171 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 355

Ti bacio ancora e ancora e ancora

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Annalena Benini, introduce Alessandro Isaia.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Biennale Democrazia 2025 - Ti bacio ancora e ancora e ancora. Il tempo perduto di Natalia e Leone Ginzburg
Natalia Ginzburg ha scritto, in una lettera a un amico: “Leone era il contrario di me. Lui sapeva tutto, tutto di un paese, tutto di tutte le cose, come sono nella realtà. Però gli piaceva molto stare con me. Si divertiva a parlarmi. Siamo stati tre anni al confino, durante ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Quale futuro per il diritto internazionale?

Torino - Circolo dei lettori
29 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Chantal Meloni, Pier Paolo Portinaro, coordina Valentina Pazé.
Quando la Corte Penale Internazionale ha spiccato un ordine di arresto nei confronti di Netanyahu e Gallant e di due leader di Hamas, molti hanno pensato che la giustizia internazionale avesse finalmente battuto un colpo, smentendo l’accusa di “doppio standard” che le era stata spesso rivolta. Quel pronunciamento non ha tuttavia sortito alcun effetto. E l’intero sistema dell’ONU è oggi contestato da regimi – gli USA in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerra all’occidente, guerra dell’occidente

Torino - Teatro Gobettii
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Franco Cardini, introduce Massimo Vallerani.
Le guerre sono eventi episodici, che in generale si concludono con la vittoria di un soggetto e la sconfitta del suo nemico. “guerra”, al singolare, implica invece un evento necessario, inevitabile. Tra Oriente e Occidente non si dà guerra eterna tra due duellanti sempre uguali: piuttosto un evento bellico che si rinnova nella misura in cui le parti, pur mutando di continuo, non riescono a pervenire a un equilibrio che ne manifesti la rispettiva ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guerra dell’energia. Conflitti, decarbonizzazione, climate change

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Stefano Paolo Corgnati, Andrea Malaguti.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Nei mesi successivi all’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa – di fronte alla potenziale crisi energetica dettata dai repentini cambiamenti negli approvvigionamenti di gas – è sembrata avere davanti a sé due strade (apparentemente) opposte. Un rallentamento della decarbonizzazione, con implicazioni negative in termini di lotta al riscaldamento globale. O invece – in una direzione opposta a livello ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

A colpi (bassi) di microscopio

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Silvia Bencivelli, introduce Fabrizio Carnevale Schianca.
In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.
Biennale Democrazia 2025 - A colpi (bassi) di microscopio. la scienza tra conflitto, rivalità e dialogo
La controversia è il sale della scienza. Ma il conflitto è qualcos’altro: sono due che si detestano, con uno che imputa all’altro un successo “oggettivamente” poco meritato e l’altro che accusa l’uno di nefandezze assortite. Succede di continuo, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le big tech e la guerra

Torino - Polo del '900
29 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Dario Guarascio, introduce Juan Carlos De Martin.
In collaborazione con Centro Nexa su Internet e Società.
La promessa di Internet era quella di diffondere in modo orizzontale opportunità economiche e prosperità, riducendo il rischio di nuovi conflitti. La realtà odierna è molto diversa: concentrazione di potere economico-tecnologico senza precedenti, montanti disuguaglianze e il timore di un conflitto globale che va concretizzandosi. All’origine di tutto questo vi è un nuovo complesso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Di fronte al tecnofeudalesimo. Un internazionalismo digitale non allineato

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Cédric Durand, introduce Riccardo Bellofiore.
In collaborazione con Centro Nexa su Internet e Società.
Gli algoritmi sono onnipresenti e coloro che li controllano sono, come Elon Musk, al potere. Ma questo non significa che il capitalismo si sia civilizzato. La digitalizzazione del mondo sta causando una grande regressione. Le grandi aziende sono in competizione nel cyberspazio per ottenere il controllo delle fonti di dati. I soggetti invece, come nuovi servi della gleba, sono ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Catullo contro - Società, cultura - Gen-z

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Edoardo Prati, Matteo Saudino, coordina Simonetta Sciandivasci.
In Italia Tiktok è spesso descritto come un social di «balletti», adatto alla frivolezza incolta delle generazioni più giovani. È un paradosso, per uno spazio ricchissimo di contenuti profondi. Ma è anche emblematico: in un Paese che invecchia, e che sempre più è governato da logiche gerontocratiche, chi ha meno di trent’anni (figuriamoci meno di venti) si ritrova delegittimato in partenza. Il che non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Guerre biologiche

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Piero Bianucci, Maria Lodovica Gullino.
In collaborazione con Coltivato.
Quando si parla di guerre biologiche il pensiero corre immediatamente a potenziali agenti di malattie per l’essere umano e gli animali. Non può tuttavia essere escluso l’impiego deliberato di pericolosi agenti di malattie di colture agrarie di notevole importanza economica. Tra le possibili azioni terroristiche va pertanto considerato l’agroterrorismo, che consiste nell’uso deliberato di agenti fitopatogeni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’ordine del caos - Viaggio ragionato nel disordine globale

Torino - Polo del '900
28 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Fabrizio Maronta, introduce Chiara Maritato.
In collaborazione con Limes.
Il ritorno di Trump alla Casa Bianca certifica la “stanchezza imperiale” degli Stati Uniti e la ritrosia, oltre che la difficoltà, dell’America a fungere da soggetto ordinatore del contesto internazionale. I fronti di guerra e instabilità che si moltiplicano nel mondo sono il sintomo più evidente di un ordine mondiale in tumultuosa e violenta trasformazione. In Europa la crisi tedesca pone un’incognita sulla tenuta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it