104 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MARECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 354

Biennale Democrazia 2017 - Nazionalismi e populismi: che cosa resta dell’Europa? (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1° aprile 2017 - ore 10.30
Partecipanti: Bernard Manin, Claus Offe, Mario Telò, Lucia Annunziata
La fortuna di movimenti e leader politici apertamente antieuropeisti riaccende i riflettori su nuove ondate di nazionalismo che rischiano di compromettere in maniera irreparabile il lento processo di unificazione europea. Il caso greco, le difficoltà nella gestione dei flussi migratori e la Brexit mostrano la gravità della crisi. Il ritorno a un’Europa delle nazioni non sembra, però, il destino ineluttabile del nostro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - La qualità dell’aria nei centri urbani e la mobilità sostenibile

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Marco Diana, Giuseppe Ricci, Silvia Rosa-Brusin
Le città italiane sono soffocate dallo smog, ed è una grande questione di salute dei cittadini. Il contributo più immediato al miglioramento della qualità dell’aria può venire dalla smart mobility, il car sharing, e dall’utilizzo di carburanti diversi e innovativi, come GNL e nuovi gasoli, che riducono sensibilmente le emissioni in quanto prodotti con tecnologie avanzate idrogenanti a partire da materie di origine ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Internet & democracy: un’ironica inversione (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1 aprile 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Evgeny Morozov, Anna Masera
Per decenni, internet è stato esaltato come una grande forza di emancipazione e democrazia. Oggi, in un’ironica inversione, è ritenuto responsabile della crescita dell’estremismo, della diffusione di notizie false e di una pervasiva sorveglianza. Sono giustificati questi giudizi? Una riflessione sul passaggio dall’utopia della rete degli anni Novanta alla realtà, altamente centralizzata e feudale, di oggi. Può esistere una vera democrazia digitale ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - In trappola? La Germania e il futuro dell’Europa (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Claus Offe, Gian Enrico Rusconi, Tonia Mastrobuoni
Come uscire dalla crisi che attanaglia l’Unione europea? Alcune possibili soluzioni sono note: la mutualizzazione del debito, l’introduzione di un sistema di welfare europeo, o una spinta alla competitività dei Paesi più deboli. Ma le resistenze a queste politiche sono molteplici. La Germania è stata spesso additata come fautrice delle politiche dell’austerità o criticata come “egemone riluttante”. A pochi mesi dalle elezioni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Migrare. Le vere-false speranze (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
1 aprile 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Hakan Günday, Enrico Remmert
La migrazione non è un viaggio alla scoperta di se stessi, ma del mondo e delle sue atrocità. La migrazione è sentirsi immobilizzati su una strada senza fine, alla mercé degli altri. Dove il tuo nome e la tua professione non contano niente: sei solo una “macchina della speranza” che tenta di raggiungere una terra di pace, sei solo un giocatore d’azzardo che scommette la sua speranza sulle possibilità. Pronto, con il giubbotto di salvataggio addosso, a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Le emergenze in rete. Hacking, Anonymous, Wikileaks

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Gabriella Coleman, Juan Carlos De Martin
Tattiche criminali, giustizia privata, sabotaggio informatico, trasferimento di dati. Nell’epoca d’oro del whistleblowing e della fuga di notizie, Anonymous ha architettato uno stratagemma per alimentare le controversie e attirare l’attenzione sulle sue attività, che si avvalgono di queste forme non convenzionali di dissenso politico tramite la Rete, rivestendo un ruolo determinante nell’ideazione di una forma di pirateria informatica finalizzata ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La sesta estinzione

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2017 - ore 12.00
Partecipanti: Elizabeth Kolbert, Paolo Griseri
Negli ultimi cinquecento milioni di anni si sono verificate cinque grandi estinzioni di massa e sembra che gli esseri umani ne stiano provocando una sesta. Per comprenderne le ragioni, occorre osservare il presente come facciamo con il passato. Come le attività umane si rapportano con le forze geologiche che hanno dato vita alla Terra centinaia di milioni di anni fa? Il nostro pianeta sta per entrare in una fase in cui le condizioni ambientali e climatiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La parola che non c’è

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2017 - ore 10.00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky, Chiara Appendino Tutte le società che dalla stasi sono passate al rinnovamento hanno inventato, riscoperto o rinverdito qualche parola in cui poter riassumere avversioni e aspirazioni, cioè movimento e futuro. Ogni epoca ha avuto il suo lessico, la lingua della sua età. Senza le parole non possediamo le cose; il futuro è oscuro se non sappiamo dirlo: nessuna parola, buio totale. Quali le parole per il domani?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Di fronte al terrorismo (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 21
Partecipanti: Christiane Taubira, Jacopo Zanchini
Quale risposta alla minaccia del terrorismo? Il crescente successo di xenofobia, isolazionismo e strette repressive sembrerebbero aver già orientato la scelta. Esiste ancora spazio, però, per un approccio alternativo che risponde alla violenza con la difesa degli spazi di libera formazione della personalità, di espressione del pensiero e della creatività, contro ogni principio d’autorità. Una risposta culturale, in grado di difendere con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Debito e colpa: l’economia quanto è morale? (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
1 aprile 2017 - ore 17.30
Partecipanti: Thomas Macho, Armando Massarenti
Alla base delle tante crisi che hanno scosso l’Europa negli ultimi anni – dalle banche agli assetti istituzionali dell’Unione – c’è il problema del debito. Ma il debito che cos’è? Che tipo di rapporto esiste fra il debitore e il creditore? È un male o un bene? Nella contrapposizione acerrima fra le parole d’ordine “austerità” e “crescita” si cela una moralizzazione dell’economia intrinseca al capitalismo stesso, come aveva intuito Walter ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it