185 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Kodami (77)

Categoria: Kodami

Visita: https://www.kodami.it/

Totale: 77

Il 'cane da mille lire' e le altre storie sulle lapidi del cimitero per animali di Castel Volturno

Il cimitero per animali di Castel Volturno, in provincia di Caserta, è parte del Rifugio San Francesco ed è stato costruito nel 1965 da un gruppo di volontari. Sulle lapidi, sono raccontate le storie di vita e di amicizia tra gli animali e i loro umani.

Visita: www.kodami.it

Dorothea Friz e la Lega Pro Animale: le sue battaglie per i cani randagi nel casertano

Dorothea Friz è una veterinaria tedesca, che si è trasferita in Italia negli anni '80. Fondatrice e Presidente della Fondazione Mondo Animale e della Lega Pro Animale, a lei si deve la diffusione della cultura della sterilizzazione e alcune delle prime battaglie per i cani randagi nel Casertano. Quando è arrivata a Napoli nel 1982, insieme al suo compagno e al suo cane, ha visto per la prima volta un cane in strada ed è rimasta scioccata, perché in Germania il randagismo è un fenomeno sconosciuto. La visita a un canile, poi, dove Dorothea ha trovato cani tenuti ... continua

Visita: www.kodami.it

Peste suina africana: com'è arrivata in Italia e quali sono i rischi per gli animali e per l'uomo

20mila persone sono scese in piazza a Milano per l'abbattimento di tutti i suini del rifugio Cuori Liberi. Ad oggi sono oltre 33mila i maiali abbattuti dalle autorità sanitarie in otto allevamenti intensivi, tutti in provincia di Pavia, a causa della peste suina africana. In questi mesi tribolati il Nord Italia è alle prese con la diffusione di questo virus, arrivato nel nostro Paese nel gennaio del 2022.
Quali sono i sintomi di questa malattia e cosa stiamo facendo per contenere la sua diffusione? Colpisce esclusivamente i maiali o è pericolosa per l'uomo. ... continua

Visita: www.kodami.it

Cosa devi sapere sul Lagotto Romagnolo: caratteristiche e storia del 're del tartufo'

Il Lagotto Romagnolo è una razza canina italiana, conosciuta anche semplicemente come Lagotto. Originario delle zone paludose del sud del delta del Po, in particolare del ravennate e delle pianure di Comacchio, il Lagotto è il cane da tartufo per eccellenza. Non è un cane da compagnia, né un "cane da salotto", ma un cane da riporto in acqua. Per questo, prima di adottarlo e costringerlo a vivere in un appartamento, è importante conoscere le caratteristiche della razza e la sua storia.
Il Lagotto perde pochissimo pelo, quasi zero, ma questo non vuol dire che sia ... continua

Visita: www.kodami.it

Snowball, il pappagallo cacatua che inventa passi di danza: come ci riesce e perché lo fa?

Gli animali sono in grado di reagire alla musica e ballare come noi umani? Gli studiosi non ne sono certi, fatta eccezione per un solo caso: Snowball, un cacatua ciuffogiallo che balla e inventa passi di danza. Gli scienziati lo hanno osservato per oltre dieci anni e hanno concluso che è il primo animale non umano con una capacità così creativa da inventare cose nuove, in particolare, passi di danza. Ma come ci riesce e perché lo fa? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Cosa devi sapere sul Dalmata: caratteristiche e storia della razza con le macchie

Il Dalmata è uno dei cani più famosi al mondo, grazie al mantello a macchie nere e al film d'animazione Disney "La Carica dei 101”. Se state pensando di adottarne uno, in questo video vi diremo tutto quello che dovete sapere: la storia della razza, le sue caratteristiche e cosa fare (e non fare) con un Dalmata.
Diventata iconica negli anni '60 dopo l’uscita del film Disney, in seguito questa razza ha iniziato lentamente a scomparire dalle nostre città, tanto che nel 2014 c'erano appena 109 cani iscritti all'Enci. Ma perché è diventata così rara I motivi ... continua

Visita: www.kodami.it

Le vespe sono insetti pericolosi? Come riconoscerle ed evitare di farsi pungere

Le vespe sono spesso considerate pericolose, fastidiose e inutili, a differenza delle api che producono il miele. Ma siamo sicuri sia tutto vero? Le vespe sono davvero pericolose? Come possiamo distinguerle dalle api e come evitare di farci pungere? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Le mante volano davvero?

Le mante sono dei pesci molto particolari: hanno una bocca enorme, non nuotano con le pinne ma "volano" grazie a vere e proprie ali. Ma perché le mante saltano fuori dall'acqua e spiccano il volo? E che differenza c'è tra la manta e la razza? La manta è pericolosa? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Il granchio blu è pericoloso? Cosa sappiamo sulla "specie aliena" che sta invadendo l'Italia

Una specie aliena sta colonizzando tutto il Mar Mediterraneo: si tratta del granchio blu. In realtà i primi avvistamenti erano rari e risalgono agli anni 50; ad oggi invece, sono all’ordine del giorno, e possiamo parlare di una vera e propria invasione. Il Granchio blu ( Callinectes sapidus) è un crostaceo molto grosso - la larghezza del carapace del maschio può superare i 23 centimetri - che arriva dall’America. Nonostante le sue dimensioni non è assolutamente pericoloso per l’uomo ma è invece una minaccia per gli altri animali, quelli nativi del posto. ... continua

Visita: www.kodami.it

Perché il pesce palla si gonfia e come ci riesce?

I pesci palla si gonfiano per difendersi dai predatori, la forma sferica li rende impossibili da inghiottire o catturare. Ma questa è solo una delle strategie di difesa di questi pesci: alcune specie di tetradontidi sono dotate di un potentissimo veleno, la tetrodotossina. In questo video, vediamo cosa succede al pesce palla quando si gonfia, quanto è velenoso e perché se ne incontriamo uno non dobbiamo toccarlo.

Visita: www.kodami.it