181 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Ilenia Grandone - Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche...

Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche... Una nuova era?
Ilenia Grandone
L’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante. Nell’ultimo decennio la terapia farmacologica ha effettuato un salto di qualità inaspettato. Ma le nuove intelligenze farmacologiche si sostituiranno al delicato approccio multidisciplinare che una malattia così complessa merita? Sarà alleanza o antagonismo? Nel corso della relazione chiariremo i meccanismi fisiopatologici dell’obesità, le varie affascinanti ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Impianti di pompaggio fotovoltaico per arrestare i processi di desertificazione delle praterie in Ci

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. E' attualmente ricercatore post-dottorato presso Mälardalen University in Svezia. Il suo principale campo di interesse scientifico riguarda le energie rinnovabili. Ha ottenuto il dottorato in ingegneria energetica e ambientale presso Mälardalen University. Ha ottenuto il titolo di dottore magistrale in ingegneria nel 2011.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Infinito, universi, memoria

Presentazione del 3° Modulo annuale: "Infinito, Universi, Memoria", Silvano Tagliagambe

Qual è la relazione che possiamo stabilire tra infinito, universi e memoria? E perché la si è voluta porre al centro di questo terzo modulo annuale?
Una prima risposta ce la dà Italo Calvino, il quale in un articolo intitolato Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla narrativa come processo combinatorio) , scrive che “la nostra mente è una scacchiera in cui sono messi in gioco centinaia di miliardi di pezzi – neppure in una vita che durasse quanto l’universo si ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Etica dell'Intelligenza Artificiale

Può l'Intelligenza Artificiale cambiare il rapporto tra gli esseri umani e la tecnologia? C'è il rischio che l'AI possa creare pregiudizi e discriminazioni alla base di nuovi squilibri sociali? Un panel di esperti di tecnologia e filosofi discuterà su queste e altre importanti domande per comprendere le opportunità e le minacce che l'Intelligenza Artificiale pone per il nostro futuro.
Alessandro Vitale: CEO & Founder at Conversate
Silvano Tagliagambe: Filosofo della Scienza.
Cristina Pozzi: Co-Founder and CEO at Impactscool
Federico Frigeri: Giornalista ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella tecnologia

L'Intelligenza Artificiale gioca un ruolo importante in molte delle tecnologie con cui interagiamo ogni giorno, senza neanche che ce ne rendiamo conto. Esperti provenienti da compagnie tecnologiche riveleranno alcuni dei metodi più sorprendenti da utilizzare per sfruttare l'Intelligenza Artificiale, al fine di migliorare i propri prodotti e servizi.
Modera Alessandro Eric Russo
Alessandro Eric Russo: Editor, AI Time Journal.
Nicola Cancedda: Principal Applied Science Manager, Microsoft.
Alessandro Piscopo: Data Scientist, BBC.
Fabrizio Silvestri: Software ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Intervista a Luca Mercalli

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 27 Aprile 2017 Luca Mercalli: Climatologo, direttore della rivista "Nimbus", presiede la Società Meteorologica Italiana. Divulgatore e insegnante di eco sostenibilità (privata e pubblica) in scuole e università italiane ed europee, ha lavorato per Rai 3 a "Che tempo che fa", "TGR Montagne" e nel 2015-16 ha condotto "Scala Mercalli". Editorialista per La Stampa. Tra i suoi libri: Il mio orto tra cielo e terra (2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Irene Bozzoni - Le nuove frontiere dell'era genomica: oltre i dogmi del passato

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Liceo Scientifico "G. Marconi" Sede distaccata Via Cairoli, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Irene Bozzoni - Le nuove frontiere delle Scienze della vita nell'era post-genomica

Irene Bozzoni: Professoressa di Biologia Molecolare, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Nell'era post-genomica un attento esame, in diverse specie animali, di quali sequenze di DNA vengano trascritte in RNA, ha aperto un dibattito interessante sulla definizione esatta di un gene e del rapporto tra il numero di geni e la complessità biologica di un organismo superiore. La conoscenza approfondita del ruolo dell'RNA e la possibilità di controllare in maniera mirata la sua funzione, e struttura, offrono oggi importanti applicazioni terapeutiche per la cura di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Italo Tomassoni: Arte e scienza: dalla cupola di Brunelleschi alla Calamita Cosmica di Gino...

Italo Tomassoni: Arte e scienza: dalla cupola di Brunelleschi alla Calamita Cosmica di Gino De Dominicis Giovedì 19 maggio - Palazzo Trinci - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi - Umanesimo e tecnologie un'alleanza naturale

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Latina, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. La sua ricerca è orientata su versanti molteplici: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, latino e italiano, antico e moderno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it