329 utenti


Libri.itLUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Bruno Lepri, Giacomo Mariotti: Usare l’Intelligenza Artificiale per progettare le città del futuro

Le Nazioni Unite stimano che nel 2030 il mondo avrà 43 megalopoli che arriveranno a contare oltre 10 milioni di abitanti e che, nel 2050, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Che città ci aspettano quindi nei prossimi 30 o 40 anni? Quali sono gli aspetti positivi e negativi di una città che raddoppia di dimensioni? L’Intelligenza Artificiale può aiutarci per studiare i fenomeni urbani e progettare città più sicure, meno segregate, funzionali, creative, vivibili, e felici?

Cambiamenti climatici e crisi ambientale: quale futuro per le giovani generazioni?

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Camilla Caporicci - Il Bardo e la Dama Oscura...

ovvero, perché dobbiamo tornare a leggere Shakespeare Studiosa di Shakespeare e di letteratura Rinascimentale, è Alexander von Humboldt Fellow presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Già Dottore di Ricerca in Letterature Comparate all'Università degli Studi di Perugia, ha condotto i suoi studi in Italia e in Inghilterra, principalmente presso il Warburg Institute di Londra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Camillo De Lellis, Gianluca Vinti: Le radici profondamente democratiche della matematica

“Non si preoccupi, qualsiasi siano le sue difficoltà con la matematica, le assicuro che le mie sono ben maggiori”: la frase di Einstein rivela una verità profonda. La matematica è un po’ come la corsa: si può essere più o meno veloci, più o meno agili… ma sudiamo tutti, senza eccezione! La corsa è alla portata della quasi totalità della popolazione umana; la matematica è la “corsa” delle discipline intellettuali, faticosa, senz’altro, ma totalmente democratica.

Caraveo, Battiston, D'amico, Ferroni e Caravano: In ricordo di Giovanni Fabrizio Bignami

Patrizia Caraveo
Dirigente di Ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l'Outstanding Achievement Award e Thomson Reuters l'ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi. è Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Roberto Battiston
Professore Ordinario di Fisica Sperimentale ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Caraveo, Battiston, D’amico, Ferroni e Caravano: In ricordo di Giovanni Fabrizio Bignami

Patrizia Caraveo, Roberto Battiston, Nicolò D’amico, Fernando Ferroni e Angelo Caravano: In ricordo di Giovanni Fabrizio Bignami
Patrizia Caraveo
Dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award e Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli ... continua

Carlo Alberto Brunori - La Terra si fa i selfie

La Terra si fa i selfie: misurare, dallo spazio, come e quanto la superficie terrestre si muove. Terremoti e non solo
Carlo Alberto Brunori: Geologo, Tecnologo INGV.
La superficie terrestre si muove, da pochi millimetri ogni anno fino ad alcuni metri in pochi secondi, modificando altezze, forma dei continenti e profondità degli oceani. Le pianure e le montagne cambiano le loro fisionomie in continuazione. Negli ultimi venti anni a Colfiorito di Foligno, a L'Aquila, in Pianura Padana e nel centro Italia, gli eventi sismici hanno cambiato l'aspetto del paesaggio. ... continua

Carlo Alberto Brunori, Lucilla Alfonsi, Maria Grazia Ciaccio, Marco Cirilli: Una vita da ricercatore

TAVOLA ROTONDA – Come mai un/una giovane decide di fare ricerca? Cosa fa uno scienziato? Cosa significa vivere di scienza? Un percorso di vita ed esperienze legate all’attività professionale ma anche alla scoperta di sé stessi. Passioni, delusioni, miti e aneddoti raccontati da chi, dentro l’INGV, studia la Terra e fa divulgazione scientifica.

Carlo Alberto Nucci - Il sistema elettrico sua evoluzione e ruolo nella transizione energetica

Il sistema elettrico è il più grande apparato costruito dal genere umano, al punto da estendersi su interi continenti. L’intervento ne illustrerà l'evoluzione, dalla prima centrale di Edison a New York del 1882, sino alla rete attuale, in cui vengono integrate le fonti rinnovabili. L’aleatorietà di tali fonti e le caratteristiche dei generatori elettrici alimentati da esse, con inerzia ridotta, richiedono una gestione della rete sempre più attenta, flessibile, l’impiego di sistemi di accumulo distribuiti e ampio uso di ICT: la smart grid.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Barbante: La memoria del ghiaccio

Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima regionale naturale prima dell'interferenza umana. Tuttavia, i ghiacciai di tutto il mondo, compresi quelli delle Alpi, si stanno ritirando e sciogliendo anche ad altitudini di 6.000 metri sul livello del mare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it