130 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL MAIALENELLPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Vito Mancuso - Scienza e fede: conflitto, indifferenza, alleanza

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 13 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - Tecnologia pensiero libertà

È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole interesse. Il suo ultimo libro è Il bisogno di Pensare, Garzanti Editore, 2017. Dal 2013 al 2014 è stato docente di “Storia delle dottrine Teologiche” presso l’Università degli Studi di Padova.

Vito Mancuso - Tecnologia, pensiero, libertà

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Vito Mancuso: È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole interesse. Il suo ultimo libro è Il bisogno di Pensare, Garzanti Editore, 2017. Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - Una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza

Il fatto che Dante abbia collocato Ulisse all’Inferno mostra l’ambiguità dell’eroe greco, che può essere considerato tanto un eroe quanto un consigliere fraudolento. Allo stesso modo esiste un’ambiguità della scienza, la cui potenza cognitiva può essere fonte di progresso e di salute quanto di crisi ambientale e di morte. È solo una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza a poter garantire quel controllo umano grazie al quale la scienza opera solo in funzione del bene dell’umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso: Istruzioni per il viaggio della vita

A cosa serve la cultura? A conoscere sé stessi. Vale a dire i propri talenti, le proprie difficoltà, le proprie altezze, i propri abissi. La conoscenza di sé costituisce la conoscenza più difficile e più preziosa. Quella che vi accompagnerà sempre, fino alla fine del viaggio su questa terra. Imparerete a riconoscere le vostre ansie e le vostre paure e a interpretarle come messaggi importanti della vita.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso: L’etica viene prima

Si dice che la filosofia nasce dallo stupore, ma la tesi di Vito Mancuso è che essa nasce anche dall’etica. Il punto infatti è che la motivazione della conoscenza determina la forma del sapere acquisito. Chi è guidato solo dall’interesse personale genera un tipo di filosofia. Chi invece è guidato dall’amore per la realtà e per il bene genera un altro tipo di filosofia, quello che merita davvero il nome di sophia, sapienza. Quindi per l’autentica philo-sophia l’etica viene prima.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito - la Valnerina

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito: la Valnerina

Vittorino Andreoli - Il tempo malato, il tempo che muore

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium S.Domenico, 13 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese - Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione

Il corpo, con la sua espressività senso motoria ed affettiva è il fulcro del nostro essere che nasce dalla relazione con gli altri, da cui dipendiamo totalmente nella prima fase del nostro sviluppo. La ‘neotenia’ umana, ovvero il nostro nascere immaturi, rende essenziale comprendere e comunicare con l'altro. È attraverso la relazione che si sviluppa la nostra soggettività e unicità individuale. Movimento ed affettività sono la base da cui emergono il simbolico e il linguaggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese, Armando Massarenti - Come siamo diventati stupidi. Un’immodesta proposta per tornare intelligenti

L'ultimo libro di Armando Massarenti è un’analisi provocatoria su come la società contemporanea abbia smarrito il senso critico e la capacità di pensare. Un viaggio tra neuroscienze, cultura e tecnologia per riscoprire l’intelligenza come strumento di libertà. Presenta il volume, insieme all’autore, il neuroscienziato Vittorio Gallese.

Visita: www.festascienzafilosofia.it