125 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Giuseppe Mussardo, Filippo La Porta - Due culture un dialogo tra scienza e umanesimo

Nel Novecento le scoperte della scienza hanno accompagnato la sperimentazione letteraria e gli sviluppi del pensiero filosofico. I concetti controintuitivi della meccanica quantistica sono fonte inesauribile di suggestioni per chi scrive romanzi. La ricerca scientifica ha tuttavia una evidente difficoltà a comunicare i propri esiti. Filippo La Porta, critico letterario, e Giuseppe Mussardo, fisico teorico, provano a ricomporre il dialogo interrotto tra cultura scientifica e discipline umanistiche a partire da possibili terreni di incontro, quali le grandi domande ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Novelli - DNA è vita: tutto il resto un dettaglio

Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Professore ordinario di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dello stesso ateneo. Adjunct Professor presso la University of Arkansas for Medical Sciences e University of Nevada, Reno School of Medicine. Vicepresidente della CRUI e Presidente dell'Osservatorio Nazionale per le Professioni Sanitarie, presso il MIUR.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Novelli - Genomi individuali e genomi collettivi: l'Io vs il Noi

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,16 Aprile 2016, Teatro S. Carlo, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno Professore Ordinario di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Adjunct Professor presso University of Arkansas for Medical Sciences e presso l'Università del Nevada, School of Medicine, Reno. Attualmente è Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal 2013.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe O. Longo - Uno strano trapianto, dramma a leggio

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Spazio ZUT! Ex Cinema Vittoria, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pippi - Extended reality: Tecnologie ed applicazioni

Giuseppe Pippi - Extended reality: Tecnologie ed applicazioni. Trasformazione digitale nella vita dei cittadini e delle imprese.
Virtual reality, augmented reality e mixed reality, sono tecnologie immersive già mature ed ampiamente utilizzate da strutture ed ambienti all’avanguardia. “Come approcciare a queste nuove tecnologie”, “quali sono i dispositivi da utilizzare”, “come acquisire familiarità con esse”: conoscere le risposte a questi quesiti sarà sempre più importante, in quanto realtà aumentata e realtà virtuale fanno già parte delle ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina - L’impatto climalterante degli allevamenti animali l’esempio virtuoso dell’Italia

L’allevamento animale è considerato uno dei più impattanti sul cambiamento climatico a causa delle emissioni di metano e di protossido di azoto. Le emissioni di metano rappresentano circa il 50% delle emissioni stimate in CO2, e la sua riduzione è cruciale per ridurre gli impatti degli allevamenti. La conferenza metterà in luce i principali accorgimenti tecnici per ridurre queste emissioni e per aumentare il sequestro di carbonio negli agroecosistemi e il risultato che si ottiene con nuove metriche che considerano l’emivita dei gas climalteranti in atmosfera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina: Metano dagli archea ai bovini, una storia che dura da miliardi di anni

A1) Un excursus sulla presenza di metano nell’atmosfera e sulla sua evoluzione nel corso degli eoni, per arrivare agli attuali ruminanti. A2) Bovino vs auto. È vero che un bovino inquina più di un’automobile? Breve confutazione pratica di questo pregiudizio. A3) Cosa abbiamo mangiato per 2,5 milioni di anni? Breve storia della dieta degli ominidi e del ruolo degli alimenti di origine animale nell’evoluzione dell’uomo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Quaranta: La sindrome di Ræbenson: tra invenzione e realtà

Nel corso degli anni, il numero delle malattie psichiatriche inserite nelle varie versioni del DSM è andato aumentando. Questa “sovrapproduzione” di disturbi psichici ha generato molti dubbi circa la validità scientifica di questi costrutti diagnostici. Assumendo come oggetto di decostruzione il linguaggio scientifico/medico, l’autore del romanzo La sindrome di Ræbenson si interroga sulla definizione stessa di disturbo mentale, sul confine tra sanità e malattia, tra scienza e pseudoscienza, tra genio creativo e paranoia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Cellule tumorali: vita, morte, invecchiamento e immortalità

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Liceo Scientifico "G. Marconi" Sede distaccata Via Cairoli, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Evoluzione e cancro: conoscere l’una per curare l’altro

Nel corso dell'evoluzione, cellule e organismi hanno subito mutamenti che modificano il genoma e l'epigenoma. Nell’albero filogenetico oltre all'uomo anche molti organismi multicellulari, dai più semplici ai più complessi, sviluppano tumori. Nonostante ciò, le cellule hanno evoluto meccanismi di difesa contro gli agenti lesivi garantendo la vita nel tempo. La conoscenza di questi processi evolutivi favorirà una migliore caratterizzazione molecolare del cancro per una mirata cura dei pazienti oncologici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it