497 utenti


Libri.itCOSIMOLUISEI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

mRNA da Nobel: dai vaccini anti-covid alla lotta ai tumori

Nel 2005, Drew Weissman e Katalin Karikó scoprirono come modificare molecole di mRNA per prevenire infiammazioni: una scoperta che avrebbe permesso di sviluppare i vaccini contro il COVID-19. La storia della scoperta che ha valso a entrambi il Nobel per la Medicina nel 2023, e che oggi guida la sperimentazione per vaccini antitumorali.
Accompagna la conferenza il live drawing di Jacopo Sacquegno.
Interviene: Drew Weissman, Premio Nobel per la Medicina 2023
Modera: Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo
Live drawing: Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo
Si ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Superspy science

There is a lot of science and technology in the stories of James Bond, the world’s favorite secret agent. How do you build a supervillain’s lair inside an active volcano? Does it really kill to be covered in gold paint, as in Goldfinger? Most importantly, if your plan is to take over the world, should you choose poisons, bombs, or bacteria? Speaker: Kathryn Harkup, writer Moderates: Michele Bellone, Festival Una sola Terra di Brescia In collaboration with Una sola Terra Special thanks to 3V Green Eagle SpA

Visita: www.bergamoscienza.it

Tutta la scienza del mondo di James Bond

C’è tanta scienza e tecnologia nelle storie di James Bond, l’agente segreto più amato al mondo. Come si costruisce il covo di un supercattivo in un vulcano attivo? Venire ricoperti di vernice d’oro, come in Goldfinger, uccide davvero? Ma soprattutto: se il tuo piano è conquistare il mondo, le armi da scegliere sono i veleni, le bombe o i batteri? Interviene: Kathryn Harkup, Scrittrice e divulgatrice scientifica Modera: Michele Bellone, Festival Una sola Terra di Brescia In collaborazione con Una Sola Terra Si ringrazia 3V Green Eagle S.p.A.

Visita: www.bergamoscienza.it

The memory illusion. How false memories are created (and the consequences they bring)

Can we tell true memories from false ones? For decades, Elisabeth Loftus has studied how memories of events that never happened are formed, and she has invented techniques to create them from scratch. But false memories have real consequences, and can change how we think and behave. What do these false memories tell us about the nature of memory itself? Speaker: Elizabeth Loftus, University of California, Irvine Moderates: Nicola Quadri, BergamoScienza Association Special thanks to Vita-Salute San Raffaele Università of Milano

Visita: www.bergamoscienza.it

L’illusione della memoria: come nascono (e che conseguenze hanno) i falsi ricordi

Siamo in grado di distinguere le memorie vere da quelle false? Da decenni Elizabeth Loftus studia i modi in cui si formano ricordi di eventi mai accaduti, e inventa tecniche per crearne da zero. Ma le memorie false hanno conseguenze reali per le persone e ne possono cambiare la mentalità e il comportamento. Cosa ci dicono questi falsi ricordi della natura stessa della nostra memoria? Interviene: Elizabeth Loftus, Università della California, Irvine Modera: Nicola Quadri, Associazione BergamoScienza Si ringrazia Università Vita-Salute San Raffaele

Visita: www.bergamoscienza.it

Ci aspetta un mondo senza antibiotici?

La resistenza agli antibiotici si sta diffondendo in modo allarmante, a causa dell’uso eccessivo di antibiotici nella medicina e in agricoltura. Nel 2050, 10 milioni di persone l’anno potrebbero morire a causa della ridotta efficacia degli antibiotici contro i patogeni. Siamo sull’orlo di un’apocalisse medica? In alcuni campi, come quello della tubercolosi, stanno emergendo nuove soluzioni. Interviene: Stewart Cole, Istituto Pasteur di Parigi Modera: Luigi Ripamonti, Corriere della Sera Si ringrazia Università Vita-Salute San Raffaele

Visita: www.bergamoscienza.it

A world without antibiotics?

Antibiotic resistance is spreading at an alarming rate due to the overuse of antibiotics in medicine and agriculture. By 2050, 10 million people a year could die as a result of antibiotics becoming less effective against pathogens. Are we on the verge of a medical apocalypse? In some areas, such as tuberculosis, new solutions are emerging. Speaks: Stewart Cole, Istituto Pasteur of Parigi Moderates: Luigi Ripamonti, Corriere della Sera Special thanks to Vita-Salute San Raffaele University of Milano

Visita: www.bergamoscienza.it

Chi guida domani? Auto autonome e sostenibilità

Le auto a guida autonoma sono più di un’innovazione tecnologica: sono un’occasione per ripensare la mobilità. Grazie alla possibilità di venire incontro alle necessità di chi si muove, potrebbero essere la svolta per un modello di mobilità in condivisione, un sistema di trasporto più efficiente e sostenibile. Dalla ricerca sulle supercar a nuove infrastrutture, una finestra sul possibile futuro delle auto. Interviene: Sergio Savaresi, Politecnico di Milano Modera: Andrea Gianola, WeScience BergamoScienza Si ringrazia Gruppo Agnelli e Montello S.p.A.

Visita: www.bergamoscienza.it

Quantum ne sai? Cosa, come e perché del computer quantistico

A cosa serve un computer quantistico? Lo scopriremo, fra domande e notizie sconvolgenti, in un incontro interattivo con una matematica e un astrofisico. Ci racconteranno come la teoria della meccanica quantistica ha portato prima alla nostra tecnologia attuale e poi al quantum computing, cercheremo di capire quale sia lo stato attuale dei computer quantistici e quali sfide dovremo affrontare nei prossimi anni.
Intervengono: Sara Marzella, CINECA; Luca Perri, Associazione BergamoScienza
In collaborazione con: CarpInScienza
Si ringrazia: Università degli studi di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Diversità e disabilità nello sport: vantaggi o svantaggi?

Perché nello sport alcune caratteristiche fisiche sono considerate eque e altre vengono invece regolamentate? Dalla velocista Caster Semenya all’atleta di salto in alto Markus Rehm, chi decide, e su quale base, quando una divergenza dalla norma o una disabilità diventano super abilità? Esaminiamo le politiche che regolano la partecipazione alle competizioni sportive, guardando al futuro.
Interviene: Silvia Camporesi, Department of Public Health and Primary Care, KU LEuven
Modera: Agnese Collino, Associazione BergamoScienza
Si ringrazia: Fondazione Banca ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it