132 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOLUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Vera Matarese - La filosofia femminista della scienza per un cambio di rotta nel Mediterraneo

Il Mediterraneo si trova oggi segnato da ingiustizie, turbolenze politiche, sfide socio-economiche ed ambientali. Questo contributo mostrerà come la filosofia femminista della scienza possa offrire un faro per orientarci verso un futuro più luminoso. Essa si basa su un'idea di progresso che è il risultato di una comprensione olistica di tutti gli interessi coinvolti e una valorizzazione delle voci marginalizzate perché detentrici di un privilegio epistemico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Il vero e il bello nella fisica

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - La qualità matematica della Natura. Come e perché i numeri descrivono il mondo

Fisico teorico, insegna Meccanica quantistica all'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Studia la fisica delle particelle elementari e la teoria dell'interazione forte. Fa parte del comitato editoriale di "Asimmetrie", rivista divulgativa dell'INFN, e collabora con Il Sole 24 Ore Domenica. Il suo ultimo libro è La matematica della natura il Mulino, 2016 insieme a Giulio Giorello.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Le frontiere mobili dell'universo nel grande e nel piccolo

Docente di fisica teorica presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di "Asimmetrie", rivista dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con "Il Sole 24 Ore - Domenica". I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea (con P. Bianucci, Dedalo, 2017).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Le frontiere mobili dell’universo nel grande e nel piccolo

Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea (con P. Bianucci, Dedalo, 2017).

Vincenzo Barone - Semina rerum

Vincenzo Barone - Semina rerum. I costituenti elementari del mondo, dal pensiero antico alla fisica delle particelle
Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita ... continua

Vincenzo Barone, Semina rerum

Il 17 gennaio 2018 si è tenuta la prima conferenza de I Mercoledì dell'Accademia 2018, il ciclo di conferenze organizzato dall'Accademia delle Scienze di Torino. Il Socio Vincenzo Barone ha tenuto un intervento dal titolo Semina rerum. I costituenti elementari del mondo, dal pensiero antico alla cromodinamica quantistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Colla e Marco Matarazzi - Nuove generazioni: lavoro e prospettive. Industria 4.0

Vincenzo Colla
Membro della Segreteria nazionale della Cgil, ha iniziato la propria esperienza sindacale nel 1980 come delegato di un'azienda metalmeccanica. In seguito è stato eletto Segretario generale della Fiom di Piacenza, Segretario generale della Cgil piacentina e Segretario Generale per la Regione Emilia Romagna, carica che è stata confermata nel marzo 2014 nel corso dell'XI Congresso Regionale.
Marco Matarazzi
Laureato in Ingegneria Informatica, subito dopo gli studi viene assunto come Software Engineer dalla Vendini Inc, azienda di San Francisco che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vita cosciente. Ragione e valori. Le difficoltà per una teoria unificata.

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti, 15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore ordinario di Filosofia Teoretica, filosofo. In filosofia morale ha elaborato una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale in ragione dell'irreversibilità delle nostre azioni. Ha apportato numerosi contributi alla ricerca storica nell'interpretazione di Platone, Benedetto Croce, Cartesio, Spinoza, Kant ed altri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - L'etica viene prima

Si dice che la filosofia nasce dallo stupore, ma la tesi di Vito Mancuso è che essa nasce anche dall’etica. Il punto infatti è che la motivazione della conoscenza determina la forma del sapere acquisito. Chi è guidato solo dall’interesse personale genera un tipo di filosofia. Chi invece è guidato dall’amore per la realtà e per il bene genera un altro tipo di filosofia, quello che merita davvero il nome di sophia, sapienza. Quindi per l’autentica philo-sophia l’etica viene prima.

Visita: www.festascienzafilosofia.it