.

Massimo Arcangeli - Come nasce una nuova parola

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e Galilei. "Viaggi" cosmologici a confronto

Massimo Arcangeli: Linguista, critico letterario e scrittore. Un percorso nel quale gli studenti affronteranno la cosmologia di Dante e di Galilei confrontandone i modelli, e considerandone il valore di "viaggio". Due i temi portanti dei loro progetti: 1. La cosmologia (dantesca e galileiana) come universi imago. 2. Galilei e la struttura dell'Inferno dantesco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la luce

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 Auditorium San Domenico Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, Garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, "La forma universal di questo nodo". "La cultura di Dante" (con Edoardo Boncinelli - Le Monnier 2015) e "Breve storia di Twitter" (Castelvecchi 2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la luce 2016

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Teatro S. Carlo, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, Garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, "La forma universal di questo nodo". "La cultura di Dante" (con Edoardo Boncinelli - Le Monnier 2015) e "Breve storia di Twitter" (Castelvecchi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la Scienza, la Scienza di Dante

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Intelligenza artificiale e creatività giovanile

Nel 2008 la casa editrice tedesca Langenscheidt ha lanciato la Jugendwort des Jahres (“parola giovanile dell’anno”). Ora il gioco tanto amato dai tedeschi è giunto anche da noi. Aperto a tutti, ma indirizzato soprattutto ai giovani, vedrà selezionare una parola o un’espressione del linguaggio giovanile corrente per arrivare ad eleggere, nel rush finale, quella più significativa dell’anno in corso. Una sfida portata anche all’Intelligenza Artificiale, con cui la creatività giovanile si confronterà sulla coniazione di nuove parole.

Visita: www.festascienzafilosofia.it