92 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLSENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 354

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Una Magna Charta per Internet

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 15.30
Partecipanti: Philippe Aigrain, Juan Carlos De Martin, Stefano Rodotà
Oltre tre miliardi di persone usano Internet per uno spettro sempre più ampio di attività: studiare, cercare l’anima gemella, fare politica, trovare (o offrire) lavoro, rimanere in contatto con la famiglia, associarsi e interagire con la Pubblica amministrazione. Lo sviluppo è tale che ormai chi non ha accesso alla Rete sta progressivamente diventando un cittadino di serie B. Come garantirlo a tutti? Come assicurare che Internet preservi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Station to station. Fra letteratura e videogioco

Torino - Cavallerizza Reale
27/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Tullio Avoledo, Federico Ercole, Dmitry Glukhovsky
La narrazione transmediale scavalca i confini fra i media proponendo un’esperienza fruitiva articolata. I “mondi transmediali” includono anche il videogioco, che rappresenta uno dei supporti in cui maggiormente il genere fantastico trova espressione e sviluppo. Da un romanzo di successo – METRO 2033 di Dmitry Glukhovsky – alla sua evoluzione in nuove forme narrative realizzate da altri autori, passando di mano in mano e di media in media, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - La spada e il Corano

Torino - Cavallerizza Reale 29/03/2015 - ore 18.00 Partecipanti: Anna Maria Cossiga, Lorenzo Declich, Lorenzo Trombetta, Massimiliano Trentin Con la sanguinaria armata di al-Baghdadi, il jihad compie un salto di qualità: da rappresaglia antioccidentale a fucina di un nuovo Stato nel cuore del Levante. La ferocia delle azioni, la spregiudicatezza mediatica e il potenziale destabilizzante di questa visione geopolitica interrogano leadership e società islamiche. Sullo sfondo, la secolare rivalità sunniti-sciiti e l’irrisolto rapporto tra Islam e modernità.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Democrazia e diritti negati

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Colin Crouch, Donatella Della Porta, Saskia Sassen
Le democrazie si sono spesso legittimate come capaci di garantire benessere ai cittadini, e la storia delle democrazie sembrava caratterizzata da una lineare espansione dei diritti di cittadinanza, grazie a un intervento dello Stato rivolto a ridurre le diseguaglianze prodotte dal mercato. Negli ultimi decenni, in particolare in Europa, ideologie e pratiche del neoliberismo, con il privilegio accordato al libero mercato, hanno portato invece a una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Chi costruisce la città?

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 16.00 Partecipanti: Stefano Boeri, Isabella Brossa, Michael LaFond, Pier Giorgio Turi, Federica Verona Torino, Milano, Berlino: un confronto tra casi di trasformazione urbana e architettonica promossi attraverso processi di partecipazione attiva che hanno assunto come fondamentali i valori comunitari, di coabitazione di generazioni diverse, dell’ecologicamente sostenibile, dell’assenza di barriere architettoniche, dell’interculturalità e dell’integrazione sociale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Cento anni dalla grande guerra

Torino - Cavallerizza Reale
27/03/2015 - ore 10.00
Partecipanti: Giovanni De Luna, Francesca Masoero
Come si è evoluta la guerra nel tempo e com’è cambiato il modo di combatterla, dalla prima guerra mondiale a oggi? Quali le ripercussioni sulle società? Una riflessione sul tema della continuità e della discontinuità segnate dalla grande guerra rispetto alle guerre contemporanee: dalla trincea all’uso della tecnologia e di Internet per compiere attacchi mirati e sofisticati, a partire da quello alle torri gemelle del 2001 e dalla strage alla stazione di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Velocità e lentezza

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 18.00 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Juan Carlos De Martin La velocità è l’emblema del moderno, ma in ambito letterario, lentezza ha voluto dire a lungo attenzione ai testi, elogio della filologia. Televisione, Internet, smartphone, videogiochi e -più in generale- i cambiamenti sociali di questi ultimi anni, stanno rendendo sempre più raro l’indugio, la lettura lenta e paziente? Se è così, che cosa stiamo perdendo? E cosa, invece, stiamo guadagnando?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - La diffusione della disinformazione sui social media

Torino - Cavallerizza Reale 26/03/2015 - ore 18.30 Partecipanti: Luca De Biase, Filippo Menczer, Luca Sofri I social media diventano canali sempre più importanti di diffusione di notizie, opinioni e informazioni. È dunque inevitabile che siano anche oggetto di abuso e manipolazione. Una riflessione sulla disinformazione online e offline tramite l’analisi di reti sociali, data mining e modellizzazione, per capire i meccanismi alla base della diffusione delle bufale, finalizzata ad attirare l’attenzione collettiva.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Il tempo della vita, il tempo della storia

Torino - Teatro Carignano
28/03/2015 - ore 18.00
Partecipanti: Armando Massarenti, Michela Murgia, Francesco Piccolo
I momenti della nostra vita si intrecciano con gli eventi storici e sociali che si dispiegano nel tempo. E ciò che siamo è il risultato di un incontro continuamente rinnovato fra sfera individuale e sfera collettiva. Una corsa su binari paralleli che concorre alla formazione delle nostre idee, dei nostri valori e della nostra personalità. Tutti ci siamo sentiti almeno una volta parte di un tutto: la meravigliosa scoperta di appartenere a qualcosa ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - I confini del mercato

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Colin Crouch, Nicolò Fraccaroli, Elena Granaglia
L’attuale crisi economica ha mostrato le debolezze del sistema economico e sociale in cui viviamo. Tale sistema, nato a sua volta come soluzione a una crisi e fondato sulla sintesi neoclassica degli anni ‘70, si basa su una riduzione progressiva del ruolo dello Stato e affida sfere crescenti della vita sociale all’auto-regolamentazione del mercato. Ma quest’ultimo secondo quali regole, norme e valori si auto-regolamenta? Quante diseguaglianze, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it