160 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORALUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra?

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra? La terza legge di Clarke: “Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”.
Abstract: L’esplorazione di altri mondi al di fuori della Terra ci aiuterà a capire come si è formato ed evoluto il nostro Sistema Solare. La nostra specie è un’espressione delle condizioni ambientali che si sono sviluppate sulla Terra e che hanno condizionato l’evoluzione dell’essere umano, permettendoci di arrivare fino a dove siamo ora. L’astrofisico Stephen Hawking ha ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Battiston, Inguscio e Boccia - Industria, Ricerca, Tecnologia nell'era del 4.0

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 28 Aprile 2017, Auditorium San Domenico.
Roberto Battiston: Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento, dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Insitute for Fundamental Phisycs. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.
Massimo Inguscio: Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Beatrice Barlozzari - Crisi ambientale e riflessività le risorse per un nuovo paradigma

In questo intervento ci si prefigge di approfondire il grande tema della crisi ambientale partendo dai nodi principali della letteratura socio-antropologica sull’ambiente e le crisi globali. Lo spiazzamento suscitato dai gravi rischi che queste crisi ci prospettano può forse alimentare una discussione critica sui presupposti culturali che ci hanno condotto ad una simile situazione, aprendo la strada ad un modo diverso di concepire l’economia ma soprattutto il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Boncinelli - Il tempo che fugge

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium S.Domenico, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Boris Ulianich - Martin Lutero fra condanna e rivalutazione

È uno dei maggiori studiosi di Storia del Cristianesimo in età moderna con opere fondamentali su Paolo Sarpi e su Lutero e la riforma protestante. Protagonista di spicco della cultura di ispirazione cattolica del'900, è stato Senatore della Repubblica nel gruppo della Sinistra Indipendente dal 1978 al 1992. Dottore h.c. e professore emerito dell'Università di Napoli Federico II.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruna Bertucci - Il futuro dell'Universo: sapendo di non sapere

Professore associato di Fisica sperimentale presso l'Università degli Studi di Perugia. Incaricata di ricerca all'INFN, associata al CERN di Ginevra e responsabile del SERMS, progetto congiunto Università-INFN. Responsabile italiana e vice-responsabile internazionale dell'esperimento AMS e del progetto congiunto ASI-INFN per l'analisi e l'archiviazione dei dati di missioni spaziali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Brunangelo Falini - Terapia di precisione delle leucemie

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruno Carli, Pietro Battiston, Antonio Navarra: Tecnologie per l’ambiente

L’osservazione della terra è effettuata con strumenti sempre più sofisticati per la modellizzazione delle sue variazioni. I modelli richiedono massicce capacità di analisi dati e di supercalcolo. Qual è la situazione in Italia? E a livello internazionale? Per combattere il cambiamento climatico occorre agire per incentivare gli opportuni comportamenti della società e del mondo industriale.

Bruno Checcucci - Dalla ricerca di base allo sviluppo economico del nostro paese...

Bruno Checcucci - Dalla ricerca di base allo sviluppo economico del nostro paese una ricetta di trasferimento tecnologico Docente presso l'Università degli Studi di Perugia dove è responsabile dei servizi elettronici del Dipartimento di Fisica e Geologia e della sezione dell'INFN. Dal 1992 è associato scientifico presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare di Ginevra e, dal 2014, è Vice Presidente del Club della Ricerca ed Innovazione di Confindustria Umbria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruno Checcucci - L'uomo, i suoi sogni, gli orizzonti della scienza...

L'uomo, i suoi sogni, gli orizzonti della scienza. L'esperimento CMS ed i misteri del Big Bang
Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 14 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Docente presso l'Università degli Studi di Perugia dove è responsabile dei servizi elettronici del Dipartimento di Fisica e Geologia e della sezione dell'INFN. Dal 1992 è associato scientifico presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare di Ginevra e, dal 2014, è Vice Presidente del Club della Ricerca ed Innovazione di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it