163 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Guido Guidi - Eventi estremi e territorio in un clima che cambia, nessuna soluzione semplice...

Il rapporto della specie umana con l’ambiente e le manifestazioni meteorologiche e climatiche è ancestrale, è nato in una posizione di assoluta dipendenza da eventi incontrollabili e si è evoluto con successo nel segno dell’adattamento e della resilienza. Ora, nell’immaginario collettivo, le vicende climatiche e meteorologiche sembrano aver di nuovo invertito la tendenza, una inversione che non sempre trova riscontro nei dati, l’unica fonte su cui si può invece fare affidamento nel rapporto con il territorio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Guidi - L'osservazione e la misura oggi come ieri

Guido Guidi - L'osservazione e la misura oggi come ieri alla base della conoscenza del Tempo Atmosferico Meteorologo e militare, Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare assegnato al Servizio Meteorologico della stessa e attivo in Rai. Con la sua collaborazione è nato il sito Climate Monitor, sui mutamenti climatici. Ha partecipato nel 1996 alla 13ª Spedizione Italiana in Antartide e, con il CNMCA , Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, a varie missioni in operazioni di peacekeeping per ONU e NATO.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Guidi - L’osservazione e la misura oggi come ieri

Guido Guidi – L’osservazione e la misura oggi come ieri alla base della conoscenza del Tempo Atmosferico Meteorologo e militare, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare assegnato al Servizio Meteorologico della stessa e attivo in Rai. Con la sua collaborazione è nato il sito Climate Monitor, sui mutamenti climatici. Ha partecipato nel 1996 alla 13ª Spedizione Italiana in Antartide e, con il CNMCA , Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, a varie missioni in operazioni di peacekeeping per ONU e NATO.

Guido Saracco - Personal AI: una mutazione antropologica?

La simbiosi tra umano e intelligenza artificiale è il nostro destino? Partendo da come funziona la nostra mente e dalle più recenti scoperte delle neuroscienze discuteremo l’influenza sui nostri processi cognitivi che gli sviluppi dell’ IA potranno esercitare. Poi, con lo sguardo rivolto a un futuro verosimile, prefigureremo possibili forme in cui l’alleanza tra umano e intelligenza artificiale potrebbe configurarsi e su come questo potrebbe influenzare profondamente i processi formativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Saracco - Sopravvivere al clima

Le catastrofi climatiche si fanno sempre più intense e frequenti con danni crescenti economici e materiali. Il clima presenta il conto a una umanità cresciuta rapidamente come mai, ma senza prestare cura agli equilibri naturali. Analizzeremo non solo le ragioni del riscaldamento globale ma anche come possiamo fare per mitigarne gli effetti con un nuovo rapporto tra natura, tecnologie e umanità. Discuteremo poi su come adattarci ad esso con un occhio agli asset socio-economici del nostro paese.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Tonelli - La fisica di LHC: "Viaggiare nel tempo" fino alle origini del nostro universo

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium S.Domenico, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Tonelli - La magnifica Illusione

Da Democrito ad Albert Einstein. Un viaggio fra i costituenti elementari della materia, quella ordinaria che forma rocce, pianeti, fiori e stelle, tutto, compresi noi. Scopriremo le caratteristiche molto stravaganti degli stati quantistici correlati, le zuppe primordiali di quark e gluoni o le massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? E scopriremo che l’idea che la materia sia costituita da componenti eterni e immutabili non è altro che un’illusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Tonelli - La strana nascita dello spazio e del tempo

Fisico del CERN, professore dell’Università degli Studi di Pisa e ricercatore associato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Ha lavorato a progetti di ricerca in Europa e negli Stati Uniti, e si è dedicato all’esperimento CMS al CERN. Ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali. Ha vinto il premio di divulgazione scientifica G. Galilei con il saggio La nascita imperfetta delle cose, ed. Rizzoli, 2016.

Guido Tonelli: La scoperta del bosone di Higgs ad LHC ed il suo impatto...

Guido Tonelli: La scoperta del bosone di Higgs ad LHC ed il suo impatto sulla nostra visione dell'universo. Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium San Domenico 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Tonelli: Materia. La magnifica illusione

Da Democrito ad Albert Einstein. Un viaggio fra i costituenti elementari della materia, quella ordinaria che forma rocce, pianeti, fiori e stelle, tutto, compresi noi. Scopriremo le caratteristiche molto stravaganti degli stati quantistici correlati, le zuppe primordiali di quark e gluoni o le massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? E scopriremo che l’idea che la materia sia costituita da componenti eterni e immutabili non è altro che un’illusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it