258 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 196

Nostalghia - Andrej Tarkovskij (su richiesta): approfondimento filosofico

Chi era Elvis

Visto che Baz Luhrmann ha sprecato l'occasione con il suo Elvis, preferisco parlare di Elvis a modo mio.

Leon

Un film che segnò l'immaginario. Un modo particolare di affrontarlo. Disamina.

Tolo Tolo - Zalone Checco e l'italiano allo specchio

Una breve recensione con "quattro riflessioni in padella" tra destra e sinistra e altre amenità italiote, ma anche un piccolo augurio di cuore a un comico, qui giunto al suo punto di non ritorno.

2001: Odissea nello spazio. Un film per tutti e per nessuno

Eva contro Eva - All about Eve. Bette Davis, Anne Baxter. Di Joseph Mankiewicz.

Non ci sarebbero parole e avrei voluto discuterne ore. Il film di Mankiewicz insegna il Cinema e, irraggiungibile, rimarrà questa stella. Non si rivela alcunché possa compromettere una prima visione.

Luigi Albertelli - Dalla musica leggera alle sigle dei cartoni animati. Parliamo di un geniaccio

Soggetto generale: - "Io mi fermo qui" è una canzone di musica leggera dei primissimi anni '70 scritta dal Maestro Albertelli. Interpretata da vari autori (Donatello, Dik Dik, Ornella Vanoni) è solo una delle tante dimostrazioni di un Paroliere che mai ha dato vanitosamente mostra di sé. Rimasto in ombra, Albertelli ha segnato anche la storia dei Cartoni Animati prima che diventassero un delirante gioco mistificatorio.

Ad Astra e Cold Pursuit - Suggestioni vs chicche

1^ Parte: AD ASTRA di James Gray tenta di superare le minkiate di Nolan in INTERSTELLAR, ma il Re dei venditori di fumo non si fa scalzare dal trono. Però, in una cosa, James Gray è riuscito a battere Nolan. Nelle ampollosità un tanto al chilo. 2^ Parte: COLD PURSUIT è un filmetto che racconta sempre la stessa storia, ma contemporaneamente riesce a giocare una inaspettata e calibratissima ironia. Taglia il dramma della vendetta a colpi di sagaci dissacrazioni. Filmetto da pomeriggio, ma da vedere.

Votazioni 25.09.2022 - La storia degli stupidi in cinque sezioni (2° e ultima parte)

CINQUE SEZIONI: 1) - La famosa (ma mai abbastanza) storiella dell'elefante e la cordicella. 2) Un aneddoto sui nuovi stupidi. 3) La riabilitazione del sacro concetto di generalizzare. 4) La disintegrazione del confronto. 5) Come vendersi a coloro che dici di combattere.

Visita: www.surysur.net

Tokyo Decadence - di Ryū Murakami (VM 18)

AVVISO: - Video per adulti. Ryū Murakami (regia, soggetto e sceneggiatura) narra le avventure sessuali di Ai, una ragazza squillo che si presta alle richieste oltraggiose di clienti facoltosi in cerca dei piaceri più spinti. Non basta una metropoli impersonale a ingannare le nostre anime. Un'opera che noi, in Italia, fondamentalmente non abbiamo visto poiché sono stati tagliati trenta minuti dal metraggio originale. Da rivalutare.