161 utenti


Libri.itLA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMOAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1309

Luigina Mortari - Aver cura della vita della mente

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Liceo Scientifico G. Marconi, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Dirige il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'Università degli Studi di Verona. Ha dedicato all'argomento della Filosofia della cura importanti lavori con cui ha indagato i diversi mondi esperienziali delle relazioni di cura, attenta sia ai grandi temi che l'Etica si trova ad affrontare che al "cuore etico" della pratica di cura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luisella Battaglia - Le sfide della neuroscienza fra Etica e Diritto

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Centro Studi, 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luisella Battaglia - Tra sacralità della vita e qualità della vita.

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Laboratorio di Scienze Sperimentali, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

M. Andreatta - Intelligenza matematica applicata a questioni di circolarità, il problema di Malfatti

L’idea di circolarità ha da sempre affascinato i matematici, da un lato per la semplicità delle definizioni, dall’altro per la intrinseca ricchezza che questa idea racchiude per descrivere la realtà naturale. Il problema posto a Malfatti, trovare tre cerchi disgiunti in un triangolo la cui somma delle aree è massima, è relativamente semplice. La sua soluzione ha però impegnato l’intelletto di matematici per 200 anni e ancora oggi alcune variazioni sono oggetto di studio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

M. Buonocore, C. De Notaris, P. Mercogliano, G. Bonino - Mare, cibo, città

Mauro Buonocore, Chiara De Notaris, Paola Mercogliano, Giulia Bonino - Mare, cibo, città: cosa sappiamo del clima che cambia.
Abstract: La conoscenza scientifica è alla base delle decisioni che la nostra società deve assumersi di fronte a sfide complesse come quella dei cambiamenti climatici. Cosa fa di questo tema una delle frontiere più rilevanti del nostro secolo? Costruiremo un percorso che ci guiderà dentro un viaggio multidisciplinare che, attraversando il mare, le città e il cibo, ci porterà a scoprire i motivi per cui i cambiamenti climatici sono ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

M. Concetta Morrone: Spazio, tempo e numero nel cervello

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale Sala Fittajoli 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

M. Parente, G. Vallortigara, G. O. Longo, G. Policastro: Scienza e letteratura

Di cosa si occupa oggi la letteratura? Capita che parli la scienza? O ne è completamente avulsa? E la scienza è influenzata dalla letteratura e dalla poesia? In che modo? Un dialogo serrato sul ruolo della scienza nella letteratura contemporanea tra alcuni protagonisti del dibattito culturale: uno scrittore che voleva essere uno scienziato, una poetessa e scrittrice che conosce tutte le trame, uno scrittore e drammaturgo già professore di teoria dell’informazione e un neuroscienziato che voleva essere uno scrittore.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

M. Zampolini - L'intelligenza artificiale: Una rivoluzione nell'assistenza e nella ricerca sanitaria?

Nell'era digitale l'AI sta trasformando il settore sanitario, nella prospettiva di diventare assistente affidabile per medici e ricercatori. L'AI può contribuire a diagnosi più precise e a terapie personalizzate. Inoltre, accelera la ricerca scientifica, facilitando l’analisi degli studi clinici. Questo intervento esplora come l'AI può ridefinire l’organizzazione migliorando anche l’umanizzazione delle cure, promettendo un futuro in cui la tecnologia e l'umanità lavorano insieme per la salute globale ponendo anche dei rischi che dobbiamo contrastare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maggi, Guzzetti, Giordan, Squadroni - Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini

Riscontriamo ogni giorno evidenti segnali del cambiamento climatico in atto a livello planetario, l’inquinamento atmosferico ed il riscaldamento della troposfera sembrano di anno in anno proseguire nel loro inarrestabile percorso incrementale. Lo scioglimento dei ghiacci polari, l’innalzamento del livello dei mari, i fenomeni meteorologici estremi, sono alcune delle dirette conseguenze dell’aumento delle temperature. I modelli di simulazione per i prossimi decenni prospettano scenari che potrebbero modificare il paesaggio e gli ecosistemi in maniera ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcella Marconi: L’evoluzione stellare: una storia per immagini

Le stelle sono oggetti celesti con una varietà interessante di proprietà, come la luminosità e la temperatura, caratteristiche che cambiano nel tempo in base alla composizione chimica e massa del corpo celeste, determinando durata, tipologia e il destino. Stelle di massa relativamente piccola, come il Sole, sono destinate a una fine quiescente, mentre oggetti più massicci terminano la loro evoluzione con una spettacolare esplosione. Per comprendere l’evoluzione stellare occorre disporre di dati accurati come quelli, senza precedenti, forniti dalla missione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it