285 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Stefano Piccolo - La biologia della forma

Le oltre 40 trilioni di cellule del nostro corpo sono costantemente sottoposte a forze microscopiche. Forze fisiche dovute al fatto che ogni cellula interagisce con altre cellule percependosi in un modo quasi tattile. Le cellule possono flettersi e comprimersi, sopportare torsioni o fare da argine a flussi di liquidi, quali il sangue. Queste microscopiche forze dipendono dalla specifica architettura tridimensionale dei tessuti, oltre che dalle tipicità fisiologiche di ogni tessuto. Recenti scoperte hanno rivelato che le cellule sanno estrarre informazione da questa ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Piccolo - Tumori 'buoni', 'cattivi' e metastasi: sfide ed opportunità

La malattia metastatica causa oltre il 90% di morti per cancro. Le cellule metastatiche sono dotate di capacità “camaleontiche” che permettono loro di cambiare rapidamente il proprio status in funzione del tessuto in cui si trovano. Ciò avviene perché le cellule metastatiche riciclano potenti programmi genici di “organ-forming”, normalmente attivi solo durante le fasi di sviluppo embrionale. Nuove scoperte stanno svelando i meccanismi che sottendono a queste straordinarie capacità di trasformismo e con questo nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Sandrelli: Centomila miliardi di pianeti e Giovanni telegrafista si sente solo

"Infiniti mondi nello spazio infinito dell’eternità", scriveva Giacomo Leopardi. Oggi sappiamo che è così: abbiamo identificato circa 4.000 pianeti intorno a stelle diverse dal Sole. In media a ogni stella dell’universo corrisponde almeno un pianeta: il numero di pianeti nell’universo potrebbe essere di migliaia di miliardi. Che cosa sappiamo di quelli già scoperti e di quelli che scopriremo nei prossimi anni? I pianeti sono abitabili o addirittura abitati? Troveremo la nostra anima gemella?

Stili di vita e salute

Tagliagambe, Letta, Campus, Masiero, Ollanu, Pascarelli - Valorizzazione del patrimonio archeologico

Alla presenza di autorità, rappresentanti delle Istituzioni, Associazioni e Partner si aprirà la XIV Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza
Intervento del coro dell'I.C. Foligno 5 diretto dalla prof.ssa Mariella Battistelli con il brano "Intelligenze".
In ogni sala, prima di ogni conferenza, sarà proiettato un video sul rapporto tra salute e corretti stili di vita.A cura di Giancarlo Nizzi, Luigina Tocchi e Anna Mollaioli.
La tavola rotonda di apertura della XIV Festa di Scienza e filosofia di Foligno rende omaggio al patrimonio archeologico e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tagliagambe, Mariotti, Vitale, Redi: L'intelligenza artificiale dei Foundation Models

I Foundation Models stanno rivoluzionando il settore dell’Intelligenza Artificiale permettendo ai computer di scrivere e disegnare come o meglio di un professionista, come dimostrato dagli esempi GPT-chat e DALL-E. In questo intervento esploreremo come funzionano i Foundation Models, quali applicazioni permettono ad oggi e nel prossimo futuro e discuteremo sulle ripercussioni che essi possono avere sulla società con un panel di esperti del settore.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tatiana Isxakova - La comunicazione come fondamento della vita umana

Collaboratore scientifico e responsabile del servizio per l'utilizzo del sistema Neurochat Social Service, un network di comunicazione per individui con gravi problemi motori e di linguaggio. I pazienti, tramite l'integrazione con i social network e i sistemi di messaggistica di NeuroChat, possono comunicare. Il progetto è già in fase di sperimentazione clinica, entro la fine del 2018 500 pazienti saranno connessi a NeuroChat.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - Ambiguità e giudizio estetico

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l'Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, socio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - ODI et AMO - un quanto d'amore

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l'Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, socio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - Odi et Amo - Un quanto d’amore

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l’Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, ... continua