160 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Arnaldo Benini - L'autocoscienza del corpo. La normalità del corpo è una rappresentazione cerebrale

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Teatro San Carlo, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La malattia di Alzheimer. Conoscenza attuale di una tragica condizione

La malattia di Alzheimer, o demenza senile, è una malattia drammatica per i pazienti, di regola in età avanzata, e per i loro familiari. Essa è frequente, ma non inevitabile, e non va confusa col normale decadimento cognitivo dell'età avanzata. Nessuna terapia specifica è stata scoperta, nonostante studi e investimenti imponenti. Conoscere quel che si è capito fino ad ora è fondamentale per un approccio razionale ad un tremendo pericolo. Non si può curare, ma prevenire. La prevenzione coinvolge soprattutto la medicina di base.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La natura dell'uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La natura dell’uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all’Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell’Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Arnaldo Benini: Il tempo nel cervello e i suoi disturbi

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Teatro San Carlo, 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Assunta Biscotti, Marco Barucca - La forza della diversità genetica: tra adattamento e resilienza

I cambiamenti ambientali stanno avendo un forte impatto sul nostro pianeta causando la perdita di diversità biologica. Molte specie, a causa delle ridotte dimensioni delle popolazioni, hanno una limitata diversità genetica che è fondamentale per la sopravvivenza a lungo termine di qualsiasi specie consentendone l’adattamento e la resilienza. Il simposio ENHANCE nasce allo scopo di porre l’attenzione su questi temi e fare il punto sulle recenti conoscenze scientifiche in questo ambito.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Augusto Neri - Vulcani: cosa abbiamo imparato cosa dobbiamo imparare

Dirigente di ricerca in fisica del vulcanismo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. È stato direttore della Sezione di Pisa dell'INGV e attualmente della Struttura Vulcani dello stesso Istituto. La sua carriera scientifica si è focalizzata sullo sviluppo e applicazione di modelli dei fenomeni vulcanici. E' autore di più di 90 pubblicazioni scientifiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbante, De Cian, Facchini, Guzzetti, Pasini, Provenzale, Trincardi - Cambia il clima, e allora?

Carlo Barbante, Enrica De Cian, Maria Cristina Facchini, Fausto Guzzetti, Antonello Pasini, Antonello Provenzale, Fabio Trincardi - Cambia il clima, e allora? Cosa dobbiamo aspettarci e cosa possiamo fare?
Abstract: Carlo Barbante
La memoria del ghiaccio.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbara Majello - Geni ambiente e cancro: difendiamo i nostri geni dai danni

L’ambiente che ci circonda, le sostanze inquinanti, l’alcool, il fumo, la mancanza di esercizio fisico sono tutte fonti di rischio per la nostra salute. Ma in che modo il nostro patrimonio genetico ne è colpito? Come difenderci? Perché la scienza non riesce a dare certezze?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Barbara Negri - Il bisogno di esplorare: la sfida perpetua della specie umana

Una delle caratteristiche predominanti nella nostra specie è la curiosità, un istinto molto potente nell’uomo. La curiosità è un elemento importante della conoscenza che spinge l’uomo ad andare oltre il mondo conosciuto e a cercare risposte legate alla sua stessa esistenza. L’esplorazione dello Spazio rappresenta la sfida più grande della conoscenza perché è nello Spazio che cerchiamo le risposte alle domande che tormentano l’uomo da migliaia di anni: siamo soli nell’Universo? Come è nata la vita sulla Terra? Quale è il destino della nostra specie?

Visita: www.festascienzafilosofia.it