284 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di èStoria

Totale: 408

Sonnambuli

Fatalità inevitabile o successione di improbabili accadimenti? Lo scoppio della guerra visto dai gabinetti dei ministeri degli esteri in ogni Paese, cercando di individuare alcuni momenti chiave per gli addetti ai lavori nell’avvicinarsi alle dichiarazioni di guerra. Un dibattito-spettacolo in cui gli storici si calano nei panni vestiti dai ministri dei rispettivi Paesi cent’anni dopo la crisi di luglio del ‘14.

Itinerario grande guerra

La lunga contesa europea

Il luogo storico della grande guerra nell’incompiuta ricerca di un equilibrio tra le grandi potenze europee. Dall’epoca moderna sino ai giorni nostri, ambizioni e timori, miopie e lungimiranze di chi decise e decide le sorti del vecchio continente.

Dal mondo arso, dal mal sconvolto

Un reading per assaporare le parole dei poeti italiani che scolpirono in pagine indimenticate sensazioni e pensieri nati dall’esperienza bellica.

Oltre Baghdad

Dalla visione di Lawrence d’Arabia alla dichiarazione Balfour, la prima guerra mondiale fu la madre di tutte le battaglie che ancora oggi infiammano il Medio Oriente. Quali sono le origini di una crisi che pare ancora senza soluzione?

Gorizia nella grande guerra

Le vicende di uomini e donne di Gorizia tra 1914 e 1918, in un intreccio di storia e narrativa per comprendere una realtà composita e unica dalla prospettiva degli umili.

Assegnazione del Premio FriulAdria a Max Hastings

Assegnazione del Premio FriulAdria “Il romanzo della storia” a Max Hastings

1914-2014: L’imperialismo russo da Sarajevo alla Crimea

Gli Imperi centrali furono i soli responsabili dello scoppio della Grande Guerra? Dal 1914 all’odierna crisi ucraina, un’inedita prospettiva sulle conseguenze della politica estera russa sulla storia europea e mondiale.

Guerra di notte, notte di guerra

Nella Prima guerra mondiale la musica conobbe un fortissimo coinvolgimento, funzionale e non. Nella polarizzazione della quotidianità operata dalla macchina bellica si scrissero canzoni, inni, marce, brani satirici o parodistici finalizzati a incitare i soldati, a rinforzare lo spirito e il senso nazionale delle popolazioni, a costruire o attizzare l’ostilità verso un nemico non abbastanza percepito come tale.

Dalla terra di nessuno alla Terra di Mezzo. J.R.R. Tolkien

Un giovane ufficiale inglese alle prese con l’atroce realtà della battaglia della Somme e i primi spunti di un’esplosione creativa che ha fondato il genere fantasy moderno.