342 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Umberto Galimberti - La regione del sacro e il conflitto tra fede e verità

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Auditorium S.Domenico, 10 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Galimberti: L'uomo nell'età della tecnica

Venerdì 20 maggio - Auditorium San Domenico - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

V. Garibaldi, G. Severini, A. Delpriori, A. De Marchi - Quale futuro per i beni culturali...

TAVOLA ROTONDA – Ci vorranno diversi anni per il recupero del patrimonio monumentale; i beni artistici, come già accaduto in occasione degli eventi sismici del 1979 e del 1997, rischiano di rimanere per decenni nei depositi. Per affrontare questi temi e per cercare le soluzioni migliori è necessario avere una strategia.

Valdo Spini La globalizzazione che ci ha indirizzato sulleconomia. L'attacco della Russia all’Ucraina

La globalizzazione che ci ha indirizzato sull’economia. L’attacco della Russia all’Ucraina ci ha riportato alla politica e alla storia.
Dopo la caduta del muro di Berlino, novembre 1989, Francis Fukuyama aveva parlato di fine della storia, intendendo con questo la fine delle grandi contrapposizioni ideologiche che avevano caratterizzato il XX secolo. Le cose sono andate poi diversamente e oggi ci ritroviamo addirittura in situazioni che ricordano non solo il XX ma anche il XIX secolo, l’invasione di una nazione da parte di un'altra in vista di conquiste ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valentina Mariani: I laboratori del CERN: dall’origine dell’Universo all’invenzione del web

Cosa hanno in comune l’origine dell’Universo e il web? I laboratori del CERN! Strumenti ideati appositamente per risolvere problemi scientifici vengono poi messi a disposizione della società civile, perché se ne ricavi un beneficio comune. Il word wide web, WWW, ne è l’esempio più eclatante: è stato inventato al CERN nel 1989 come strumento per condividere dati tra gli scienziati di tutto il mondo… e chi si sarebbe immaginato che avrebbe cambiato la vita di tutti noi?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valentina Poggioni - Machine learning: ma come fanno le macchine ad imparare?

Ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia. Si occupa d'intelligenza artificiale e data mining. ? docente presso il corso di Laura Magistrale in Informatica Basi di dati su larga scala e Data Mining. Partecipa a progetti europei su tecniche di didattica innovativa e creatività digitale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valentino Cherubini - La tecnologia del diabete, una sfida tra scienza e filosofia

La diagnosi di diabete procura sempre un trauma in chi la riceve, a qualunque età. Contiene l’idea della “cronicità”, cioè non posso guarire, e la consapevolezza di danni biologici nel lungo e nel breve periodo. Dopo incredulità, dolore, rabbia, negazione, paura, ricerca della via d’uscita, entra in gioco la “resilienza”. Il medico non può essere solo un “prescrittore” di cura, deve trasformarsi in un “educatore”. Educare in diabetologia vuol dire aiutare il paziente alla consapevolezza delle scelte. La tecnologia gioca un ruolo sempre ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Valentino Mercati - Scienza del vivere e artificialità. Un'evoluzione da decifrare

Valentino Mercati: Presidente e fondatore di Aboca. Se leghiamo il termine evoluzione a quello di artificialità e riflettiamo sul percorso storico che ci ha portato in uno stadio evolutivo senza sbocchi per l'umanità, si può costatare che quando l'artificialità interferisce in modo negativo con la realtà del vivente si deve pensare in termini di involuzione e non di evoluzione. Dopo il XV secolo, l'artificialità con l'avvento di nuove tecnologie, fra le prime alcune pratiche alchemiche, produce processi/sostanze non contemplate in natura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valeria Becchetti: Dante e l’ambiente - la coscienza ecologica nell’Inferno dantesco… ieri e oggi

Il progetto è la conclusione di un percorso che ha visto coinvolte più classi di studenti, che hanno lavorato sulla questione ambientale con riferimento all’Inferno dantesco e sulla “coscienza ecologica” del poeta. Dal progetto, parte integrante di un libro multimediale elaborato nel corso degli ultimi tre anni, è scaturito anche un video.