119 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1307

Anna Meldolesi - Il mistero della percezione del tempo

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Orfini Sede I.N.A. - Sala dei Paesaggi, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Meldolesi - La Bioetica nei media italiani da Dolly ai bambini con tre genitori

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Meldolesi: Le missing women di Amartya Sen...

Anna Meldolesi: Le missing women di Amartya Sen. Una voragine demografica prodotta dall'intreccio fra modernità e tradizione Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Meldolesi: Mai nate, perché il mondo ha perso 100 milioni di donne

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonella Baldi - 'Migranti' per studio: sfide ed opportunità

Gli studenti stranieri provenienti da Paesi extra Ue che si iscrivono ad atenei italiani sono in continuo aumento; di essi circa la metà usufruisce di borse di studio o programmi specifici di accoglienza. Le Università sono sempre più impegnate in percorsi di inclusione degli studenti che provengono da Paesi dove è difficile o impossibile continuare gli studi. Per questo l’Università degli studi di Milano ha aderito al Manifesto dell’Università inclusiva predisposto dall’UNHCR per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonella Baldi - Alimentazione 'circolare' per la riduzione degli sprechi

La riduzione degli sprechi alimentari rappresenta un obiettivo fondamentale della Agenda europea, che dovrà essere perseguito tramite strategie di recupero, valorizzazione e riciclo delle risorse. Sebbene il recupero delle eccedenze di alimenti deve ritenersi prioritariamente indirizzato all’uomo, tuttavia il riciclo di ex-alimenti per l’utilizzo in alimentazione animale rappresenta un approccio estremamente promettente ai fini del loro reinserimento nella catena alimentare e della valorizzazione delle risorse disponibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonello Pasini - Cambiamenti climatici tra scienza, impatti e migrazioni

Fisico climatologo CNR è docente di Fisica del clima presso l'Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche vertono sull'analisi modellistica del sistema clima. Ha al suo attivo quattro libri di divulgazione e un blog "Il Kyoto fisso" sulle pagine web di Le Scienze. Il suo ultimo libro, Effetto serra, effetto guerra, parla degli influssi dei cambiamenti climatici sui conflitti e le migrazioni, anche quelle italiane.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonietta Mira, Armando Massarenti, Giorgio Parisi

Antonietta Mira, Armando Massarenti, Giorgio Parisi Presentazione del libro: La pandemia dei dati, ecco il vaccino

Antonietta Mira, Giorgio Parisi, Armando Massarenti: Conoscere è distinguere. Come orientarsi tra pandemia dei dati e trappole mentali

La pandemia dei dati mette a repentaglio la capacità di comprendere la realtà e ci fa cadere, attraverso le insidie della rete, in “trappole mentali”. Troppe informazioni generano confusione se non si distingue e non si trova la giusta sintesi, base di ogni vera conoscenza. È necessario un vaccino mentale, che ci orienti nel distinguere, nel conoscere e nel deliberare.

Antonietta Mira: Per seguire virtute e canoscenza non devi dare ascolto alle...

Per seguire virtute e canoscenza non devi dare ascolto alle sirene delle false certezze. Non c’è conoscenza senza una virtuosa incertezza. L’incertezza subita genera insicurezza. È percepita dai più come una selva oscura e quando esasperata conduce all’immobilismo. Ma se opportunamente quantificata l’incertezza offre un vantaggio competitivo e diviene motore virtuoso. L’incertezza esibita genera conoscenza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it