702 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Denise Vincenti - La gestione delle emozioni. Alcune prospettive tra filosofia e psicologia

Non di rado le emozioni entrano in conflitto con i processi decisionali, la razionalità e le attività quotidiane. Espressioni come impazzire di gioia” o “non vederci dalla rabbia sono più di semplici iperboli e gli effetti dell’emotivo sulla vita di ciascuno si mostrano nella loro dirompente evidenza. Ma in che modo l’emotività interagisce con il corpo e con la mente? Prendendo avvio da alcune riflessioni filosofiche del passato, si cercherà di gettare luce su questo problema e di individuare strategie per un’efficace gestione delle emozioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Denise Vincenti: La gestione delle emozioni. Alcune prospettive tra filosofia e psicologia

Non di rado le emozioni entrano in conflitto con i processi decisionali, la razionalità e le attività quotidiane. Espressioni come impazzire di gioia o non vederci dalla rabbia sono più di semplici iperboli e gli effetti dell’emotivo sulla vita di ciascuno si mostrano nella loro dirompente evidenza. Ma in che modo l’emotività interagisce con il corpo e con la mente? Prendendo avvio da alcune riflessioni filosofiche del passato, si cercherà di gettare luce su questo problema e di individuare strategie per un’efficace gestione delle emozioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dentro le Scienze

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diederik Sybolt Wiersma: Misure affidabili per la sostenibilità

La misurazione genera informazioni e le informazioni sono fondamentali per creare conoscenza. Le misurazioni devono essere accurate e soprattutto affidabili per non creare delle false informazioni. Uno dei maggiori problemi da affrontare oggigiorno, è quello della disponibilità delle risorse, in particolare in riferimento al cambiamento climatico causato dal riscaldamento globale, all’inquinamento ambientale su grande e piccola scala e alla potenziale scarsità di energia, cibo e acqua potabile. In questo seminario parliamo della scienza della misura e come può ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Diego Fusaro - La cultura salverà il mondo

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell' ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diego Fusaro - Pensare altrimenti. Il rinnovamento parte dalle idee

Insegna Storia della filosofia presso l'Università degli Studi San Raffaele di Milano. Dirige la collana filosofica I Cento Talleri, Il Prato. La sua ultima pubblicazione è Pensare altrimenti, Einaudi, 2017. Editorialista de La Stampa e de Il Fatto Quotidiano. Nel 2016 ha tenuto un seminario su Antonio Gramsci all'Università di Harvard, USA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diego Fusaro - Riprendiamoci la cultura. Elogio del liceo

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 29 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Diego Fusaro: Insegna Storia della filosofia presso l'Università degli Studi San Raffaele di Milano. Dirige la collana filosofica I Cento Talleri, Il Prato. La sua ultima pubblicazione è Pensare altrimenti, Einaudi, 2017. Editorialista de La Stampa e de Il Fatto Quotidiano. Nel 2016 ha tenuto un seminario su Antonio Gramsci all'Università di Harvard, USA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diego Fusaro - Siate scientifici! La Scienza come nuova Teologia

Insegna "Storia della filosofia" presso l'Università degli Studi San Raffaele di Milano. Dirige la collana filosofica "I Cento Talleri" dell'editrice Il Prato. Tra le sue pubblicazioni: Fichte e l'anarchia del commercio (Il Melangolo, Genova 2014), Antonio Gramsci (Feltrinelli, Milano 2015). È editorialista de "La Stampa" e de "Il Fatto Quotidiano". Nel 2016 ha tenuto un seminario su Antonio Gramisci all'Università di Harvard, USA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diego Perugini - Approccio scientifico e pratico alla mitigazione dei rischi geologici

Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia presso la quale si è laureato e ha conseguito il Dottorato di Ricerca. Ha ottenuto importanti finanziamenti europei da parte dello European Research Council per svolgere attività di carattere sperimentale sulla prevedibilità delle eruzioni vulcaniche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diretta streaming dell'eclissi solare totale nel Nord America

In diretta, commentata dagli U.S.A. dal prof. Emilio Sassone Corsi, l’eclissi solare totale che avverrà l’8 Aprile 2024 a partire dalle 19.16. La fase centrale durerà 3.30 minuti ed inizierà alle 20.27 mentre il fenomeno si concluderà alle 21.37. Luna e sole inizieranno la loro straordinaria danza sopra l’Oceano Pacifico meridionale per poi continuare in Messico. In seguito entrerà negli Stati Uniti fino al totale buio a New York. L'evento sarà in rete con altri centri del territorio di Foligno e Fabriano Palazzo del Podestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it