La fisica ha contribuito molto alla nascita e alla crescita dell'intelligenza artificiale; tuttavia, le attuali ricerche sulle Reti Neurali profonde non sono sostenute da una robusta teoria. Inoltre i Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) non sono che dei riassunti di quanto c'è sul web e non sappiamo con quali testi siano stati addestrati. Serve perciò un cambiamento profondo, che porti a contenuti affidabili tali da evitare monopoli del sapere, e una nuova teoria dell'IA, in grado di cogliere la grande complessità del Cervello Umano.
TAVOLA ROTONDA – I relatori ci conducono in modo sapiente nell’analisi dei molteplici dati sulla pandemia, al fine di comprendere fino in fondo la necessità di uno studio razionale, che contribuisca alla costituzione di giudizi personali e ragionati e all’adozione di provvedimenti adeguati fondati sull’evidenza scientifica.
Luna e Marte sono i prossimi grandi obiettivi del futuro dell’esplorazione spaziale, in uno scenario completamente diverso da quello che negli anni ’60 aveva portato al programma Apollo. Oltre alle tecnologie sono cambiati i protagonisti, con la presenza delle aziende private e una grande collaborazione internazionale della quale fa parte anche l’Italia
Onde gravitazionali, Nobel, vita artificiale, genetica, Covid e buchi neri. Come si comunicano al pubblico le notizie della scienza. Tra paura di sbagliare e voglia di arrivare prime. Enrica Battifoglia dell'Ansa e Silvia Rosa-Brusin, per trent'anni a Rai Leonardo, raccontano i retroscena del giornalismo scientifico. E quel che non avreste mai immaginato.
Etologo, è Dirigente di ricerca all'Istituto Superiore di Sanità e Direttore del Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale. È Docente di Etologia alla facoltà di Biologia presso l'Università La Sapienza di Roma.È Presidente del Consiglio Tecnico Scientifico dell'ASI e Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell'Ambiente.
Enrico Flamini: Fisico. 1° Ricercatore Agenzia Spaziale Italiana.
Scoprire un lago ad un chilometro e mezzo sotto la superficie ghiacciata di Marte ha dimostrato la presenza d'acqua allo stato liquido sul pianeta, cui si guarda per possibili colonie di lunga durata. L'acqua è presente soprattutto allo stato solido: i ghiacciai, coperti da strati di detriti potrebbero diventare colonie. Marte, rispetto alla Terra è arido poiché l'acqua non è presente in tutti e tre i suoi stati. Tuttavia, sul nostro pianeta solo una piccola quantità d'acqua è dolce.
Conferenza di apertura
Introduce Pierluigi Sassi Regista RAI
Enrico Giovannini: Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Mons. Carlo Maria Polvani: Sottosegretario Aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura.
Docente di Psicologia sociale in Italia e negli Usa e Psicoanalista SPI, si occupa della identità e delle trasformazioni di persone, gruppi e organizzazioni complesse. Ha scritto, tra l’altro, di suicidi collettivi, folie à plusieurs, pensiero paranoico, traditori, leadership carismatica, retoriche del caso clinico, feticismo, corpi del potere politico, pelle.