335 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di ARCOIRIS TV

Totale: 5429

Don Tonio Dell'Olio: cosa vorrei dal prossimo Papa

Il sacerdote e presidente di Pax Christi traccia un bilancio del pontificato appena concluso: Giovanni Paolo II è stato un grande papa, ma ha lasciato molti problemi aperti in America Latina e in Africa, e scarso è stato il dialogo con i protestanti. Visita il sito: www.terrafutura.it Visita il sito: www.bancaetica.com

01)- Riqualificazione urbana e legame sociale

Strada Facendo 3
I cantieri dell'abitare sociale
Cagliari, 19-20-21 Ottobre 2007
Cantiere 3: Riqualificazione urbana e legame sociale
La configurazione delle città ha frammentato il legame sociale e ha eretto barriere alla comunicazione impedendo lo sviluppo e lo scambio relazionale.Nella contraddizione tra "centro e periferia", anomia urbana e qualità della vita, si rende indispensabile la costruzione di nuove comunità solidali.
Francesco Indovina, Iuav - Università di Venezia
Qualità sociale e qualità urbana
Visita il sito: ... continua

05)- Flare a Bruxelles - interviste ai partecipanti

Bruxelles - abbiamo raccolto le sensazioni dei partecipanti alla tappa conclusiva di FLARE, un percorso politico-educativo per la costruzione di un network finalizzato alla cooperazione tra le organizzazioni della società civile nella lotta contro le mafie e le criminalità organizzate transnazionali

Visita: www.libera.it

18)- Flare a Bruxelles - interviste ai partecipanti

Bruxelles - abbiamo raccolto le sensazioni dei partecipanti alla tappa conclusiva di FLARE, un percorso politico-educativo per la costruzione di un network finalizzato alla cooperazione tra le organizzazioni della società civile nella lotta contro le mafie e le criminalità organizzate transnazionali

Visita: www.libera.it

04)- Intervento di Marcello Buiatti

TEATRINO LORENESE - "LA CASA DEI BENI COMUNI"
LA RESPONSABILITÀ COMUNE PER I BENI CULTURALI
A cura di: Banca Etica, Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Arci, Cisl, Utopie Concrete
Modera: Mario Agostinelli, ENEA, UDA, Unità per lo Sviluppo Sostenibile
Il pensiero
Intervengono:
WOLFGANG SACHS, Wuppertal Institut
GOTELIND ALBER, Climate Alliance/Alleanza per il Clima
MARCELLO BUIATTI, Università di Firenze
L'azione
Intervengono:
EZIO MANZINI, Indaco Politecnico di Milano
OTTAVIO TOZZO, Alisei
LUCA ... continua

A day after - M.E.I. 2006

A day after - M.E.I. 2006 Riprese effettuate presso la Tenda M del MEI FEST 2006. Visita il sito: www.meiweb.it

Terra Futura 2007 - Intervista a Sergio dell'accademia di naturopatia

Tanti gli stand presenti a Terra Futura per promuovere associazioni, progetti, modi alternativi di lavoro. Intervista a Sergio, studente dell'accademia di naturopatia, che ci parla di diverse tecniche di massggi per il benessere della persona Intervista di Claudia Bruno Visita il sito: www.terrafutura.it

11)- Flare a Bruxelles - interviste ai partecipanti

Bruxelles - abbiamo raccolto le sensazioni dei partecipanti alla tappa conclusiva di FLARE, un percorso politico-educativo per la costruzione di un network finalizzato alla cooperazione tra le organizzazioni della società civile nella lotta contro le mafie e le criminalità organizzate transnazionali

Visita: www.libera.it

Terra Futura 2011 - ECONOMIA E FINANZA

convegnoIntervengonoENRICO GIOVANNINI, economista, presidente ISTAT | LUIGINO BRUNI, docente diEconomia politica Università di Milano-BicoccaCoordina LEONARDO BECCHETTI, Comitato consultivo Terra Futura

Visita: www.terrafutura.it

V2day - inceneritori e signoraggio

Beppe Grillo parla di inceneritori e signoraggio sul palco del V2day di torino, e lascia la parola al prof. Vassalli. Il 25 aprile si è tenuto il V2 Day sulla libera informazione in un libero Stato. Il cittadino informato può decidere, il cittadino disinformato "crede" di decidere. Disinformare è il miglior modo per dare ordini. Si sono raccolte le firme per tre referendum: l'abolizione dell'ordine dei giornalisti di Mussolini, presente solo in Italia, la cancellazione dei contributi pubblici all'editoria, che la rende dipendente dalla politica, e l'eliminazione ... continua

Visita: www.beppegrillo.it