99 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Stefania Meniconi: Vivo son io - riflessioni sulla vitalità di Dante

Un progetto durato tre anni, al quale gli studenti di Foligno, coordinati da Stefania Meniconi, hanno contributo alla stesura di un libro sull’attualità e la modernità di Dante, decidendo di adottare una terzina della Commedia.

Stefano Allievi - Da Adamo agli expat. Migrazioni e mobilità umana

I flussi migratori hanno origine nel bisogno, nella necessità e nella fuga. Altri si spostano per motivi meno drammatici, dal commercio al turismo, o per il desiderio di trovare altrove una vita migliore, anche solo temporaneamente. Non c’è quasi paese che non conosca movimenti, sia in ingresso che in uscita, oltre che al proprio interno. Nel suo libro Torneremo a percorrere le strade del mondo, Stefano Allievi propone di guardare in modo diverso alla circolarità globale che tutti ci coinvolge, ripensando l’idea di mobilità e di confine.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Allievi: Da Adamo agli expat. Migrazioni e mobilità umana

Non ci siamo mai mossi così tanto come ora. La mobilità decide spesso gli esiti della nostra vita. Dai flussi migratori al commercio, dal turismo allo studio, dal lavoro alla cultura, dai nomadi digitali agli amori senza frontiere, le ragioni per cercare una vita migliore altrove, anche solo temporaneamente, si moltiplicano. Non c’è quasi paese che non conosca movimenti sia in ingresso che in uscita, oltre che al proprio interno. Un’occasione per ripensare anche le nostre idee di differenza, di confine, di incontro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Bistarelli: Un viaggio nell’AI tra fantascienza e applicazioni commerciali

Nella conferenza si percorrerà lo sviluppo dell’AI tra mito e leggenda, da fantascienza ad applicazioni commerciali, passando da esperimenti fantasiosi in robotica e applicazioni, fino ad applicazioni commerciali come i chatbot. Si evidenzieranno anche alcune nuove tecnologie non ancora usate per rendere i chatbot più argomentativi estendendo le capacità di apprendimento del linguaggio naturale presenti nei chatbot moderni quali Alexa, Siri, Google Assistant, Cortana.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Stefano Branca - Etna 1669 2019 Storie di eruzioni e di uomini

Stefano Branca: Vulcanologo. 1° Ricercatore INGV. Durante la storia plurimillenaria del rapporto tra le eruzioni e l'attività umana, due eventi hanno segnano il territorio etneo e il suo processo di civilizzazione. Le eruzioni del 1669 e 1928 hanno drammaticamente inciso sul tessuto urbano, intrecciando tra loro storie di popolazioni, di fede e scienza, di ricostruzioni e di rinascita. Tali eventi sintetizzano il rapporto uomo-vulcano, alterato da un recente sviluppo urbanistico senza regole che ignora la storia dell'Etna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Cappa: Leggere la mente, leggere il cervello

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Didattica 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Cinti: Dottorandi di ricerca. Chi?

Si sa, le tesi sperimentali sono quelle che appassionano di più gli studenti, che si ritrovano alle prese con quello strano mondo che è la ricerca scientifica. Si trascorrono mesi intensi in laboratorio, avvincenti, si diventa parte integrante di quell’idea di ricerca, fino alla discussione della tesi. E poi? Si può accedere al concorso del Dottorato di Ricerca, che però sia chiaro non è il proseguimento della tesi né tanto meno un corso di specializzazione... ecco un viaggio all’interfaccia dottorando/mentore.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Gustincich: Alle frontiere della medicina illuminando il lato oscuro del genoma

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium Santa Caterina 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Mancuso - Alla radice della intelligenza delle piante

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Lezi Marchetti, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Mancuso - La modernità delle piante: sensibilità e intelligenza senza cervello

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Lezi Marchetti, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it