175 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 353

Biennale Democrazia 2023 - Spazi, corpi, politiche

Torino - Teatro Gobetti
25 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Simona Forti, Paola Viganò, Cristina Bianchetti
Ogni scelta di governo si ripercuote, oltre che sulla sfera economico-sociale, anche su un livello intimo, biografico di tutti coloro che abitano la città. Vale per le decisioni di salute pubblica, come ha messo in luce la pandemia. Ma vale anche per la progettazione dello spazio urbano, il cui disegno si intreccia con la pluralità dei bisogni, dei valori e degli stili di vita. E dove la paura rischia di indurci a barattare più sicurezza con frammenti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - I giornali spiegati bene. La rassegna stampa del Post

Torino - Circolo dei lettori 25 marzo 2023 - ore 11.00 Partecipanti: Francesco Costa, Luca Sofri Torna l’appuntamento cult del sabato mattina al Circolo dei Lettori con il Post per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Geopolitica del cyberspazio

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Stéphane Grumbach, Juan Carlos De Martin
La libertà è un’aspirazione sempre rinnovata. Tutte le società ne garantiscono forme che variano da cultura a cultura, e che si evolvono nel corso della storia. Eppure, il grado di libertà è sempre limitato da realtà esterne incomprimibili. Oggi la crisi ambientale complica le cose: la libertà viene esercitata adesso a spese della libertà di domani. Al contempo le tecnologie digitali stanno sconvolgendo il funzionamento democratico dei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Fuori moda

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Alice Borgna, Massimo Mantellini, Francesca Angeleri
Cosa vuol dire invecchiare, oggi? Il percorso del tempo è ineluttabilmente uguale per tutti, ma il modo di affrontarlo cambia molto, in base a chi siamo e a quando viviamo. Vale per le persone ma anche per gli oggetti, materiali e immateriali. Internet, che avvolge le nostre vite da ormai venticinque anni, è un luogo nuovo in cui diventare vecchi o passare di moda. Bloccati in un eterno presente rischiamo, da un lato di perdere il contatto con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La libertà del mare tra Omero, Tucidide e Platone

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Matteo Nucci, Valeria Verdolini
Libertà di partire, incontrare, conoscere: il mare rappresentò in Grecia lo spazio su cui l'essere umano può tracciare la propria rotta. Ma il mare nasconde anche insidie: correnti, venti improvvisi, tempeste. Se non è Afrodite a domare i pericoli di Poseidone, resta solo la capacità di controllare il caso: quell'intelligenza astuta che i Greci attribuivano a Metis. Diversamente da Afrodite, Metis, divinità marina per eccellenza, rappresentò un potere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Che cos'è un confine?

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Enrica Rigo, Luca Scuccimarra, Marco Carminati
Il confine ha natura ambigua. È una barriera (il limes), ma anche una porta: blocca ed è permeabile, filtra. La questione si è poi ingarbugliata negli ultimi anni. La globalizzazione e l’emersione del “Sud globale” ridefiniscono i livelli geografici. L’Europa, con Schengen, ha reso meno visibili i suoi confini interni, mentre quelli esterni – la fortress Europe – si facevano decisivi. E hanno complicato il quadro alcuni casi iconici: il muro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le conseguenze della guerra sul cibo

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Egidio Dansero, Carlo Petrini, Guido Saracco, Valentina Dirindin
Come qualsiasi altro bene, il cibo ha una dimensione geopolitica. La drammatica crisi del grano ucraino –oggi solo parzialmente sbloccata– lo ha mostrato con violenza, portando scarsità e dolore. Ma se la causa prima è la guerra, ad agire da moltiplicatore è l’insieme dei modelli globali con cui abbiamo scelto di gestire l’alimentazione. La finanziarizzazione del sistema-cibo comporta un costo crescente, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Twitter ha fatto anche cose buone? Social e cultura, un rapporto (im)possibile

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesco Filippi, Simonetta Sciandivasci, Daniele Gorgone
È possibile fare cultura sui social? La domanda sembra fuorviare: di cultura Facebook, Twitter, TikTok sono già pieni zeppi. Cristoforo Colombo può definirsi italiano? Qual era il PIL del Regno delle Due Sicilie? E Manzoni, la Gioconda, la Crimea? Campi di battaglia di agguerritissimi commentatori semi-esperti, che accorrono in difesa di visioni del passato (storico, culturale, valoriale) spesso preconcette. Per chi studia, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Addio Washington consensus? Prove tecniche di deglobalizzazione

Torino - Teatro Gobetti
25 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Fabrizio Maronta, Giuseppe Gabusi
Nel crescente dibattito sulla “sglobalizzazione”, qualcosa non quadra. Assuefatti a beni e servizi frutto di filiere transnazionali, ascoltiamo Cassandre predicare l’antitesi a una realtà mal definita e poco compresa. Ma cos’è, davvero, la globalizzazione? Come si struttura? Come può deteriorarsi e con quali conseguenze? Le filiere corte sono la risposta che l’America ci impone per fronteggiare la sfida cinese. A farne le spese, l’illusione di un mondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dispotismo

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 19.30
Partecipanti: Maria Laura Lanzillo, Gabriella Silvestrini
Dispotismo è uno dei lemmi più antichi del vocabolario politico europeo. Se tra classicità e modernità cambia il giudizio di legittimità nei confronti del despota, ciò che non muta è comunque il fatto di pensarlo in opposizione alla libertà. In un percorso che dalle pagine di Aristotele – e attraverso la polemica del liberalismo – condurrà fino al XX secolo, si raccontano le molte facce che il dispotismo ha assunto. Illuminando i motivi del ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it