128 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULALUPOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega...

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Cristina Pozzi dialoga con Giacomo Mariotti

Cristina Pozzi, CEO e co-founder di Impactscool dialoga con Giacomo Mariotti, esperto di tecnologia e innovazione sociale sul suo nuovo libro: Benvenuti nel 2050 (casa editrice Egea)

Cristina Trombetti - Intelligenze matematiche

La storia della matematica è costellata di menti brillanti che hanno plasmato il nostro modo di comprendere il mondo. Questo viaggio si concentrerà sulle donne che, contro ogni ostacolo, hanno lasciato un segno indelebile nella disciplina. Partendo da Ipazia di Alessandria, figura simbolica del pensiero matematico e filosofico dell'antichità, fino ad arrivare ai giorni nostri con Maryna Viazovska che ha risolto il problema del reticolo sferico in dimensioni 8, esploreremo le loro vite, il loro lavoro e il contesto storico in cui hanno operato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cronache dai ghiacci: 90 giorni in Antartide

Chiara Montanari dialoga con Glauco Maria Genga

D. Bartoli - Dalla stele di Rosetta ai computer quantistici: come custodire e come svelare i segreti

Fin dall’antichità segreti commerciali o militari hanno rivestito molta importanza e numerosi eventi chiave della storia sono stati decisi dalla scoperta di informazioni che dovevano rimanere nascoste. La società moderna si basa sulla sicurezza delle comunicazioni che devono sempre essere protette da eventuali attaccanti. Le nuove frontiere della tecnica stanno mettendo in crisi il nostro paradigma decennale di sicurezza e nuove conoscenze matematiche sono necessarie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

D. Paolotti, S. Marcucci: Intelligenza Artificiale e dati al servizio della medicina e della salute pubblica

Intelligenza Artificiale e machine learning, ma soprattutto l’abbondanza di dati digitali, stanno rivoluzionando tutti gli ambiti delle scienze che studiano la salute. In particolare la diagnostica e la salute pubblica hanno visto il nascere di numerose storie di successo che hanno come colonna portante l’interazione tra dati e intelligenza artificiale.

Dalla cellula al letto del malato: viaggio nella ricerca oncologica

Interviste, incontri e dibattiti online: il format “#iorestoacasa con Festa di Scienza e Filosofia” si prepara alla sua “fase due” diventando “live”.
A partire da questa settimana prende il via con Giuseppe Servillo, una serie di interviste in diretta, con grandi nomi del panorama culturale su temi d’attualità sui nostri canali Facebook e Youtube.
Piergiorgio Odifreddi, Edoardo Boncinelli, Roberto Battiston, Paolo Sassone-Corsi, Lucia Votano, Patrizia Caraveo, Giulio Giorello sono solo alcuni dei nomi del programma in via di definizione.
Protagonista ... continua

Daniela Billi - Esiste vita altrove? Un puzzle di cui abbiamo alcuni pezzi

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Daniela Billi - Vita al limite: estremofili e la ricerca di altri mondi abitabili

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Daniela Billi, Enrica Battifoglia - Intelligenze aliene le ipotesi per cercarle

L’intelligenza artificiale è uno strumento straordinario per elaborare le informazioni sulle caratteristiche dei pianeti esterni al Sistema Solare. In particolare, se opportunamente addestrati, sistemi di IA potrebbero aiutare a capire quali mondi potrebbero ospitare forme di vita. Esistono anche simulazioni relative alle possibili forme di vita presenti sulle lune del sistema solare e altre ancora sugli indizi che consentirebbero a noi di individuare eventuali tecnologie aliene o viceversa ad eventuali civiltà aliene di individuare la nostra civiltà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it