102 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 354

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Temptation democracy

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Diego Bianchi, Serena Danna, Cristopher Cepernich
Temptation Island è un format televisivo di successo, che deve la sua fortuna alla capacità di rappresentare storie che, nel loro particolare, rendono un portato universale. La politica che si vuole post-ideologica, d’altro canto, dopo aver perso l’ancoraggio alle grandi narrazioni che dotavano di senso i propri discorsi non è stata capace di adeguare i propri codici espressivi ai nuovi bisogni sociali. Come colmare questo vuoto in un tempo di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Smart working e futuro del lavoro

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 17
Partecipanti: Antonio Casilli, Davide Dattoli, Stella Gianfreda
La crisi sanitaria ha accelerato il processo di trasformazione digitale. Le politiche di contenimento del contagio hanno infatti portato all’adozione del lavoro agile su scala nazionale. Se da un lato lo smart working costituisce una grande opportunità per rivitalizzare le aree interne e il sud del nostro Paese, conciliare vita privata e lavorativa, ridurre l’inquinamento delle grandi città, dall’altro modifica radicalmente gli spazi e i tempi di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Lavorare sotto il controllo di un algoritmo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Antonio Casilli, Chiara Mancini, Filippo Barbera
Nonostante le innumerevoli profezie sulla fine del lavoro ad opera delle macchine, la realtà contemporanea ci mostra un panorama del tutto diverso: centinaia di migliaia di “operai digitali”, reclutati per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e aiutare gli algoritmi ad apprendere. Le piattaforme, inoltre, riorganizzano il lavoro di rider, fattorini e operatori della logistica. Un mondo sempre più frammentato e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Immaginari reali e artificiali, tra utopia e distopia

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Simone Arcagni, Vincenza Pellegrino, Manuela Ceretta
Total Refusal è un gruppo di artisti e attivisti che hackera videogame di guerra per portare messaggi pacifisti ai giocatori. Un esempio, tra gli altri, di come i mondi virtuali siamo ormai luoghi veri e propri, che scandiscono la nostra vita e definiscono le nostre identità. Cosa li distingue, allora, dai luoghi reali? Come possiamo comprenderli per abitarli con maggiore consapevolezza? E soprattutto, possono divenire luoghi di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Donne e schiavitù dall’antichità ad oggi

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Annalisa Camilli, Laura Pepe, Eliana Di Caro
Schiavo è chi appartiene a un altro essere umano, espropriato di ogni cosa se non della vita. Ma quale vita? Le forme della schiavitù sono nei secoli cambiate, adattandosi ai contesti e ai periodi storici, ma rimanendo legate a forme di privazione. E quando è una donna a essere non più persona ma oggetto di proprietà? Le “schiave” del passato cosa condividono con quelle contemporanee? Protagoniste di un processo di emancipazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Altri esseri viventi

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Federica Timeto, Federico Zuolo, Luca Savarino
Il problema del rapporto tra esseri umani e animali, da mera opzione di scelta individuale, è diventata una questione politica per ciascuno di noi. Ma la composizione di una società multispecie non può che basarsi sull’incontro rispettoso fra umani e altri dagli umani in cui il vivere in comune sia punto di arrivo, piuttosto che di partenza. Da ciò l’urgenza di nuovi immaginari e nuove pratiche per pensare a diversi modi di fare mondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Un mondo possibile nella nostra mente - parte 2

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 15.30
Partecipanti: Lucia Portis
L’allungamento medio dell’aspettativa di vita è un fenomeno che si registra in ogni Paese del pianeta ed è legato all’alimentazione, alle condizioni ambientali, all’innovazione tecnologica e agli sviluppi della medicina. Con l’allungamento della vita, il cervello può iniziare un lento processo degenerativo. Nella nostra mente è possibile che si sviluppi un mondo caratterizzato da intermittenze e incoerenze: non riconosciamo i volti e i luoghi familiari, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Un mondo possibile nella nostra mente - parte 1

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 15.30
Partecipanti: Lucia Portis
L’allungamento medio dell’aspettativa di vita è un fenomeno che si registra in ogni Paese del pianeta ed è legato all’alimentazione, alle condizioni ambientali, all’innovazione tecnologica e agli sviluppi della medicina. Con l’allungamento della vita, il cervello può iniziare un lento processo degenerativo. Nella nostra mente è possibile che si sviluppi un mondo caratterizzato da intermittenze e incoerenze: non riconosciamo i volti e i luoghi familiari, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - La cura e il suo racconto. 50 anni di medici senza frontiere

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Annalisa Camilli, Sergio Cecchini, Roberto Scaini.
Medici Senza Frontiere nasce nel dicembre del 1971 a Parigi dalla fusione di due associazioni di medici e giornalisti francesi reduci dalla bruciante esperienza di una duplice emergenza umanitaria, in Biafra e in Bangladesh. Attraverso l’analisi di alcune esperienze, l’attenzione si concentra sull’azione medica, sul valore della testimonianza e della denuncia, ma anche sul cruciale ruolo dei media rispetto alle crisi umanitarie ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - A dieci anni dal processo Minotauro. Le mafie in Piemonte

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Elena Ciccarello, Davide Donatiello, Rocco Sciarrone, Roberto Maria Sparagna
Una panoramica sui processi di espansione delle mafie tradizionali nel Nord Italia, per poi tracciare un profilo storico del radicamento del fenomeno sul territorio piemontese, concludendo con quattro storie che raccontano altrettante “scelte” di impegno antimafioso. Una discussione a partire da un ebook destinato alle scuole per spiegare a ragazze e ragazzi il fenomeno della mafia e della sua ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it