126 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL MAIALECUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Federico Giudiceandrea: Dai matematici agli hippies, lo strano percorso dell’arte di M.C. Escher

M.C. Escher è oggi considerato uno dei più importanti artisti del secolo scorso e le sue mostre sono visitate da un numerosissimo pubblico. Ma non fu sempre così. In vita faticava a vivere del suo lavoro e la critica del tempo lo considerava freddo e cervellotico. Ma due categorie di persone lo hanno amato da subito: i matematici e gli hippies. Durante la conferenza verranno approfonditi i rapporti tra Escher, il mondo della matematica e gli hippies nel tentativo di capire cosa unisca queste comunità così diverse nell’amore per il grande genio olandese.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea: Riempire il vuoto, le tassellazioni di M.C. Escher

Aristotele sosteneva che la Natura non ammette il vuoto. Quindi ci domandiamo: se la Natura è priva di vuoti, quali forme possono assumere gli elementi che compongono la realtà per incastrarsi perfettamente tra di loro senza lasciare spazi vuoti? Negli anni '30 l'artista olandese M.C. Escher si pose una simile domanda, interrogandosi su quali forme potessero avere dei tasselli in modo che, attraverso traslazioni, rotazioni e riflessioni, fosse possibile generare tutti i possibili modi di riempire il piano senza lasciare alcun spazio vuoto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Felice Cimatti - Perché la mente non coincide con il cervello

Insegna Filosofia del Linguaggio all'Università degli Studi della Calabria. Fra le sue pubblicazioni: La vita che verrà, Filosofia dell'animalità, Il taglio - Linguaggio e pulsione di morte, Filosofia - un'introduzione in ventuno passi, Corpo, linguaggio e società e, con Leonardo Caffo, A come animale per un bestiario dei sentimenti. È docente presso l'Istituto Freudiano, sede di Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ferdinando Scianna e Edoardo Boncinelli: L'occhio e l'obiettivo

Sabato 21 maggio - Laboratorio Scienze Sperimentali - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Balle di Scienza

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - L'energia che consumiamo da dove la prendiamo?

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Trinci - Sala Rossa, 13 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - L'Universo oscuro

Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ordinario presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, si occupa di aspetti sperimentali della Fisica delle Particelle Elementari. Ha lavorato al CERN di Ginevra, all'esperimento BaBar a Stanford e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso su esperimenti di Doppio Beta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Scienza e Innovazione, un po' di storia

La Scienza è stata il motore dello sviluppo della società moderna. Dalla macchina a vapore agli smartphone abbiamo vissuto due rivoluzioni tecnologiche con profonde implicazioni sociali. La medicina è stata trasformata dagli strumenti derivati dalla fisica e CRISPR-CAS9 prospetta una rivoluzione nella scienza della vita. Il ruolo giocato dalla ricerca di base è stato essenziale per questi progressi. Il percorso dalla scoperta scientifica al prodotto innovativo non è però né lineare né semplice e talvolta connesso a qualche lato oscuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - Strategie di viaggio per terre inesplorate. Quando la Scienza è visionaria

Fernando Ferroni: Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Un viaggio nello spazio e nel tempo. Iniziamo con un'osservazione sulla possibilità di cambiare la storia del mondo (o della Scienza) per caso. Esploriamo poi il nostro universo decodificandone i messaggi; torniamo indietro nel tempo verso il suo inizio. Esaminiamo con soddisfazione le ricadute sulla società dei nostri sviluppi tecnologici. Cerchiamo di capire come andrà a finire la storia del nostro universo e riconosceremo a Marcel Proust una sua grande intuizione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni, Bruno Bracalente, Alessandra Faggian, Giovanni Marin: Il futuro delle aree interne

TAVOLA ROTONDA – Il 60% del territorio italiano è costituito da aree interne, sempre più al centro del dibattito per quanto riguarda declino demografico, opportunità di lavoro, servizi, accessibilità e crescita economica. Queste sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate nella tavola rotonda dove esperti di vari settori e diverse regioni del Centro Italia, confronteranno le esperienze del passato –alla luce anche dei recenti disastri naturali– presentando le prospettive di sviluppo anche in relazione all’offerta culturale e formativa di un ... continua